Visita Accreditamento Periodico (CEV)


Responsabile
Laura Mion
Personale
Monica Agostini  |  Daiana Donati  |  Angela Mellino
Servizio gestito da
Unità operativa Valutazione e Qualità
Tra il 18 e il 29 novembre 2024 si svolgerà presso il nostro Ateneo la visita della Commissione di Esperti per la Valutazione (CEV) dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).

L’Ateneo sarà valutato sulla base di requisiti di qualità definiti da ANVUR e che recepiscono le linee guida internazionali in materia. La verifica porterà all’accreditamento periodico dell’Ateneo e dei suoi Corsi di Studio accompagnato da un giudizio di accreditamento.

Come si svolge questa verifica?

Una Commissione di Esperti per la Valutazione (CEV) nominata da ANVUR e composta da docenti e studenti appositamente formati effettuerà una visita in loco tra il 18 e 29 novembre, preceduta da visite a distanza specifiche per i corsi selezionati per la visita.

Saranno quindi oggetto di verifica: l'Ateneo, 3 Dipartimenti selezionati, 3 Corsi di dottorato selezionati, 9 Corsi di Studio selezionati e il CdLMCU di Medicina e Chirurgia.

Com’è composta la CEV?

La CEV è composta da docenti (esperti di sistema ovvero esperti disciplinari), da studenti e da un coordinatore amministrativo. Tutti i componenti sono iscritti all’albo dei valutatori ANVUR.

Quando sapremo i corsi selezionati per la visita?

Entro 5 mesi prima della visita CEV.

In cosa consiste l'esito della visita CEV?

La valutazione finale ANVUR consisterà in una relazione contenente punti di forza e aree di miglioramento per ciascun punto di attenzione del protocollo di valutazione, con eventuali raccomandazioni e condizioni, e un giudizio compreso in 4 valori: pienamente soddisfacente, soddisfacente, parzialmente soddisfacente, non soddisfacente. L'insieme dei giudizi formerà il giudizio di sintesi dell'Ateneo e dei singoli CdS, che porterà poi al Decreto Ministeriale di accreditamento periodico.

Come si svolgerà la visita a distanza?

Il primo step di visita riguarderà la visita a distanza (in collegamento da remoto) di Corsi di Studio e Corsi di Dottorato. La CEV si dividerà in gruppi, ognuno dei quali visiterà un Corso di Studio al giorno andando ad intervistare il Referente del corso, insieme al gruppo AQ, la commissione paritetica docenti-studenti, il personale tecnico-amministrativo che si occupa dei servizi di supporto, una rappresentanza di docenti del corso, rappresentanti del mondo del lavoro di riferimento, laureati e studenti in aula durante le lezioni in corso. Mentre nella visita ai Corsi di Dottorato intervisterà: Coordinatore del Corso, Docenti del Collegio, rappresentanti del mondo del lavoro di riferimento, dottorandi, personale TA.

Come si svolgerà la visita in loco?

La visita in loco si svolgerà in 5 giorni (tra il 18 e il 29 novembre 2024) e riguarderà la sede nel suo complesso, i Dipartimenti selezionati per la visita, nonché la visita alle strutture dei Corsi di Studio e dei Corsi di Dottorato selezionati.

La prima giornata della visita in loco sarà completamente dedicata alla verifica dei requisiti di qualità dell’Ateneo nel suo complesso. Dopo un primo incontro di presentazione con il Rettore, la CEV inizierà le interviste vere e proprie che si svolgeranno a gruppi di 8-10 persone. Saranno interpellati: senatori e consiglieri di amministrazione, delegati, dirigenti, componenti del presidio della qualità e del nucleo di valutazione e personale tecnico-amministrativo dei servizi a supporto dell’AQ, della didattica, della ricerca.

In ciascuna giornata si svolgerà anche l’incontro con i rappresentanti dei tre Dipartimenti selezionati per la visita: direttori, incaricati AQ dipartimentali, altri docenti con ruoli specifici.

La CEV visiterà inoltre aule, sale studio, biblioteche a disposizione degli studenti.

La visita si concluderà con un momento di restituzione della CEV al Rettore; in questa occasione verranno segnalate le prime impressioni emerse dalla visita.

Incontri formazione preparazione visita CEV

Il Presidio della Qualità ha organizzato, a partire dallo scorso 4 ottobre2023, una serie di incontri di formazione per il Personale Docente e TA per la preparazione alla visita di accreditamento periodico (CEV) prevista nel 2024.

Le slide degli incontri sono disponibili nella sezione "documenti"

  • L’AQ NEGLI ATENEI 4 ottobre 2023 | Sala Barbieri | ore 15.30 – 18.00 link registrazione
  • IL RUOLO DELLE CPDS 20 ottobre 2023 | Sala Barbieri | ore 14.30 – 17.00 link registrazione
  • L’AQ DEI DIPARTIMENTI 17 novembre 2023 | Sala Barbieri | ore 14.30 – 17.00 link registrazione
  • L'AQ GOVERNANCE 20 novembre 2023 | Sala Barbieri | ore 14.30 – 17.00 link registrazione
  • L’AQ DEI CDS 22 novembre 2023 | Sala Barbieri | ore 14.30 – 17.00 link registrazione
  • L’AQ DEI CORSI DI DOTTORATO 27 novembre | Sala Barbieri | ore 14.30 – 17.00 link registrazione
  • L'AQ del CDLMCU di Medicina e Chirurgia  1° incontro. Lunedì 15 gennaio 2024 | Aula B Lente didattica | ore 14.00 – 18.00 link registrazione
  • L'AQ del CDLMCU di Medicina e Chirurgia  2° incontro. Lunedì 22 aprile 2024 | Aula R. Vecchioni Lente didattica | ore 09.00 – 13.00



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  Partita IVA 01541040232  |  Codice Fiscale 93009870234
Credits