Cos'è il CUG
Istituito dalla Legge n.183/2010, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG) sostituisce ed integra le funzioni del Comitato pari opportunità e del Comitato paritetico contro il fenomeno del Mobbing.
Obiettivi
- proporre azioni e progetti per assicurare la piena realizzazione delle pari opportunità di quanti e quante lavorano e studiano in Ateneo e diffondere la cultura delle pari opportunità;
- garantire l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica, di discriminazione diretta e indiretta relativa al genere, all'identità di genere, all'orientamento sessuale, all'origine etnica, alla disabilità, all'età, alla religione, alla lingua e alle loro possibili intersezioni;
- promuovere iniziative necessarie alla conciliazione tra vita professionale e vita personale;
- proporre azioni e progetti volti a favorire le condizioni di benessere lavorativo.
Funzioni
Il CUG ha compiti propositivi, consultivi e di verifica per lo sviluppo della cultura delle pari opportunità, della valorizzazione del benessere lavorativo e contro le discriminazioni.
Opera in collaborazione con la Consigliera di Fiducia.
Consigliera di fiducia
La Consigliera di Fiducia è chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing, di molestie sessuali, di discriminazione e di disagio lavorativo che hanno luogo nell’ambiente di studio, ricerca e lavoro, portati alla sua attenzione.
Maggiori informazioni sulla Consigliera di fiducia.
Sportello di ascolto
Lo sportello di ascolto e di supporto psicologico ha lo scopo di fornire un servizio di sostegno a favore dei/delle dipendenti in situazioni di disagio, ansia e stress, che possono compromettere la salute personale e lavorativa e si ripercuotono inevitabilmente all’interno dell’organizzazione. Lo sportello è uno degli strumenti con cui si intende favorire un completo benessere psico-fisico e sociale del personale.
Maggiori informazioni (rete intranet MyUnivr, Come fare per > Welfare e benefici > Sportello di ascolto).
Asilo nido Baby Ateneo
Nido d'infanzia per la comunità UNIVR (docenti, ricercatori, studenti, personale TA). Il Baby Ateneo può accogliere fino a 21 bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, figli/e di dipendenti e studenti dell’Ateneo.
Maggiori informazioni.
Benessere Organizzativo
Risultati delle indagini e relazioni sul benessere organizzativo per gli anni 2023, 2024
Maggiori informazioni.
Si riporta l'attuale composizione del CUG precisando che per dimissioni di una delle due rappresentanti degli studenti si è in attesa del nuovo nominativo da parte del Consiglio Studentesco.
Iniziative del CUG
- For an Ethic of Vulnerability: Judith Butler and Adriana Cavarero in Dialogue-Dip.Management-Università degli Studi di Verona - Evento organizzato dal CUG con ospiti Judith Butler e Adriana Cavarero, in un dialogo aperto in lingua inglese che garantirà un’opportunità unica per approfondire le tematiche connesse all’etica della vulnerabilità, a partire dal loro pensiero - 30 aprile 2025
- Il potere di incidere: dai diritti delle donne alle nuove alleanze.-Dip.Scienze Umane-Università degli Studi di Verona - Laboratorio organizzato dal CUG, inserito nel programma della manifestazione "8 Marzo - Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne 2025", promossa dall'Assessorato alla Parità di Genere del Comune di Verona - 31 marzo 2025
- Prevenzione della violenza sulle donne e strumenti di tutela. A che punto siamo? Tavola rotonda in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne - Evento organizzato dal CUG, inserito nel programma di iniziative promosso dall'Assessorato alla Parità di Genere del Comune di Verona in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne - 28 novembre 2024.
- Il CUG ti premia - 2023 - Premio per le due migliori tesi collegate e tematiche di competenza del Comitato.
- Progetto CAMPUS Characterize and Address Mental health Problems in University Students - Progetto volto a promuovere il benessere psicologico di tutti gli studenti dell’Università di Verona attraverso un intervento di supporto psicologico e di prevenzione sviluppato dall'Organizzazione Mondiale per la Sanità, denominato Fare ciò che conta nei momenti di stress; si intende inoltre valutare, attraverso l’utilizzo di alcuni brevi questionari, l’impatto e l’efficacia di tale intervento nella promozione del benessere psicologico, nella riduzione dei sintomi psicologici e del distress, con l’obiettivo di prevenirne l’evoluzione in un quadro di psicopatologia.
- Stare in scia. Incontro con donne dell'Afghanistan: incontro con alcune donne fuggite dall'Afghanistan e rifugiate in Italia, organizzato insieme a Comune di Verona, Comune di San Bonifacio, Casa di Ramia, Circolo della Rosa Verona presso la sede universitaria di via Paradiso - 23 novembre 2023.
- Il Nido dell'Università, uno spazio di cittadinanza per bambine e bambini: esperienza di incontro tra bambine e bambini, educatori del Baby Ateneo, studenti e docenti tra lo spazio del nido e dell’Ateneo, seguita da tavola rotonda aperta alla cittadinanza - 21 novembre 2023.
- Smettetela di farci la festa - Mostra delle vignette di Anarkikka sul tema della violenza e del linguaggio che usiamo nel raccontarla - 1-15 marzo 2023.
Iniziative patrocinate dal CUG
- Festa delle donne matematiche 2025: Occasione per la comunità matematica internazionale di celebrare le donne in matematica. 9 maggio 2025
- Semplicemente Se stessi: Incontro con i Campioni Paralimpici di Tennistavolo di Parigi 2024. 5 dicembre 2024.
- Progetto Uni4Equity: è un'iniziativa che mira a contrastare le molestie sessuali nel contesto accademico e promuovere l'uguaglianza di genere nelle università. 26, 27 e 28 novembre 2024 - Workshop per il personale UNIVR.
“Molestie sessuali in ambito universitario. Conoscere, agire, tutelare”
- Libri e tabù femminili: workshop di biblioterapia gratuiti e aperti a tutti, nell'ambito di un progetto del Centro di Ricerca Interdipartimentale dell'Università degli Studi di Verona "Biblioterapia e Shared Reading. I libri per il benessere".
- Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato: presentazione del libro di Irene Biemmi e Barbara Mapelli - 29 novembre 2023.
- Una questione di cittadinanza: come rovesciare il racconto della violenza contro le donne: tavola rotonda alla presenza di Fabrizia Giuliani, ricercatrice presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma, presso il Polo Zanotto - 24 novembre 2023.
- Il libro di tutte le cose: spettacolo tratto dal romanzo di Guus Kuijer, coproduzione internazionale Bam!Bam! Teatro, Teatro Pan di Lugano e LAC Lugano Arte e Cultura, presso il Teatro Alcione - 24 novembre 2023.
- Malamore: spettacolo ispirato dal libro di Serena Dandini e messo in scena da Donne GALM ed Estravagario Teatro presso il Polo Zanotto - 23 novembre 2023.
- Le voci dell'integrazione: Esperienze di contatto intergruppi di persone richiedenti asilo in Italia - 12 aprile 2023.
- Trieste è bella di notte: Proiezione del docufilm “Trieste è bella di notte” (trailer) e successivo dibattito sull'esperienza traumatica delle migrazioni: 4 aprile 2023.
- Culture della maternità e narrazioni generative: Presentazione ricerca realizzata da Laboratorio Saperi Situati, Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona e Centro interculturale Casa di Ramia-Comune di Verona - 22 marzo 2023.
- Donna sì, ma a che prezzo ?: L’invisibilità: la sottodiagnosi di patologie femminili invalidanti (15 marzo 2023) e Sessuologando: il ruolo del consultorio nella salute sessuale (29 marzo 2023).
- Combattere la violenza contro le donne attraverso cultura ed educazione: Evento organizzato dal Comune di Verona, in occasione della Giornata mondiale per la eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2022.
- “Mai più sole” contro la violenza sessuale: Evento organizzato dal Comune di Verona, in occasione della Giornata mondiale per la eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2022.
- Violenza e potere nel linguaggio pubblico: 29 settembre 2022.
- Radici dei diritti: L’occupazione italiana della Libia: Violenza e colonialismo 1911-1943 (Mostra Fotodocumentaria) - 16 settembre-8 ottobre 2022.
- ‘Spigolatrici d’ambiente’: Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici - 23 maggio 2022.
- Portǝ Apertǝ - 10 anni di PoliTeSse / Giornata contro l'omolesbobitransintersexfobia: Edizione 2022.
- Progetto NERD (Non E' Roba per Donne ?): Edizione 2022.
- Progetto RESPOND per il benessere psicologico: Per adulti non italiani che stanno vivendo un momento di stress (https://respond-project.eu/).
- Sono solo parole ?: Riflessioni su linguaggio sessista e violenza di genere - 1 aprile 2022.
- Radici dei diritti: Bosnia: Tra solidarietà interculturale e intolleranza - 25 marzo 2022.
- A corpo libero: Tra sistemi di potere e ricerche di senso - Ciclo d'incontri 2021-2022.
-