Organo di supporto

Governing bodies are decision-making bodies in which teachers and technical-administrative staff and, in some cases, the students participate


Disciplinary Committee
The committee is made up of full-time tenured teaching staff and researchers, according to the University Statute, and is authorised to conduct disciplinary proceedings and express its conclusive opinions.

Equal opportunities commission
Committee for Equal Opportunities, Employee Wellbeing and Non-Discrimination at Work - CUG
Established by Law no. 183/2010, the CUG is a special university body which deals with issues relating to equal opportunities, the employees’ wellbeing and non-discrimination in the workplace. The CUG replaces and combines the functions of the former Equal Opportunities Committee and the Joint Committee against Mobbing.

Goals
  • to propose actions and projects aimed to ensure that equal opportunities are fully implemented for those who work and study at the University, and promote a culture of equality;
  • to ensure that there is no moral or physical violence, as well as direct or indirect discrimination on the grounds of sex, gender identity, sexual orientation, ethnic origin, disability, age, religion, language and any other related aspects;
  • to promote work-life balance initiatives;
  • to propose actions and projects aimed at promoting employee wellbeing.

Functions
The CUG has advisory and monitoring functions, with the aim of promoting a culture of equality, improving employee wellbeing, and tackling discrimination. The CUG, which works in collaboration with the Confidential Counsellor, currently runs a Counselling service.

Confidential Counsellor
The University has appointed a Confidential Counsellor to prevent, manage and help solving any reported cases of bullying, sexual harassment, discrimination and work distress that may occur at the University.

Counselling service
The counselling and psychological support services are among the tools we use in order to ensure the mental, physical and social wellbeing of our staff. This service is intended for employees who are experiencing distress, anxiety and stress, which can put at risk their personal and working health, inevitably affecting the entire organisation.
This service is for academic and technical/administrative staff. Further information can be found in the "Servizi > Agevolazioni e tutele" section on MyUnivr – intranet (please note: you will need to log in using your username and password).

Commissione Partecipate

La Commissione Partecipate è presieduta dal Delegato del Rettore alle Società, Consorzi e Partecipazioni di Ateneo ed è competente a:

  • elaborare proposte per i competenti Organi istituzionali volte a disciplinare, secondo criteri di efficacia, efficienza e economicità, la partecipazione dell'Università ad enti ed organismi di diritto pubblico e privato, a partire dalla redazione di apposite Linee Guida inerenti il procedimento di costituzione/adesione e le modalità di partecipazione dell’Ateneo in enti terzi nonché il funzionamento interno della Commissione stessa;
  • formulare ai competenti Organi istituzionali pareri, non vincolanti:
    - su ogni proposta di adesione o costituzione di un soggetto partecipato dall'Ateneo;
    - sugli esiti del monitoraggio periodico condotto dall’Ufficio Partecipate sulle attività e sulla situazione economico-patrimoniale dei soggetti partecipati.

Commissione per l’osservanza del Codice etico

La commissione è designata dal Senato accademico e ha funzioni consultive, istruttorie e di indirizzo.
In particolare esprime raccomandazioni sui comportamenti e prassi da adottare, nonché formula pareri sulla conformità al Codice di atti, provvedimenti e procedimenti il cui contenuto o campo di applicazione implichi valutazioni di natura etica o riconducibile al presente Codice. Inoltre svolge la necessaria attività istruttoria a seguito dell’avvio di un procedimento per la violazione del Codice Etico.
Gli attuali componenti della Commissione sono stati nominati dal Senato Accademico nella seduta del 28 maggio 2024 e rimarranno in carica fino al 27 maggio 2027.


Quality Assurance Board
The Quality Assurance Board is the internal department of the University of Verona responsible for exercising the following functions:
  • to promote a culture of quality at the University;
  • to advise the governing bodies of the University on issues of quality assurance (QA) and monitoring of QA processes;
  • to promote the continuous improvement of quality;
  • to support University departments and units to manage Quality Assurance processes.

The Quality Assurance Board is a collegial body composed of teaching staff (one member for each area) and technical-administrative staff.
For further information: Quality Assurance 

Commissione Proprietà Industriale e Intellettuale e Spin off

La Commissione Proprietà Industriale e Intellettuale e Spin Off è tenuta a fornire pareri agli organi di governo dell'Università su tematiche riguardanti brevetti, spin off e attività di tutela e valorizzazione del know how di Ateneo.

La Commissione Proprietà Industriale e Intellettuale e Spin off presieduta dal Prof. Diego Begalli e nominata con D.R. 7135/2024 del 25/06/2024 è così composta:

  • Prof. Diego Begalli: Referente del Rettore al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio
  • Prof. Giovanni Meruzzi: Delegato del Rettore alle società, consorzi e partecipazioni di Ateneo
  • Prof. Daniele De Santis Ordinario MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate - Dip. Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili
  • Prof. Andrea Caprara: Associato IUS/04 - Diritto Commerciale - Dip. Scienze Giuridiche
  • Prof. Marco Cristani: Ordinario ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni - Dip. Ingegneria per la medicina di innovazione
  • Prof Fabio Saggioro - Ordinario per il SSD ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
  • Prof. Roberto Fiammengo - Associato per il SSD CHEM-05/A - Chimica organica
  • Prof. Mariano Ceccato - Associato per il SSD INFO-01/A - Informatica
  • Ing. Nicola Francesco Renoffio – Innovation Strategist di Giordano Controls spa (componente esterno)

 

La Commissione in merito alle tematiche che riguardano gli Spin Off è tenuta a fornire pareri:

  • in merito alle richieste di riconoscimento di Spin off;
  • sul rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo del logo;
  • sull’opportunità che allo Spin off partecipi anche l’Ateneo e, in caso affermativo, ne propone la misura e le modalità di partecipazione all’impresa;
  • sulle ipotesi di incompatibilità, conflitto di interesse o concorrenza relativamente alla partecipazione del personale dell’Università;
  • sugli esiti del monitoraggio annuale condotto dagli uffici preposti sulle attività e sui bilanci degli Spin off. La Commissione riferirà poi al Consiglio di Amministrazione.

La Commissione in merito alle tematiche che riguardano la proprietà industriale e intellettuale è tenuta a rendere il proprio parere sull'opportunità di concorrere ai costi di brevettazione di un'invenzione universitaria, oltre che sulle clausole relative ai diritti di Proprietà intellettuale contenute in contratti di ricerca commissionata all'Ateneo, oppure su convenzioni aventi ad oggetto il regolamento della comunione di brevetto con altri soggetti pubblici o privati. E' inoltre chiamata a fornire un parere su ogni altra pattuizione avente ad oggetto diritti di Proprietà intellettuale su invenzioni universitarie. Infine assolve funzioni consultive in ordine alle scelte ed indirizzi della politica di ricerca applicata e di protezione della Proprietà intellettuale di Ateneo, ivi comprese le questioni di diritto d'autore e di tutela del software non brevettabile.

Non sono previsti compensi per la partecipazione alle sedute e per l’attività svolta dai componenti della Commissione.


Garante della componente studentesca

Il Garante della componente studentesca è un organismo monocratico che riceve ed esamina le segnalazioni, purché in forma scritta e non anonima, provenienti dalla componente studentesca che si ritenga lesa nei propri diritti ed interessi da provvedimenti ovvero da disfunzioni o comportamenti anche omissivi di organi ed uffici dell’Università. Il Garante della componente studentesca ha il compito di compiere accertamenti, promuovere possibili soluzioni, vigilare sulla corretta applicazione della disciplina relativa alla didattica e riferirne al Rettore per gli atti di competenza.

Per “componente studentesca” si intendono tutti i soggetti iscritti a un corso di studio, ad un corso professionalizzante, ad un Master, ad un corso di Dottorato, ad una Scuola di Specializzazione, a singole attività formative e didattiche, nonché i soggetti impegnati in programmi internazionali provenienti da altre Università.

L’incarico è svolto da persona di riconosciuto prestigio e autorevolezza, in possesso di comprovata conoscenza giuridica e dell’organizzazione del sistema universitario, nonché dotata di imparzialità e indipendenza di giudizio.

Il Garante della componente studentesca è designato dal Senato Accademico su proposta del Rettore, sentito il Consiglio studentesco. Il Garante della componente studentesca viene nominato con decreto rettorale, resta in carica per un triennio accademico e può essere rinnovato una sola volta. L’incarico di Garante della componente studentesca non dà luogo alla corresponsione di compensi, emolumenti, indennità o rimborsi spese.

Il Garante della componente studentesca presenta al Senato Accademico e al Consiglio studentesco, con cadenza annuale, una relazione sull’attività svolta.

La prof.ssa Donata Gottardi, docente emerita del dipartimento di Scienze giuridiche, è la garante della componente studentesca di ateneo per il triennio 2022-2025. 

Per approfondimenti consulta:

Per contattare la Garante scrivere a garante.componente.studentesca@ateneo.univr.it



Activities up until 


© 2002 - 2025  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  VAT number IT01541040232  |  Italian Fiscal Code 93009870234
Credits