Saperi minimi (obblighi formativi aggiuntivi) – Giurisprudenza

Manager
Elisabetta Cerpelloni
Staff
Stefania Avanzi  |  Valeria Caleca  |  Donatella Privitera
Service managed by
Operational unit Law Teaching and Student Services Unit
E-mail
didattica.giurisprudenza@ateneo.univr.it
Help Desk
(Technical support contacts) Stefania Avanzi  |  Valeria Caleca  |  Elisabetta Cerpelloni  |  Donatella Privitera

Cosa sono i saperi minimi

Per iscriversi ad una Laurea o Laurea magistrale a ciclo unico è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.

Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno.

Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.

L’art. 6 del Decreto ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004 demanda ai regolamenti dei corsi di laurea o laurea magistrale a ciclo unico la definizione delle conoscenze richieste per l'accesso, determinandone le modalità di verifica, anche a conclusione di attività formative propedeutiche, svolte eventualmente in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore.

Quali sono i saperi minimi richiesti

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no profit o al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza occorre essere in possesso di:

  • un diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente.
  • un’adeguata capacità di analisi di testi e di argomentazione, che sarà verificata attraverso prove oggettive.

Il possesso di quest’ultimo requisito, accertato secondo le modalità di seguito indicate, è richiesto ai fini dell'accesso al secondo anno di corso.

L'accertamento iniziale dei saperi minimi

La verifica del possesso dei saperi minimi avviene mediante la somministrazione di un test nel corso del primo anno (lettura di un breve articolo seguito da alcuni quesiti a risposta multipla mirati a verificare la capacità di analisi e di comprensione del testo proposto).

Test di verifica

Nell’anno accademico sono previste più prove di verifica dei saperi minimi, calendarizzate e distinte come di seguito indicato:

  • novembre (per gli immatricolati entro il 30 settembre)
  • febbraio (per gli immatricolati dal 1° ottobre al 15 dicembre)

La/Lo studentessa/studente viene inserita/o d’ufficio al test di verifica sulla base della data di immatricolazione.

L’assenza della/dello studentessa/studente alla sessione del test assegnato equivale al mancato superamento dello stesso.

Mancato superamento del test o assenza

In caso di mancato superamento del test o di assenza la/lo studentessa/studente è tenuto a frequentare un corso di recupero (della durata complessiva di 12 ore) e superare la relativa prova di accertamento.

Corso “Introduzione al linguaggio giuridico e legal skills”

Nel corso dell’anno saranno attivate più edizioni del corso “Introduzione al linguaggio giuridico e legal skills”.

Il corso consta di tre giorni di lezione di una durata di quattro ore ciascuna e a frequenza obbligatoria nell’ambito dell’attività a supporto e recupero dei saperi minimi.

Il corso è dedicato alle/agli studentesse/studente che abbiano fallito o non sostenuto nei tempi previsti il test di verifica dei saperi minimi.

Concluse le lezioni, chi avrà acquisito la frequenza potrà sostenere un test che, in caso di esito positivo, sarà poi verbalizzato ai fini dell’acquisizione dei saperi minimi.

Trattando tuttavia in prospettiva trasversale e multidisciplinare tematiche di interesse per tutte/tutti le/gli iscritte/iscritti al Corso di Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no profit o al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, le studentesse e gli studenti che parteciperanno al corso “Introduzione al linguaggio giuridico e legal skills”, pur avendo già assolto i saperi minimi, potranno acquisire, a seguito di verifica con esito positivo, 2 crediti di tipologia D, in quanto attività formativa integrativa e a scelta dello studente.

Nel mese di settembre…

Nel mese di settembre è organizzato un’edizione del corso “Introduzione al linguaggio giuridico e legal skills” dedicata alle/agli studentesse/studenti neoimmatricolate/i e in procinto di immatricolarsi.

Gli interessati potranno preiscriversi secondo le modalità che saranno indicate in avvisi dedicati e tra la documentazione disponibili in questa pagina.

L’iscrizione sarà comunque possibile anche il giorno di inizio del corso.

Concluse le lezioni, le/gli interessate/interessati potranno sostenere un test che, in caso di esito positivo, sarà poi verbalizzato ai fini dell’acquisizione dei saperi minimi.





© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  VAT number IT01541040232  |  Italian Fiscal Code 93009870234
Credits