SPORTELLO FRONT OFFICE IN PRESENZA SU PRENOTAZIONE: Lunedì dalle 10.00 alle 12.00 in via Vipacco, 7 - 37129 Verona ► PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO
FRONT OFFICE TELEFONICO dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 12.00
SPORTELLO VIRTUALE ON LINE SU PRENOTAZIONE: dal Martedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 ► PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO
Il servizio si occupa dell'organizzazione delle sessioni degli Esami per l’abilitazione alle professioni di Dottore commercialista ed Esperto contabile, per le Prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale, Assistente sociale ed Assistente sociale specialista:
I documenti qui pubblicati sono organizzati in categorie e in sotto categorie. Scegliere la categoria più appropriata per accedere ai documenti di proprio interesse.
Date delle prove 2025:
Leggi con attenzione l’avviso relativi al bando di iscrizione e la modalità di presentazione della domanda.
Per saperne di più consulta le indicazioni riportate nella FAQ - Come iscriversi.
Per l’iscrizione agli ordini professionali e per l’accesso al pubblico impiego ed alle procedure concorsuali, il conseguimento dell’abilitazione deve essere attestato attraverso l’autocertificazione. Il candidato che ha superato l’esame di stato può autocertificare il possesso del titolo conseguito senza richiedere all’Università l’emissione del certificato e senza attendere la pergamena ufficiale. L'ente che riceve tale dichiarazione è tenuto a effettuare la verifica di quanto dichiarato, inviando la richiesta di conferma all’università.
Per chi si abilita è previsto il rilascio di un Diploma. Il Ministero stampa le pergamene che vengono distribuite ai vari Atenei. I tempi di attesa sono molto lunghi (4-5 anni). La disponibilità delle pergamene e le modalità di ritiro sono pubblicizzate alla pagina web del "servizio rilascio pergamene" nella sezione "diplomi di abilitazione professionale". Si consiglia di visionare tale pagina con cadenza almeno annuale.
Nel frattempo l’Università, in unico esemplare e su richiesta dell'abilitato, emette il certificato sostitutivo del diploma di abilitazione che ha la stessa validità del diploma e che dovrà essere restituito al momento del ritiro del diploma originale.
L'Università di Verona rilascia il certificato sostitutivo e il diploma di abilitazione per tutte le professioni ad esclusione della Revisione Legale. Per i certificati delle prove integrative di Revisione Legale l'utente deve rivolgersi al MEF.
Il certificato sostitutivo del diploma di abilitazione si richiede compilando la domanda di rilascio del certificato sostitutivo. Nella procedura viene chiesto di allegare la copia della ricevuta di pagamento della tassa regionale di abilitazione e alla conclusione si dovrà effettuare il pagamento di due marche da bollo virtuali di 16 euro ciascuna tramite PagoPA. Il certificato si può essere ritirato personalmente presso l'Ufficio Esami di Stato previo appuntamento oppure spedito tramite raccomandata al recapito indicato nella domanda di rilascio.
Tassa di abilitazione
Superato l’esame di stato, l’abilitato è tenuto a pagare la tassa di abilitazione all’esercizio della professione a favore della Regione in cui è stato conseguito il diploma di laurea. Poiché ogni Regione può determinare autonomamente l’importo della tassa di abilitazione all’esercizio delle professioni, l’abilitato deve rivolgersi agli uffici competenti della Regione interessata o all’Università dove ha conseguito il titolo di studio.
Per la Regione Veneto, l'importo è di 59,39 euro.