Programmare con anticipo l’attività da svolgere durante il periodo di mobilità Erasmus+ e consultare:
Individuare e contattare in autonomia uno o più enti di interesse, verificarne la disponibilità ad attivare l'attività di tirocinio / ricerca tesi. Sarà possibile prendere spunto dalla lista degli enti convenzionati con l'Università di Verona, ma non è obbligatorio; l'importante è che l'ente si trovi in uno dei paesi di destinazione del bando (art. 4.2) e che rispetti i requisiti all'art. 1.
Le studentesse e gli studenti intenzionati a svolgere tirocini professionalizzanti (previsti, ad esempio, negli ambiti: area sanitaria, educazione, formazione pedagogia, psicologia, servizio sociale, ecc.) sono invitati a verificare presso i Dipartimenti di afferenza – segreterie studenti, collegi didattici e / o eventuali commissioni competenti - prima della presentazione della candidatura l’idoneità dell’ente ospitante individuato e del Learning Agreement for Traineeships ai fini del riconoscimento delle attività da svolgere durante la mobilità.
Concordare con l’ente ospitante e con un docente del proprio corso di studi, in qualità di tutor accademico, un piano di lavoro (Learning Agreement for Traineeships, da compilarsi per sola la sezione “Before the mobility”, pagine 1 e 2).
Il tutor accademico sarà una / un docente del Corso di Studi di appartenenza dell'Università di Verona, scelto in autonomia da parte delle studentesse e degli studenti che intendono presentare candidatura, facendo attenzione a selezionare una figura che possa effettivamente approvare le attività concordate con l'ente ospitante.
Quando la sezione "Before the mobility" del Learning Agreement è completa, si può compilare il modulo di candidatura in Esse3 e allegare:
Una volta caricati gli allegati richiesti in Esse3, sarà necessario lasciare la candidatura in stato bozza e inviare un messaggio tramite Service Desk all’ufficio Mobilità Internazionale (fare riferimento a: Direzione Studenti > Mobilità Internazionale > Erasmus+ Traineeships) dando comunicazione dell’inserimento della candidatura per una correzione.
La ricerca dell'alloggio è autonoma da parte degli studenti e delle studentesse. Consigliamo di chiedere informazioni all'ente ospitante su eventuali convenzioni o alloggi privati sul territorio o supporto all'ASE ESN Verona da parte di studentesse e studenti che hanno già svolto una mobilità in passato.
Tenuto conto dei fondi disponibili e dell’importo mensile previsto per ciascun Paese di destinazione in base alla condizione economica - ISEE (cfr. Art. 4.3 del Bando 2025/2026), l’Ufficio Mobilità Internazionale predispone il contratto finanziario per ciascuna studentessa / ciascuno studente assegnatario di borsa di mobilità Erasmus+, sulla base del numero di mesi previsti dal Learning Agreement. Le informazioni relative all’ISEE per il diritto allo studio universitario vengono attinte dalla banca dati INPS.
Le studentesse / gli studenti devono sottoscrivere il contratto finanziario prima della partenza, secondo le modalità e le tempistiche che vengono loro indicate. Al momento della firma del contratto e per tutta la durata della mobilità devono risultare iscritte / i a tempo pieno ed essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie presso Univr.
Le studentesse e gli studenti con minori opportunità (con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie e / o con condizioni socioeconomiche svantaggiate) possono richiedere un ulteriore contributo aggiuntivo.
È previsto inoltre un contributo forfettario per le spese di viaggio a / r, calcolato in base alla fascia chilometrica dal luogo di provenienza (si intende Verona) alla sede di destinazione. In caso di viaggio ecologico (viaggio a / r compiuto per la maggior parte con mezzi di trasporto a basse emissioni, come l'autobus, il treno o il covetturaggio) è prevista una maggiorazione del contributo. Per calcolare la distanza di prega di fare rifermento a questo link: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/resources-and-tools/distance-calculator.
La Commissione Europea mette a disposizione un sistema di autovalutazione, monitoraggio e miglioramento delle proprie competenze linguistiche prima (= test di valutazione iniziale), durante (= corso online) e dopo (= test di valutazione finale) il periodo di mobilità Erasmus+, denominato OLS Online Linguistic Support.
Prima di partire controllare:
In caso di grave impedimento è possibile rinunciare alla borsa di mobilità Erasmus+, inviando via Service Desk una dichiarazione di rinuncia motivata (cfr. Modulo di rinuncia).