Premi di laurea banditi da enti esterni

Telephone
045 802 8001 
E-mail
ufficio.dirittostudio@ateneo.univr.it

I premi di laurea sono elargizioni istituite con fondi provenienti da Enti e da privati. In questa pagina puoi trovare informazioni riguardo ai premi di studio banditi da altre università o da enti esterni.


Premio Ingenio al femminile - quarta edizione

Il 2 maggio 2024 si sono aperte le candidature per la quarta edizione del Premio Ingenio al femminile, iniziativa ormai storica del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company e che si propone di contribuire alla riduzione della disparità, in particolare nel mondo dell’ingegneria e delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Quest’anno sono previsti cinque premi da € 1.500 l’uno che saranno riservati alle vincitrici delle seguenti categorie:

  1. Tesi di dottorato (solo per candidate già iscritte all'Albo)
  2. Tesi in Ingegneria civile-ambientale
  3. Tesi in Ingegneria industriale
  4. Tesi in Ingegneria dell'informazione
  5. Tesi in Ingegneria biomedica (premio dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin)

Possono concorrere all’assegnazione del Premio tutte le laureate che abbiano conseguito la laurea nel corso del periodo di tempo compreso tra il 1 aprile 2023 ed il 31 marzo 2024, con un voto di laurea non inferiore a 105/110. Per quanto riguarda il premio destinato alla tesi di dottorato, possono partecipare solo le dottoresse di ricerca già iscritte all’albo o, in alternativa, che abbiano presentato domanda di iscrizione alla data di partecipazione.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 30 giugno 2024.


Premio di laurea in memoria dell'Avv. Giorgio Ambrosoli anno 2024

Per onorare la memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli, l’Amministrazione Comunale ha previsto per l’anno 2024 un premio di € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema, sempre più vitale per una Nazione libera e democratica, dell’etica applicata all’attività economica. In particolare, le tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato devono avere ad oggetto uno degli argomenti sotto specificati, con l’avvertenza che gli stessi devono essere trattati in modo essenziale e con uno specifico contributo personale, originale e significativo del candidato

Le tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato dovranno essere state discusse presso le Università italiane nel periodo compreso tra il 1° marzo 2023 e il 29 febbraio 2024.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 9 luglio 2024.


Premio di Laurea in memoria di Giovanni Marra - Anno 2024

Per onorare la memoria di Giovanni Marra, Presidente del Consiglio Comunale scomparso prematuramente, l’Amministrazione Comunale ha previsto anche per l’anno 2024 un premio di € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano elaborato e discusso tesi, non compilative, sul tema del “Bilancio di Sostenibilità”.

In particolare, le tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato, elaborate con un contributo personale del candidato, devono avere ad oggetto uno degli argomenti sotto indicati e presentare soluzioni e metodologie innovative:
1. Pratiche e strumenti innovativi di integrazione della sostenibilità nel settore pubblico;
2. Pratiche e strumenti innovativi di integrazione della sostenibilità nelle organizzazioni del privato sociale;
3. Pratiche e strumenti innovativi di integrazione della sostenibilità nel settore privato.

La documentazione dovrà pervenire entro il 9 luglio 2024.


Premio studio Torta tesi di laurea sulla proprietà intellettuale - dodicesima edizione - 2024 

Studio Torta, al fine di stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi nell’ambito della Proprietà Intellettuale, bandisce la dodicesima edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Intellettuale per un premio da assegnare a una tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Intellettuale. Il premio è dedicato all’approfondimento delle tematiche

relative alla tutela e alla valorizzazione della Proprietà Intellettuale, al diritto industriale e alla gestione dei beni intangibili dell’impresa.

Sono ammessi a partecipare al concorso tutti i soggetti che avranno discusso una tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Intellettuale nel periodo compreso tra il 1° maggio 2023 e il 31 luglio 2024. Per i tre elaborati giudicati più meritevoli è prevista l’assegnazione di un premio pari a Euro 2.000,00 (duemila) ciascuno. Il premio è da considerarsi al lordo delle eventuali ritenute previste per legge.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 31 luglio 2024.


Università di Macerata - Premio di Laurea "Claudia Giontella" sul patrimonio archeologico e la sua valorizzazione

L'Università di Macerata (Sezione di ricerca in beni culturali “Massimo Montella” del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo), al fine di onorare la memoria della prof.ssa Claudia Giontella, bandisce un Premio per tesi di laurea magistrale conseguita presso un’università italiana sul tema del patrimonio archeologico e della sua valorizzazione in Italia.

Il bando si rivolge a laureati/e di corsi di studio di Laurea Magistrale nell’a.a. 2022/23 in corso, autori di una tesi laurea sul tema del patrimonio archeologico e della sua valorizzazione in Italia. 

Il premio consiste nell’assegnazione di un contributo in denaro di € 1.500.

La domanda di partecipazione deve pervenire entro il 31 luglio 2024.


VI premio tedi Laurea sui beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004

Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale o conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese decorazioni, arredi, pertinenze, parchi e giardini. In particolare, le Tesi potranno riguardare le seguenti tematiche: conservazione, manutenzione, valorizzazione ed utilizzo produttivo di tali beni con ricaduta economica per loro stessi e per il territorio circostante; impiantistica innovativa e utilizzo delle nuove tecnologie (anche informatiche) atte a rendere la valorizzazione di tali beni sostenibile e la loro capacità di comunicazione efficiente.

La Commissione esaminatrice delle tesi, il cui giudizio è inappellabile, sarà composta da membri nominati da A.D.S.I. stessa e porterà a termine i propri lavori entro il 21 ottobre 2024, indicando i nomi dei 3 finalisti e delle rispettive Tesi di Laurea Magistrale e di Specializzazione sul sito istituzionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.

La Commissione assegnerà il premio di € 1.500,00 (importo al lordo delle ritenute di Legge) alla Tesi di Laurea Magistrale o di Specialistica ritenuta meritevole ed il suo verdetto sarà inoppugnabile. Verranno assegnate delle menzioni per il secondo e il terzo classificato e tutti e tre i finalisti verranno omaggiati dell’iscrizione per un anno come Amico delle Dimore Storiche.
La documentazione dovrà pervenire entro il 15 settembre 2024.


Premio "Professione chimica e fisica" 2024

L’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto, considerando l’importanza della Chimica e della Fisica a supporto del tessuto sociale, economico ed industriale del territorio Veneto, intende favorire l’avviamento dei giovani neolaureati di ambo i sessi nelle discipline chimiche e fisiche alla professione di Chimico e Fisico.
Per tale motivo l’Ordine bandisce un premio in favore di giovani laureati di ambo i sessi in scienze chimiche nelle classi di laurea LM13, LM54, LM71, e un premio in favore di giovani laureati di ambo i sessi in scienze fisiche nelle classi di laurea LM17, LM58, LM44 su aspetti correlati al ruolo della chimica e della fisica correlata all’energia e sostenibilità di processo e prodotto.

È prevista l’assegnazione di n.02 (due) premi alla tesi di laurea in scienze chimiche e n.02 (due) premi alla tesi di laurea in scienze fisiche che avranno ottenuto il punteggio più alto classificandosi al primo e secondo posto.
Per il primo posto ciascun premio consisterà in una somma in denaro una tantum, assoggettata alle ritenute di legge,  di 1.000,00 € (millecinquecento/00 euro) e nella gratuità per l’iscrizione per i primi due anni all’Albo dei Chimici e dei Fisici dell’Ordine territoriale da usufruirsi entro il 31.12.2025 come prima data di iscrizione. I vincitori saranno premiati in occasione del Convegno dell’Ordine che si terrà a ottobre 2024 ed invitati a partecipare con una breve relazione sulla propria tesi.
Per il secondo posto ciascun premio consisterà nella gratuità per l’iscrizione per il primo anno all’Albo dei Chimici e dei Fisici dell’Ordine territoriale da usufruirsi entro il 31.12.2025 come prima data di iscrizione. I vincitori saranno premiati in occasione del Convegno dell’Ordine che si terrà a ottobre 2024.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata dal 15 aprile 2024 ed entro il 16 settembre 2024.


Premio 2024 per tesi di laurea (Triennali e MAgistrali) e ricerche-studi

L’INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, e URBIT, Urbanistica Italiana srl, con il sostegno di Mirabilia Network e Camera di Commercio di Genova e la collaborazione del Ministro per le Disabilità, Ministero della Cultura, Consiglio Nazionale delle Ricerche, CERPA Italia Onlus e Urbanistica Informazioni, istituiscono il “Premio Città accessibili a tutti” Edizione 2024 destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea, triennali e magistrali, e di Ricerche e Studi sulle tematiche dell’accessibilità a 360°.

Possono partecipare al Bando i lavori realizzati in Italia o all’estero, di qualsiasi disciplina scientifica, tra l’1.04.2023 e il 14.10.2024 con esclusione dei lavori che sono stati presentati nelle precedenti Edizioni del Premio INU “Città accessibili a tutti”.
Il Premio 2024 verrà assegnato conseguentemente alle valutazioni di una Commissione istituita dal promotore dopo la scadenza del bando che considererà prioritariamente la coerenza con i temi centrali del bando e il carattere innovativo dei lavori.
Le Tesi di laurea Triennale valutate più meritevoli dalla Giuria saranno premiate con la pubblicazione sulla rivista PDF “Urbanistica Informazioni” (ISSN 0392-5005).
Le Tesi di laurea Magistrale e le Ricerche e Studi valutate più meritevoli dalla Giuria saranno premiate attraverso buoni libri e/o dispositivi digitali offerti da Mirabilia Network e Camera di Commercio di Genova fino al raggiungimento del monte premi pari a € 7.000.

Le domande di partecipazione al Bando dovranno essere inviate entro il 14.10.2024.


Bando per l’assegnazione di un Premio di Tesi Magistrale/Specialistica di Corsi di Laurea a Indirizzo Ambientale, Agronomico, Forestale, Ingegneristico, Statistico, Matematico di Università presenti in Emilia-Romagna, Umbria e Veneto

Il CINSA (Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali) con fondi messi a disposizione dal gruppo Agugiaro & Figna Molini S.p.A., bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di tesi magistrale di corsi di laurea a indirizzo Ambientale, Agronomico, Forestale, Ingegneristico, Statistico, Matematico di Università presenti nelle tre regioni sede di impianti molitori del gruppo ovvero Emilia-Romagna, Umbria e Veneto.
Il premio sarà pari a Euro 2.500,00 (Duemilacinquecento/00).

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 30 Novembre 2024.


Premio di Laurea Jo Cox Europa 2024

La Fondazione ASTRID, con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, promuove anche per il 2024 un premio di laurea per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato poco prima della "Brexit". Obiettivo del premio è quello di ricordare l'impegno che Jo Cox ha impiegato alla permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea, premiando colui/colei che con il suo studio illustri i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell'integrazione europea.

In continuità con gli anni passati, il Premio Cox per il 2024 è riservato alle tesi magistrali che, seguendo vari approcci disciplinari, si concentrano sui problemi delle istituzioni, dell’economia, e della società dell’Unione europea (UE) e sulle politiche europee necessarie per far fronte alle sfide tecnologiche, ambientali, e geopolitiche del nostro tempo.

La selezione delle tesi, inviate al Premio Cox, privilegerà i lavori che si focalizzano su una valutazione di concrete modalità di cambiamento, attuate dalle istituzioni europee, ovvero su specifiche proposte di cambiamento che non sono perseguite e che sarebbe invece auspicabile perseguire per rispondere alle trasformazioni in atto. Verranno premiati il rigore dell’analisi, l’originalità dell’impostazione e la concretezza delle critiche o delle proposte elaborate.

Il premio sarà conferito a un laureato magistrale di università sul territorio italiano, in facoltà di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o facoltà affini. Può anche essere conferito a un laureato di università dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbia trascorso un periodo Erasmus in università italiana. Le candidature possono essere inviate da laureati che abbiano discusso la tesi dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110. Il premio è aperto a cittadini italiani, del resto dell’Unione Europea e del Regno Unito. La tesi può essere in italiano o in inglese.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 31 divcembre 2024.


Bando per l’assegnazione del Premio di Laurea Massimo Vischi "Genetica e biodiversità vegetale" - 2^ edizione - Anno 2025

Il Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine promuove un’iniziativa volta a conferire un premio di laurea in memoria del ricercatore e docente Massimo Vischi ad un laureato o una laureata che abbia discusso una tesi di laurea attinente all’argomento: "Genetica e biodiversità vegetale".

È istituito un premio di laurea, del valore di Euro 2.000,00 al lordo delle ritenute fiscali previste per legge.

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso tutti coloro che hanno conseguito o conseguiranno, una laurea magistrale:
▪ negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024 entro il 14 marzo 2025 per l’anno accademico 2023/2024;
▪ presso uno degli Atenei dell’Italia nord-orientale di seguito elencati: Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Padova, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università degli Studi di Verona, Università degli Studi di Trento, Libera Università di Bolzano, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Parma e Università Cattolica del Sacro Cuore Milano – Sede di Piacenza;
▪ discutendo una tesi di laurea i cui contenuti riguardino l’argomento in premessa.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 17 marzo 2025.


Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” Settima edizione 2024-2025

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza bandisce la settima edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili ai vari ambiti dell’intelligence e della sicurezza nazionale quali, a titolo esemplificativo: geopolitica; aree e situazioni di crisi; studi sull’intelligence; approfondimenti su funzioni, organizzazione, diritto, dottrina e storia dell’intelligence; minacce alla sicurezza nazionale; sicurezza economico-finanziaria, energetica, spaziale, ambientale.

Il bando è rivolto a quanti abbiano discusso presso un’Università italiana una tesi di laurea magistrale afferente agli argomenti di cui all’art. 1, nel periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, conseguendo una votazione non inferiore a 105/110. I lavori dovranno essere redatti nel rispetto dei diritti di terzi e non sottoposti a vincolo di copyright.

In palio fino a 10 premi del valore di € 3.000,00 ciascuno.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 15 aprile 2025.


 





© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  VAT number IT01541040232  |  Italian Fiscal Code 93009870234
Credits