Le studentesse e gli studenti di cittadinanza non comunitaria residenti all’estero, per potersi immatricolare ad un corso di studio erogato in italiano, devono dimostrare di conoscere la lingua italiana. Possono farlo presentando una certificazione valida fra quelle indicate più avanti oppure superando la prova di conoscenza della lingua italiana prevista dall'Università prescelta.
Presso l’Università di Verona la prova di conoscenza della lingua consiste nel TEST ITA-L2 di CISIA.
Per l'immatricolazione è richiesto un punteggio minimo pari 48 su 72.
Il test si svolge da remoto. Le candidate e i candidati regolarmente iscritti su Universitaly, secondo le modalità previste dalla circolare del Ministero dell’Università e della Ricerca per l’immatricolazione degli studenti internazionali, devono organizzarsi anticipatamente per poter sostenere la prova da remoto, seguendo le istruzioni disponibili sul sito del CISIA.
Le studentesse e gli studenti regolarmente iscritte/i in Universitaly per l'Ateneo di Verona dovranno:
Iscrizione in Esse3 |
Data della prova |
dal 14/04/2025 al 05/05/2025 ore 12.00 |
27-28-29-30 maggio 2025 |
dal 19/05/2025 al 03/06/2025 ore 12.00 |
18-19-20 giugno 2025 |
dal 16/06/2025 al 30/06/2025 ore 12.00 |
15-16-17-18 luglio 2025 |
dal 21/07/2025 al 01/08/2025 ore 12.00 |
26-27-28-29 agosto 2025 |
dal 21/10/2025 al 31/10/2025 ore 12.00 |
18-19-20 novembre 2025 |
All'interno della sessione, la data della prova sarà assegnata d'ufficio in base al numero degli iscritti. Il/La candidato/a riceverà una e-mail con le istruzioni circa 5 giorni prima della data della prova.
L’assenza, se non opportunamente motivata, è considerata rinuncia alla prova. Eventuali assenze giustificate potranno essere recuperate soltanto qualora vi sia disponibilità di posti in prove successive. In tal caso l’assegnazione alla prova avviene d’ufficio nella prima data successiva.
Sono esonerati dal test:
Le studentesse e gli studenti che ritengono di aver diritto all’esonero dalla prova devono inviare all'indirizzo admission@ateneo.univr.it la certificazione o attestazione posseduta.
ATTENZIONE: si raccomanda di inviare la documentazione in tempo utile per l'eventuale iscrizione al test, nel caso in cui la documentazione, a seguito di valutazione da parte degli uffici competenti, non risultasse idonea ai fini dell'esonero.