Tutorato per studentesse e studenti - Giurisprudenza

Informazioni e documenti utili


Responsabile
Elisabetta Cerpelloni
Personale
Donatella Privitera
Servizio gestito da
Unità operativa Segreteria Corsi di Studio Giurisprudenza

Presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche le attività di tutorato per le studentesse e gli studenti sono così distinte:

  • di accoglienza e di orientamento
  • di social media management
  • di assistenza al progetto multimediale Panopto for workers
  • di tipo didattico e di assistenza tesi

Tutor Accoglienza e Orientamento

Chi sono

I tutor Accoglienza e Orientamento sono studentesse e studenti iscritti al 4° e 5° anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o al Corso di laurea magistrale in Diritto e tecnologie per l’innovazione sostenibile o Corso di laurea magistrale in Governance dell’emergenza, i quali mettono a disposizione la propria esperienza universitaria a supporto delle future matricole e colleghe/i di studio.

Cosa fanno

I tutor Accoglienza e Orientamento forniscono indicazioni riguardanti l’inserimento nella vita universitaria, la partecipazione alle attività formative, la gestione dello studio, pur senza entrare nel contenuto dei singoli insegnamenti o delle attività della segreteria studenti.

Potete rivolgervi a loro, ad esempio, per:

  • essere indirizzati verso gli uffici competenti dell’Ateneo in merito alla compilazione del piano studi o all’inserimento delle attività didattiche all’interno del Libretto;
  • questioni legate al metodo di studio, per esempio è possibile chiedere consigli sull’organizzazione dello studio, sulla programmazione degli esami, ecc.;
  • supporto per l’inserimento alla vita universitaria;
  • come relazionarsi con i docenti e la segreteria studenti;
  • know how dello studente (come reperire le informazioni relative al proprio Corso di studi);
  • illustrare l’intranet studente e le app fornite dall’Ateneo;
  • illustrare gli adempimenti che lo studente deve assolvere (ad esempio la compilazione annuale del piano degli studi, i questionari di rilevazione della didattica, ecc.);
  • capire dove trovare indicate le eventuali propedeuticità richieste per gli esami.

Come accedere al servizio di accoglienza e orientamento?

Giorni, orari e modalità di erogazione del servizio sono distinti a seconda dei diversi destinatari.

Al link sono pubblicati i dettagli del servizio rivolto alle studentesse e agli studenti iscritte e iscritti al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e al Corso di laurea in Servizi giuridici per amministrazioni, imprese e no profit.

Tutor Accoglienza e Orientamento - iniziative di supporto per studentesse e studenti DSA o altre fragilità

In tale contesto, le/i tutor sono studentesse e studenti iscritti al 4° e 5° anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o al Corso di laurea magistrale in Diritto e tecnologie per l’innovazione sostenibile o Corso di laurea magistrale in Governance dell’emergenza, che contribuiscono a facilitare la fruizione delle attività didattiche mediante specifiche iniziative di supporto, assieme al referente di dipartimento per le disabilità. L’attività è rivolta verso studenti e studentesse con disabilità, disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) e invalidità o inabilità temporanea.

Tutor Social media manager

Chi sono e cosa fanno

I tutor Social Media Manager sono studentesse e studenti iscritti al 4° e 5° anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o al Corso di laurea magistrale in Diritto e tecnologie per l’innovazione sostenibile o Corso di laurea magistrale in Governance dell’emergenza, supportati da docenti individuate/i dalle/dai referenti dei singoli corsi di studio per la gestione delle pagine social del Collegio di Giurisprudenza.

I tutor Social Media Manager si occupano di curare la pagina social del Collegio di Giurisprudenza, grazie alla loro attività potete restare aggiornati sugli eventi più importanti riguardanti il Collegio didattico. 

Come contattare i tutor social media manager?

È possibile chiedere informazioni ai tutor Social Media Manager secondo le modalità indicate al link o tramite i social ufficiali:

Tutor Progetto multimediale Panopto for workers

Il servizio è offerto da studentesse e studenti iscritte/i al 4° e 5° anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o al Corso di laurea magistrale in Diritto e tecnologie per l’innovazione sostenibile o Corso di laurea magistrale in Governance dell’emergenza, che forniscono supporto a docenti e studenti nel contesto del progetto Panopto for workers (https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-giurisprudenza/panopto-for-workers). 

Tutor didattico

Nell’ambito del tutorato didattico, si collocano diverse tipologie di attività: per singoli insegnamenti e progetto tesi. 

Tutor didattico per singoli insegnamenti

I tutor sono studentesse e studenti iscritte/i al 4° e 5° anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o al Corso di laurea magistrale in Diritto e tecnologie per l’innovazione sostenibile o dottorande e dottorandi, che svolgono attività distinte e in costante dialogo con la/il docente titolare dell’insegnamento.

Le/I tutor studentesse e studenti iscritte/i al 4° e 5° anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o al Corso di laurea magistrale in Diritto e tecnologie per l’innovazione sostenibile svolgono attività di tutorato relative ad uno specifico insegnamento attraverso attività generali di supporto allo studio in costante dialogo con il titolare del corso (coaching/mentoring)

Le/I tutor dottorande e dottorandi svolgono attività di tutorato relative ad uno specifico insegnamento attraverso forme integrative e innovative complementari rispetto alle lezioni frontali (attività laboratoriale, di gruppo e individuale, learning by doing, impostazione prevalentemente casistica della materia in costante dialogo con il titolare del corso)

Sulla pagina web o sulla piattaforma Moodle di ciascun insegnamento è possibile trovare l’indicazione specifica di ogni tutorato didattico attivo, con l’indicazione della/del tutor da poter contattare.

Tutor didattico Progetto tesi

Il servizio è offerto da dottorande e dottorandi, che forniscono un supporto in funzione della stesura dell’elaborato finale nel contesto del Progetto tesi – attività di supporto alla redazione della tesi di laurea: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-giurisprudenza/progetto-tesi-attivita-di-supporto-alla-redazione-delle-tesi-di-laurea



Documenti disponibili




© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  Partita IVA 01541040232  |  Codice Fiscale 93009870234
Credits