L’Ateneo si era dotato di un “Gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile” già nel 2005 – affiancato dal 2007 dalla “Commissione educazione ambientale e risparmio energetico”. Nel 2015, il Consiglio di Amministrazione deliberava l’unificazione di entrambi gli organi nella “Commissione Sostenibilità di Ateneo” (CSA), le cui attività consistevano principalmente nella sensibilizzazione e formazione di una cultura di sostenibilità.
La transizione ecologica ha comportato il rinnovo della propria adesione alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e la creazione di un nuovo organismo di Ateneo, la Commissione della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Commissione RUS). Istituita con Decreto Rettorale n. 8657 dell’8 ottobre 2020, essa sostituisce la Commissione Sostenibilità di Ateneo, subentrandone in tutte le funzioni.
Con successivo Decreto Rettorale n. 6606 del 12 giugno 2024, si è provveduto a ricostituire la Commissione RUS di Ateneo. La numerosità dei progetti e azioni di sostenibilità in cui la Commissione RUS è coinvolta richiedono infatti interazioni crescenti con i Dipartimenti nelle tre missioni che li connotano (didattica, ricerca, terza missione), anche in relazione alla compilazione del bilancio annuale di sostenibilità.
Ai sensi dell’accordo RUS, il Presidente può farsi rappresentare presso i Gruppi di Lavoro da altri referenti da lui nominati.
Convocata almeno 4 volte nell’arco dell’anno, essa comprende i componenti del nucleo centrale della Commissione RUS, gli incaricati di Dipartimento per la sostenibilità ambientale, nonché due studenti nominati dal Consiglio Studentesco.
Con Decreto Rettorale n. 2384 del 23 marzo 2022, è stato istituito il Comitato Tecnico Scientifico per le attività di progettazione, elaborazione e stesura del bilancio di sostenibilità dell’Ateneo. A tale organismo competerà definire la struttura del bilancio di sostenibilità per restituire agli stakeholders i risultati delle azioni adottate dall’Università per il conseguimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nell’ambito, in particolate, delle tre principali missioni dell’istruzione superiore del nostro Paese (didattica e formazione, ricerca scientifica e terza missione).
Il Comitato Tecnico Scientifico è composto dalla Prof.ssa Silvia Cantele, che lo presiede, e dai Professori Nicola Frison, Silvia Toniolo e Silvia Blasi.
| Members | Assignments | |
|---|---|---|
| Nicolini Matteo | Chair |
matteo nicolini univr it
|
| Frison Nicola | Vice president |
nicola frison univr it
|
| Nalesso Elena | Referente per le tematiche tecniche |
elena nalesso univr it
|
| Cerutti Giovanni | Referente operativo |
giovanni cerutti univr it
|
| Piacentini Ileana Carla | Referente operativo |
ileana piacentini univr it
|
| Vezzari Giovanni | Gruppo di lavoro (Gdl) Energia |
giovanni vezzari univr it
|
| Brocco Debora | Gruppo di lavoro (Gdl) Risorse e Rifiuti |
debora brocco univr it
|
| Dal Dosso Pier Giorgio | Gruppo di lavoro (GdL) Mobilità |
piergiorgio daldosso univr it
|
| Nazzaro Francesca | Gruppo di lavoro (Gdl) Cibo e comunicazione visiva |
francesca nazzaro univr it / video istituzionali@ateneo univr it
|
| Quadranti Isolde | Gruppo di lavoro (Gdl) Educazione |
isolde quadranti univr it
|
© 2002 - 2025
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
VAT number IT01541040232 |
Italian Fiscal Code 93009870234
Credits