Centro per la preparazione alla maratona

Staff
Sara Bigardi  |  Doriana Rudi

Il Centro per la preparazione alla maratona nasce nel 2008 come sintesi tra ricerca universitaria, conocenze scientifiche ed esperienze dirette nel campo dell'allenamento alla corsa, al ciclismo e al triathlon.

L'obiettivo del Centro non è quello di formare super atleti, bensì mettere a disposizione degli amatori, o di chiunque voglia avvicinarsi agli sport di resistenza e all'endurance, le competenze e gli strumenti necessari per farlo in maniera corretta ed efficace. La filosofia del Centro è di accompagnare l'atleta, considerandone sia l'aspetto funzionale prestativo sia quello educativo sportivo. Questo è possibile solo mediante una corretta valutazione delle caratteristiche strutturali e funzionali della persona e adattando le proposte in base alle ambizioni e alla disponibilità di tempo. L'aspetto di promozione e divulgazione della correta attività fisica, attraverso le iniziative diffuse sul territorio e le conferenze a tema, completano le aspirazioni del Centro, raggiunte grazie alla stretta collaborazione di uno staff esperto e appassionato, diretto dal Prof. Federico Schena.

Ambiti

Ambito di preparazione

Servizio di programmazione, monitoraggio e implementazione dell’allenamento negli sport di endurance per supportare e guidare qualsiasi atleta durante il processo di training.

Ambito di valutazione

Il laboratorio di valutazione funzionale del Centro per la preparazione alla maratona è un ambiente dedicato alla misurazione della prestazione umana in ambito sportivo.

Ambito di ricerca

La ricerca scientifica in campo sportivo è alla base dell'attività del Centro. Rientra in questo ambito il più grande progetto di ricerca sulla corsa: Run for Science.


Workshop e Convegni

I Workshop sono organizzati come sessioni teoriche seguite da momenti di pratica su alcuni temi quali la forza, stretching, core stability, tecnica di corsa, nuoto, preparazione per il triathlon. Il calendario dei seminari verrà publicato anche sulla pagina Facebook del Centro per la preparazione alla maratona.


Serate con autori e autrici

Serate di presentazione e discussione di libri ed esperienze sportive.

 

AMBITO DI PREPARAZIONE

I corsi di seguito proposti rientrano nell'Ambito preparazione e si svolgono presso le strutture di Scienze Motorie Verona e del Palazzetto Gavagnin:

Allenamento funzionale alla corsa

Allenamento orientato al raggiungimento di un obiettivo legato a una performance il cui allenamento rispetta la fisiologia e la biomeccanica dell’esercizio. Le sessioni di allenamento si basano sul lavoro a corpo libero e con piccoli attrezzi. Lo scopo è conoscere e controllare il proprio corpo durante la corsa,  aumentare la consapevolezza del movimento e ridurre l’incidenza degli infortuni. Quando? martedì e giovedì 19.15-20.15; 20.30-21.30.

Coach in pista

Allenamento di corsa in pista di atletica seguito da personale qualificato per migliorare i propri allenamenti e la tecnica di corsa. Le sessioni di allenamento si effettuano dividendosi in piccoli gruppi in modo tale da permettere ad ogni atleta di trovare persone che corrono al suo stesso ritmo. Il corso è rivolto a principianti e atleti evoluti. Quando? martedì 19.00 – 20.00; giovedì 19.00 – 20.00

Coaching

Il Centro mette a disposizione il proprio personale qualificato per permettere una preparazione completamente individualizzata, in base agli obiettivi da raggiungere e in base alle disponibilità degli atleti. L’approccio all’allenamento si basa sul monitoraggio remoto continuo durante tutta la preparazione.

 

AMBITO DI VALUTAZIONE

Secondo la filosofia del Centro un’accurata valutazione funzionale è il requisito essenziale per un’efficace pianificazione dei programmi di allenamento.

Il test di valutazione funzionale ci permette di determinare il punto di partenza della preparazione e di monitorare, successivamente, l’andamento della stessa. Solo in questo modo, seguendo un programma scientificamente supportato, possiamo ottimizzare gli allenamenti.

I test si svolgono nel laboratorio di fisiologia dell’esercizio presso la sede di Scienze Motorie Verona, dal lunedì al venerdì su appuntamento. I test si effettuano anche il sabato mattina per gruppi di almeno 6 persone.

Per la corsa, il Centro propone test per la misurazione:

  • massimo consumo di ossigeno (V02 max) e soglie ventilatorie (VT);
  • costo energetico della corsa (CE);
  • concentrazioni del lattato (MADER);
  • forza massima (1RM);
  • tecnica di corsa (TECNICA).

Per il ciclismo, il Centro propone la seguente batteria di test utili alla valutazione dell’atleta e alla programmazione dell’allenamento:

  • plicometria (Pliche);
  • massimo consumo di ossigeno (V’02 max);
  • soglie ventilatorie (VT);
  • analisi delle concentrazioni del lattato (MADER);
  • valutazione della cadenza e della potenza ottimali (cod/pot);
  • critical power (CP);
  • densitometria ossea (DEXA).

Sia per gli atleti che per le squadre di corsa, ciclismo, triathlon e sport di squadra è possibile effettuare test da campo.

Per effettuare i test di valutazione funzionale è necessario essere in possesso di certificato di idoneità agonistica in corso di validità.

 

AMBITO DI RICERCA

Il Centro si basa sull’attività di ricerca. Run for Science è l’evento che ha permesso al Centro di essere riconosciuti anche a livello internazionale. Run for Science è un progetto di ricerca sulla corsa, ideato nel 2014 da Scienze Motorie dell’Università di Verona e che ha appassionato diverse Università in tutta Europa. La finalità è studiare e approfondire a livello scientifico diversi aspetti che riguardano la corsa della mezza maratona e maratona, come per esempio: l’efficienza muscolare, cardiovascolare e metabolica, oltre ad aspetti psicologici.

 

Per informazioni sui prezzi delle attività, occorre contattare il Centro Maratona: centromaratona@ateneo.univr.it

 





© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  VAT number IT01541040232  |  Italian Fiscal Code 93009870234
Credits