Tutorato studenti - Medicina

Manager
Luca Belduvini
Service managed by
Operational unit Medicine Teaching and Student Services Unit

Tutorato da parte di docenti 

Lungo tutto il percorso di formazione, ad alcuni docenti sono affidati compiti di tutorato volto a orientare e assistere gli studenti, in particolare le matricole, per renderli partecipi dell’intero processo formativo, con l’obiettivo di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi, oltre che promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme. 

Tutorato da parte di studenti senior 

Presso l'Ateneo è istituito il Servizio di tutorato svolto da studentesse e studenti senior già iscritti all'Università, i quali mettono a disposizione la propria esperienza universitaria a supporto delle future matricole e colleghe/i di studio. Il servizio di tutorato persegue le seguenti finalità: 

  • rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli; 
  • orientare e assistere le studentesse e gli studenti lungo tutto il percorso di formazione; 
  • rendere le studentesse e gli studenti attivamente partecipi del processo formativo; 
  • rendere i percorsi di formazione efficienti ed efficaci, migliorando le condizioni di apprendimento da parte delle studentesse e studenti al fine di facilitare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e riducendo il tasso di abbandono, la durata media degli studi e il numero di studentesse e studenti fuori corso. 

Il servizio di tutorato erogato dall'Ateneo è dei seguenti tipi: 

I primi due, orientativo e didattico, sono erogati a tutta la componente studentesca e pertanto non sono assegnati individualmente a uno studente; tuttavia, il servizio offerto può essere più o meno continuativo. Il tutorato didattico, invece, è di competenza dei singoli docenti che offrono supporto negli orari di ricevimento e possono essere coadiuvati dai tutor per attività di laboratorio ed esercitazione. 

Il tutorato Dual Career e DSA è naturalmente più specifico e mirato, e quindi più individuale, anche perché gli studenti che ne fanno richiesta (per gli studenti atleti è previsto un bando) hanno ovviamente esigenze diverse rispetto al resto della componente studentesca. I tutor per gli studenti atleti sono al momento la dott.ssa Roberta Rigaglia e il dott. Marco Carlomagno. 

Per maggiori informazioni, si rimanda all'offerta di servizi di Orientamento e Tutorato dell'Ateneo. 

Figure tutoriali specifiche per il CdLM in Medicina e Chirurgia 

Sono attive le seguenti tipologie di tutorato orientativo per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia: 

  • Tutorato orientativo – Buddy Service che ha la funzione di accoglienza e supporto a studentesse e studenti nell’ambito di un programma di scambio internazionale. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti inerenti a questa tipologia di tutor orientativo sono disponibili alla pagina Tutorato mobilità internazionale

Figure tutoriali per i Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie a supporto delle attività di tirocinio

Tutor professionali 

La formazione e supervisione dello studente durante i tirocini è garantita da un sistema di tutorato articolato su 2 livelli e, di norma, effettuato da operatori dello stesso profilo professionale degli studenti con competenze professionali e pedagogiche avanzate; collabora all’organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, facilita i processi di integrazione tra l’esperienza pratica e la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa degli studenti con difficoltà di apprendimento, facilita i processi di valutazione in tirocinio e cura i rapporti di collaborazione e integrazione con le sedi di tirocinio.  

I Tutor Professionali sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l’attività formativa e assegnati al Corso di laurea. Le modalità di reclutamento e di assegnazione delle funzioni avvengono secondo le modalità definite dalla struttura didattica competente e dai protocolli d’intesa regionali.  

Supervisore o Guida di Tirocinio  

Supervisore o Guida di Tirocinio è un operatore del servizio sede di tirocinio che affianca lo studente mentre svolge le sue normali attività lavorative, seleziona le opportunità di apprendimento coerenti con gli obiettivi e il piano di tirocinio, è garante della sicurezza dello studente e degli utenti, vigila affinché gli utenti ricevano una prestazione di qualità anche quando essa venga delegata agli studenti, si assicura che gli stessi siano informati e diano il loro consenso ad essere assistiti da uno studente. Si è formato con specifici corsi alla funzione tutoriale. 





© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  VAT number IT01541040232  |  Italian Fiscal Code 93009870234
Credits