La salute nel movimento

Staff
Sara Bigardi

Progetto di educazione motoria per la promozione della salute nella popolazione anziana di Verona

Nel 1989 alcuni referenti dell’Assessorato al Decentramento del Comune di Verona, insieme ad un gruppo di medici ed insegnati di educazione fisica coordinati da Federico Schena hanno dato vita al progetto: “La salute nel movimento”.
L’intento era quello di riorganizzare le attività territoriali già esistenti per disegnare un programma completo e articolato di promozione dell’attività fisica adattata per persone anziane nel territorio veronese. Alla base di questa lungimirante intuizione c’era l’esigenza di collocare all’interno di un’unica matrice scientifica e culturale, esperienze e competenze diverse con il fine di sperimentare, divulgare ed attuare su scala cittadina un progetto di educazione al movimento basato sulle migliori conoscenze. Il progetto, rapidamente sviluppato a Verona e presentato con successo a livello nazionale ed internazionale, ha poi trovato il supporto della AUSL locale ed è stato fatto proprio anche da alcuni Comuni della Provincia di Verona, dall’Associazione Diabetici Verona e dal Comune di Rovereto. La progettualità iniziale si è arricchita di nuove idee, articolate in interventi mirati, con un ruolo essenziale svolto dalle Scienze Motorie dell’Università di Verona i cui studi e ricerche, hanno condotto a continue sperimentazioni di nuove forme di attività e ad una elevata qualificazione tecnica e didattica delle iniziative.
“La salute nel movimento” a trentacinque anni dalla sua nascita è una realtà consolidata che si mantiene in evoluzione. La sua forza sta nella storia e nelle relazioni nate in questi anni che ancora continuano a generare collaborazioni, idee, innovazione in un realtà dell’invecchiamento molto cambiata. Oggi il progetto promuove corsi di attività motoria in palestra, articolati in programmi di allenamento strutturati rivolti agli over 60 sani e con patologie cronico-degenerative, programmi completi di attività motorie con macchine cardiovascolari e isotoniche, pesi liberi ed esercizi a corpo libero per sviluppare resistenza, forza, mobilità articolare ed equilibrio. In questi anni di lavoro, l'iniziativa ha registrato oltre 40.000 partecipanti tra i 64 e i 77 anni, più di 2.000 corsi e 120.000 ore di attività, confermandosi una relatà consolidata e in continua evoluzioone.

Pagina del Comune di Verona: La Salute nel movimento
 





© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  VAT number IT01541040232  |  Italian Fiscal Code 93009870234
Credits