L’Ateneo è stato valutato sulla base di requisiti di qualità definiti da ANVUR e che recepiscono le linee guida internazionali in materia. La verifica ha portato all’accreditamento periodico dell’Ateneo e dei suoi Corsi di Studio accompagnato da un giudizio di accreditamento.
Una Commissione di Esperti per la Valutazione (CEV) nominata da ANVUR e composta da docenti e studenti appositamente formati ha effettuato una visita in loco tra il 18 e 29 novembre, preceduta da visite a distanza specifiche per i corsi selezionati per la visita.
Sono stati quindi oggetto di verifica: l'Ateneo, 3 Dipartimenti selezionati, 3 Corsi di dottorato selezionati, 9 Corsi di Studio selezionati e il CdLMCU di Medicina e Chirurgia.
I 3 Dipartimenti selezionati sono stati:
I 3 Corsi di Dottorato selezionati sono stati:
I 9 Corsi di Studio selezionati sono stati:
La CEV è composta da docenti (esperti di sistema ovvero esperti disciplinari), da studenti e da un coordinatore amministrativo. Tutti i componenti sono iscritti all’albo dei valutatori ANVUR.
La descrizione della composizione è disponibile qui.
La valutazione finale ANVUR consiste in una relazione contenente punti di forza e aree di miglioramento per ciascun punto di attenzione del protocollo di valutazione, con eventuali raccomandazioni e condizioni, e un giudizio compreso in 4 valori: pienamente soddisfacente, soddisfacente, parzialmente soddisfacente, non soddisfacente. L'insieme dei giudizi forma il giudizio di sintesi dell'Ateneo e dei singoli CdS, che porta poi al Decreto Ministeriale di accreditamento periodico.
Il primo step di visita riguarda la visita a distanza (in collegamento da remoto) di Corsi di Studio e Corsi di Dottorato. La CEV si divide in gruppi, ognuno dei quali visita un Corso di Studio al giorno andando ad intervistare il Referente del corso, insieme al gruppo AQ, la commissione paritetica docenti-studenti, il personale tecnico-amministrativo che si occupa dei servizi di supporto, una rappresentanza di docenti del corso, rappresentanti del mondo del lavoro di riferimento, laureati e studenti in aula durante le lezioni in corso. Mentre nella visita ai Corsi di Dottorato intervista: Coordinatore del Corso, Docenti del Collegio, rappresentanti del mondo del lavoro di riferimento, dottorandi, personale TA.
La visita in loco si è svolta tra il 19 e il 22 novembre e ha riguardato la sede nel suo complesso, i Dipartimenti selezionati per la visita, nonché la visita alle strutture dei Corsi di Studio e dei Corsi di Dottorato selezionati. Il programma completo è disponibile qui.
Le prime due giornate della visita in loco è stata completamente dedicata alla verifica dei requisiti di qualità dell’Ateneo nel suo complesso. Dopo un primo incontro di presentazione con il Rettore, la CEV ha iniziato le interviste vere e proprie che si sono svolte a gruppi di 8-10 persone. Sono stati interpellati: senatori e consiglieri di amministrazione, delegati, dirigenti, componenti del presidio della qualità e del nucleo di valutazione e personale tecnico-amministrativo dei servizi a supporto dell’AQ, della didattica, della ricerca.
Il 21 novembre si sono svolti gli incontri con i rappresentanti dei tre Dipartimenti selezionati per la visita: direttori, incaricati AQ dipartimentali, altri docenti con ruoli specifici.
La CEV ha visitato inoltre aule, sale studio, biblioteche a disposizione degli studenti.
La visita si è conclusa con un momento di restituzione della CEV al Rettore; in questa occasione sono state segnalate le prime impressioni emerse dalla visita.
Le slide degli incontri sono disponibili nella sezione "documenti"