Prova Pratica Valutativa Post Lauream (PPV) per Psicologo


Manager
Massimiliano Lollis
Staff
Samantha Bonizzi  |  Cristina Spinella
Service managed by
Operational unit Career Service and Teacher Training Unit

L’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo si consegue mediante la Prova Pratica Valutativa (PPV) regolamentata dal D. I. 567 del 20 giugno 2022.

La PPV per chi ha conseguito o che consegue la laurea magistrale in Psicologia in base a ordinamenti didattici non abilitanti e che hanno completato il TPV, è organizzata dall’università sede di corso della laurea magistrale in Psicologia - classe LM-51 secondo le seguenti modalità:

  • la prova è unica e verte sull’attività svolta durante il TPV e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale
  • la votazione massima è di 100 punti e l’abilitazione è conseguita con il voto minimo di 60 punti
  • la Commissione giudicatrice della PPV è composta da almeno 4 membri di cui 2 docenti universitari di discipline psicologiche e 2 membri designati dal consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi
  • l'ammissione alla PPV è subordinata al completamento dell'intero TPV (750 ore) entro la data indicata nell’Avviso di ammissione alla PPV
  • nel 2024 si svolgeranno due sessioni di PPV.
  • è possibile compilare la domanda di ammissione alla PPV tramite Esse3, dopo la pubblicazione del bando.
  • Il conseguimento dell'abilitazione comporta l'obbligo di versamento della tassa di abilitazione all’esercizio della professione (art. 190 del R.D. 31/08/1933, n. 1592).

 




© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  VAT number IT01541040232  |  Italian Fiscal Code 93009870234
Credits