Available documentation

Corsi di orientamento “SCOPERTA: Sviluppo delle Competenze PER la Transizione e l’Autovalutazione” - DM 934/22


Corsi A.A. 2023/24

Description
L'offerta formativa definitiva è visibile sulla piattaforma https://tandem.univr.it/2023-24


Corsi del Dipartimento di Biotecnologie 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Biotecnologie per gli alimenti, l’uomo e l’ambiente - Focus sulla microbiologia - Prof. Andreolli Marco 3 ore di formazione frontale in cui si illustreranno i benefici dell'utilizzo dei microrganismi e delle biotecnologie in ambito ambientale e per l'uomo. Inoltre saranno descritti i programmi didattici e di ricerca del Dipartimento di Biotecnologie.
3 laboratori di 4 ore: le attività di laboratorio prevedono l'utilizzo della basilari metodiche della Microbiologia al fine di illustrare le potenzialità dei microrganismi per l'ambiente e l'uomo. 
pdf pdf (it, 113 KB, 8/31/23)
Biotecnologie Verdi per la sostenibilità ambientale - Prof.ssa Zenoni Sara Lezioni teoriche: introduzione al miglioramento genetico delle piante e alle sfide dell’agricoltura moderna; ottenimento di piante da incrocio, trasformazione genetica ed editing genomico; possibilità di utilizzare piante transgeniche o editate in campo. Parte pratica: incroci di diverse specie vegetali, trasformazione transiente tramite agro-infiltrazione di piante di tabacco, visualizzazione di un gene reporter nelle piante agro-infiltrate e visita alla camera di crescita.  pdf pdf (it, 114 KB, 8/31/23)
Dall’idea alla produzione industriale di un alimento – Un percorso alla scoperta di come si fa e quali competenze occorre avere - Prof. Favati Fabio Il corso è focalizzato sul processo che porta allo sviluppo di nuovi prodotti alimentari. Saranno presentate le diverse fasi che compongono questo processo, dalla generazione dell’idea al lancio del prodotto sul mercato. Nello specifico, le competenze teoriche saranno integrate da varie attività pratiche tra cui: produzione, analisi strumentale e analisi sensoriale di alcuni prototipi alimentari. Non si tratterà di classiche lezioni frontali, ma di lezioni dinamiche e interattive.  pdf pdf (it, 115 KB, 8/31/23)
La Luminescenza in ambito Scientifico e Tecnologico - Prof. Piccinelli Fabio Il corso si prefigge di fornire allo studente uno stato dell’arte sull’impiego della luminescenza in ambito scientifico-tecnologico: dall’ambito biomedico per le analisi di bioimaging a quello tecnologico dell’illuminazione (progettazione di materiali per LED e OLED).  pdf pdf (it, 116 KB, 8/31/23)
L'ABC dell'espressione genica - Prof. Crimi Massimo Il corso propone un'esperienza di orientamento attraverso attività laboratoriali che prevedono di identificare varietà vegetali tramite analisi di marker molecolari SSR. Un primo incontro in via telematica darà conto dell’orizzonte delle biotecnologie dentro cui ci muoviamo. Tecniche utilizzate: estrazione DNA, analisi PCR e analisi elettroforetica. A conclusione potranno visitare le strutture del Dipartimento di Biotecnologie e eseguire un test di autovalutazione.  pdf pdf (it, 113 KB, 8/31/23)
Microalghe e Biorisorse per il futuro - Prof. Perozeni Federico - Corso destinato al percorso PLS e non più al Progetto Scoperta Gli studenti saranno guidati in un percorso che, partendo dall’osservazione di ceppi algali, arriverà alla trasformazione e successivo screening di Chlamydomonas reinhardtii, organismo modello per le alghe verdi, con l’intento di produrre bio-composti di interesse applicativo.  pdf pdf (it, 117 KB, 8/31/23)
L'ABC dell'espressione genica - Prof. Crimi Massimo - Edizione riservata all'Istituto ISISS Dal Cero Il corso propone un'esperienza di orientamento attraverso attività laboratoriali che prevedono di identificare varietà vegetali tramite analisi di marker molecolari SSR. Un primo incontro in via telematica darà conto dell’orizzonte delle biotecnologie dentro cui ci muoviamo. Tecniche utilizzate: estrazione DNA, analisi PCR e analisi elettroforetica. A conclusione potranno visitare le strutture del Dipartimento di Biotecnologie e eseguire un test di autovalutazione.  pdf pdf (it, 114 KB, 10/5/23)



Corsi del Dipartimento di Culture e Civiltà 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Archeologia: gli strumenti del mestiere - Prof.ssa Basso Patrizia Il corso mira a offrire agli studenti della formazione superiore un’esperienza di didattica attiva su una disciplina che non è presente nei programmi scolastici. Nello specifico, si intende far conoscere le fonti e i metodi della ricerca archeologica (scavo stratigrafico, ricognizione, analisi in laboratorio, studio dei materiali), articolandosi per epoche storiche, per aree geografiche, per specifici temi (monete, testi epigrafici), attraverso lezioni laboratoriali e partecipative.  pdf pdf (it, 116 KB, 8/31/23)
Comunicare la scienza, comunicare con la storia scienza. Prof. Ciancio Luca - Corso riservato ai seguenti istituti: ITES Einaudi indirizzo Turistico, ISISS M.O. L. Dal Cero di San Bonifacio e Liceo Fracastoro, Liceo Messedaglia. Il corso si propone come un laboratorio di "service learning" in cui il/la docente accompagnerà i ragazzi a proporre soluzioni per la promozione delle collezioni naturalistiche del territorio attraverso un percorso di civic engagement. La parte laboratoriale (70%) si terrà al Museo di Storia Naturale di Verona e riguarderà la costruzione di didascalie e percorsi partecipati e partecipativi.  pdf pdf (it, 122 KB, 8/31/23)
Culture, istituzioni, comunità. Verona nel medioevo attraverso le fonti - Prof. Stoffella Marco - Corso riservato ai seguenti istituti: Guarino Veronese, Maffei, Giberti, Educandato agli Angeli L’attività promuove la conoscenza della civiltà medievale attraverso 3 lezioni introduttive di 2 ore ciascuna e di 3 laboratori di 3 ore ciascuno presso la Biblioteca Capitolare e l’Archivio di Stato di Verona, su fonti e materiali originali per consentire agli studenti di cogliere le specificità del mestiere di storici e paleografi, e di comprendere il forte nesso tra il lavoro condotto sulle fonti, la ricerca scientifica e la produzione di sintesi  pdf pdf (it, 114 KB, 8/31/23)
Il canone della letteratura italiana - Prof. Forner Fabio Il corso pone il focus sulla formazione del canone degli autori letteratura italiana, dalle origini ai nostri giorni. Dopo alcuni cenni sul ruolo della storia della letteratura dal Settecento a oggi, ci si soffermerà sui motivi che, nelle diverse epoche, hanno determinato l’inclusione nel canone dei più significativi autori della nostra tradizione letteraria, da Dante a Manzoni. Il corso è indirizzato agli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado.  pdf pdf (it, 118 KB, 8/31/23)
La differenziazione dei generi e degli stili nella letteratura latina - Prof.ssa Calabrese Evita Il corso “La differenziazione dei generi e degli stili nella letteratura latina” si concentra sui generi letterari della letteratura latina e sulle differenze stilistiche che la teoria e la prassi prevedevano all’interno di essi: verranno analizzati da un punto di vista contenutistico, stilistico e lessicale testi nei diversi generi della prosa e della poesia. Il corso è indirizzato agli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado.  pdf pdf (it, 118 KB, 8/31/23)
Le varietà della lingua italiana - Prof.ssa Zangrandi Alessandra Il corso “Le varietà della lingua italiana” pone il focus su alcune questioni caratterizzanti la lingua italiana contemporanea: l’italiano
neostandard; varietà e registri della lingua italiana; il rapporto tra lingua italiana e dialetti; il rapporto con le lingue straniere; lingua parlata e lingua scritta; l’italiano dei testi digitali. Il corso è indirizzato agli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado. 
pdf pdf (it, 113 KB, 8/31/23)



Corsi del Dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
La sfida dei microrganismi resistenti agli antibiotici: vecchie e nuove strategie per difenderci - Prof.ssa Mazzariol Annarita Si forniranno agli studenti le basi su uno dei più gravi problemi di salute pubblica: antibiotico resistenza, che di fatto annulla i progressi fatti dalla medicina. Verranno affrontate alcune delle nuove strategie per combattere questo fenomeno, in particolare quello dell’uso dei fagi, ovvero virus in grado di uccidere i batteri anche resistenti. Gli studenti eseguiranno in laboratorio semplici test per valutare la resistenza agli antibiotici e per valutare l’efficacia dei fagi.  pdf pdf (it, 113 KB, 8/31/23)
La microbiologia tra vecchie e nuove conoscenze, metodi di diagnosi e ricerca - Prof.ssa - Diani Erica Il corso si propone di fornire uno sguardo generale sul mondo dei microrganismi patogeni (protozoi, batteri e virus) e, per alcuni di essi, definire: caratteristiche, cicli vitali e le patologie connesse all’infezione. Il corso verterà principalmente sulla definizione dei metodi di diagnosi e di ricerca adottati per comprenderne i meccanismi patologici. Durante i tre giorni di corso gli studenti eseguiranno la colorazione di Gram e il clonaggio di una proteina virale.  pdf pdf (it, 118 KB, 8/31/23)
pdf pdf (it, 118 KB, 8/31/23)
pdf pdf (it, 118 KB, 8/31/23)



Corsi del Dipartimento di Informatica 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Corso Zero di Matematica - Prof. Dai Pra Paolo Verranno proposti argomenti di base di matematica. Rivolto principalmente agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, ha lo scopo di rivedere quelle nozioni di matematica che vengono date per acquisite negli insegnamenti delle lauree triennali.  pdf pdf (it, 112 KB, 8/31/23)
Gare Matematiche - Prof. Sansonetto Nicola I contenuti proposti riguardano argomenti di matematiche elementari da un punto di vista superiore, principalmente riguardanti i seguenti aspetti:
- Teoria elementare dei numeri
- Classi resto e divisibilita`
- Disuguaglianze e applicazioni
- Equazioni funzionali
- Combinatoria e probabilita`
- Geometria elementare sintetica 
pdf pdf (it, 114 KB, 8/31/23)
Introduzione alla Programmazione e Computational Thinking - Prof. Solitro Ugo Apprendimento e utilizzo di un linguaggio di programmazione.
- Modello semplificato di macchina.
- Introduzione al linguaggio di programmazione.
- Costanti, variabili ed espressioni.
- Tipi di dati fondamentali.
- Istruzioni di base.
- Strutturazione dei programmi.
- Definizione di funzioni.
- Definizione di semplici strutture di dati.
- Tecniche di programmazione di base. 
pdf pdf (it, 118 KB, 8/31/23)
Matematica di base: relazioni, funzioni, cardinalità - Prof. Baldo Sisto Verranno discussi alcuni argomenti di matematica di base:
- Insiemi, relazioni e funzioni;
- Cardinalità finite e infinite (equipotenza, insiemi finiti e infiniti, teorema di Cantor-Schroeder-Bernstein, insiemi numerabili, cardinalità del continuo);
- Principio di induzione.
Il tutto sarà completato da sessioni di esercizi in classe con altri esercizi messi a disposizione su Moodle. 
pdf pdf (it, 113 KB, 8/31/23)
NERD? - Non E' Roba per Donne? - Prof.ssa Oliboni Barbara Attività nell'ambito del progetto NERD? (acronimo di Non E' Roba per Donne?) per dimostrare che le attività di tipo scientifico-tecnologico non sono una prerogativa tendenzialmente maschile ma una questione di effettivo interesse e passione.
Oltre alle sessioni plenarie (una all'inizio e una alla fine), le ragazze parteciperanno a laboratorio di circa 3 ore ciascuno da svolgere on-line. 
pdf pdf (it, 113 KB, 8/31/23)
Programmazione Avanzata e Problem Solving - Prof. Solitro Ugo Il corso accompagna lo studente nel processo che porta dall’analisi di un problema alla progettazione e realizzazione di una soluzione, con particolare attenzione le fasi cruciali dello sviluppo delle soluzioni.
Saranno affrontati i seguenti temi:
- l’analisi e la strutturazione delle informazioni;
- la descrizione rigorosa dei problemi;
- le strategie di progettazione;
- le metodologie di codifica delle soluzioni;
- le tecniche per la verifica di correttezza ed efficienza. 
pdf pdf (it, 118 KB, 8/31/23)
W-STEAM - Prof.ssa Mantese Francesca L’obiettivo del corso è di promuovere le discipline STEM, soprattutto tra le studentesse degli ultimi anni di scuola superiore. Saranno proposte attività di laboratorio tenute da ricercatrici e/o docenti in ambito scientifico (in particolare matematica, fisica e informatica), accompagnate da testimonianze formative e lavorative di professioniste laureate in materie STEM.  pdf pdf (it, 112 KB, 8/31/23)



Corsi del Dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Imparare come le macchine imparano - Prof. Cristani Marco Il corso offre i rudimenti della Visione Computazionale (Computer Vision) e dell’Apprendimento Automatico (Machine Learning), per affrontare in maniera consapevole gli ambiti applicativi dell’Ingegneria Informatica moderna, quali la guida autonoma, il controllo qualità e la manutenzione predittiva.  pdf pdf (it, 120 KB, 8/31/23)



Corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
“Protesto, me da la gana de protestar contra los hombres”: la mujer en la literatura realista española - Prof.ssa Zoppi Federica - Corso riservato al liceo linguistico Guarino Veronese di San Bonifacio Le lezioni si propongono di introdurre gli studenti alla metodologia scientifica e didattica di un corso universitario di tema letterario e culturale. Il pogramma si concentra sull'analisi della figura femminile nella letteratura realista spagnolo del secolo XIX (attraverso testi di Galdós, Pardo Bazán, Clarín), con implicazioni storiche e culturali  pdf pdf (it, 115 KB, 9/1/23)
Comunità sostenibili - Prof.ssa Fiorato Sidia Modulo 1: Cultura della sostenibilità (10 ore). Gli studenti approfondiranno tematiche relative alla sostenibilità in ambito scientifico,
umanistico e giuridico mediante l’acquisizione di un linguaggio specifico per i diversi ambiti della sostenibilità, stimolando la riflessione critica.
Modulo 2: Coltiva curiosità, sviluppa creatività (5 ore). Gli studenti approfondiranno pratiche di team building attraverso modalità
esperienziali. 
pdf pdf (it, 115 KB, 9/1/23)
Introduzione alla Cina contemporanea - Prof.ssa Bisetto Barbara - Corso riservato all'Istituto Einaudi di Verona Il corso propone l’analisi di cinque ambiti rilevanti per la comprensione della cultura e della società cinese contemporanea. Prevede lezioni dedicate a: 1)
Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea; 2) Filosofia e religione: il pensiero antico e la via moderna; 3) Diritto e società cinese; 4) Economia:
riforme e geopolitica; 5) Lingua e identità. A livello metodologico, il corso propone un approccio interdisciplinare con collegamenti a letteratura, cinema e arte. 
pdf pdf (it, 113 KB, 9/1/23)
La storia russa a teatro - Prof.ssa Giust Anna Il corso propone una panoramica sulla storia culturale dell’Impero Russo e della Russia sovietica e post-sovietica attraverso il prisma dell’evoluzione del teatro musicale (opera in musica), con un’attenzione particolare rivolta al rapporto tra arte e potere, che in quest’area
appare particolarmente complesso. 
pdf pdf (it, 119 KB, 9/1/23)
Le forme del discorso letterario: poesia, romanzo, teatro - Prof.ssa Perazzolo Paola Attraverso la lettura e il commento di testi canonici delle tradizioni letterarie italiana, inglese, francese e spagnola, il corso offrirà un’introduzione alle forme del discorso letterario. Le lezioni saranno organizzate in 3 gruppi di 5 ore ciascuno. Ogni gruppo di lezioni tratterà una forma letteraria –poesia, romanzo e teatro– fornendo gli strumenti critici di base per affrontarne la lettura e l’interpretazione. Il corso si terrà in italiano.  pdf pdf (it, 113 KB, 9/1/23)
Leggere contro la guerra. La memoria del genocidio ebraico per capire la contemporaneità - Prof.ssa Camos Gorris Rosanna Il corso si propone di introdurre tre importanti figure della letteratura francese de XX secolo e contemporanea (3 incontri da 3h). La IV lezione
verrà dedicata ad autori, di origine ebraica e non, che hanno voluto far emergere nei loro testi la memoria della Shoah al tempo della scomparsa
degli ultimi testimoni. La V lezione sarà dedicata alla memoria multidirezionale e alla narrazione di altri genocidi dimenticati. 
pdf pdf (it, 119 KB, 9/1/23)
Lo spagnolo nel mondo - Prof.ssa Sartor Elisa Il corso offre agli studenti delle scuole superiori l’opportunità di acquisire conoscenze e competenze sulla dimensione internazionale dello
spagnolo, sulle diverse aree ispanofone nel mondo e sul contatto tra lo spagnolo e altre lingue.
Si utilizzeranno varie tipologie testuali (articoli giornalistici, brani musicali, ecc.).
Il corso si terrà in italiano e in spagnolo, tenendo in considerazione il livello di competenza degli iscritti. 
pdf pdf (it, 112 KB, 9/1/23)



Corsi del Dipartimento di Management 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Pillole di Management. Esploriamo insieme il mondo delle imprese (replicabile per più scuole) - Prof. Bonfanti Angelo Il Corso avrà ad oggetto i contenuti delle diverse aree del management:
- accounting
- business management
- finanza
- marketing
- organizzazione
- strategia aziendale
Il Corso permetterà di sviluppare diverse soft skills tra cui la capacità di riflettere su se stessi e sulle proprie attitudini, confrontarsi con gli altri costruttivamente, lavorare in autonomia e in gruppo e migliorare public speaking e problem solving. 
pdf pdf (it, 115 KB, 8/31/23)



Corsi del Dipartimento di Medicina 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
CONOSCERE LA PROFESSIONE DEL MEDICO INTERNISTA - Prof. Alessandro Mantovani Conoscenza del test di ingresso e della proposta formativa del CdL in Medicina e Chirurgia. Partecipazione ad una lezione della scuola di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Osservazione attività di ambulatorio, reparto e meeting clinici presso la UOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo negli Ospedali di Borgo Roma e Borgo Trento, Verona  pdf pdf (it, 114 KB, 9/28/23)
COME FARE UNA META-ANALISI CON R - Prof. Alessandro Mantovani La meta-analisi è una tecnica statistica usata in una revisione sistematica e consiste in una serie di metodi matematico-statistici che
permettono di unire e combinare dati e risultati di diversi studi con ridotta numerosità campionaria o con risultati discordanti, condotti su uno
stesso argomento. Per condurre una meta-analisi è necessario scegliere in modo corretto gli studi da considerare, calcolarne l’eterogeneità,
conoscere i bias e saper mostrare e commentare adeguatamente i risultati. 
pdf pdf (it, 114 KB, 11/2/23)



Corsi del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Lo studio della vita secondo una visione evoluzionistica - Prof.ssa Sangalli Antonella Teoria evoluzionistica.Cenni di evoluzione umana e medicina evoluzionistica
Virus e loro ruolo nella evoluzione
Cellula procariotica ed eucariotica.Origine endosimbiontica della cellula eucariote
Basi molecolari dell’informazione ereditaria.Fasi della replicazione del DNA ed enzimi coinvolti
Cromatina e cromosomi:condensazione del DNA,struttura dei cromosomi
Trascrizione genica.Punti di regolazione dell’espressione genica negli eucarioti
Codice genetico,traduzione,sintesi proteica
Mutazioni 
pdf pdf (it, 113 KB, 9/1/23)
Debunker - Prof.ssa Rimondini Michela Il progetto si prefigge di avvicinare i giovani al ragionamento e al metodo scientifico, promuovendo lo sviluppo di un pensiero critico. Verranno messe a confronto informazioni sulla salute mentale provenienti da diversi fonti per educare i partecipanti al riconoscimento di notizie fondate e affidabili e fake news. Durante l’intero corso verrà favorita l’interazione tra i/il tutor/s e i partecipanti attraverso stimoli video, discussioni in gruppo ed esercitazioni.  pdf pdf (it, 119 KB, 9/1/23)
ESPRIMO - Prof.ssa Rimondini Michela Durante il corso verranno forniti strumenti per confrontarsi con la vulnerabilità propria ed altrui, imparando a gestire l’incertezza insita nel percorso di vita. Verrà utilizzato come stimolo per le competenze un progetto nel contesto della malattia cronica. Verranno integrati metodi partecipativi come discussione di gruppo sui temi cardine (stigma, vulnerabilità), video-stimolo, e, lavori in piccoli gruppi e discussioni per generalizzare quanto appreso.  pdf pdf (it, 119 KB, 9/1/23)
DNA umano: un viaggio inaspettato - Prof. Malerba Giovanni Come i ricercatori del nuovo millennio studiano il materiale ereditario? Diventeremo per qualche ora dei life-scientists: navigheremo la
complessità nascosta nei genomi, a bordo di una piccola ma sicura imbarcazione, equipaggiata con sistemi bioinformatici per l'analisi dei genomi in silico. Faremo rotta verso le acque profonde del DNA, ricche delle numerose varianti che ci distinguono ed influenzano i diversi caratteri. Prepariamoci a navigare verso un nuovo mondo. 
pdf pdf (it, 114 KB, 9/1/23)
Bioinformatica e scienze della Vita: "Decode the future!" - Prof. Malerba Giovanni Sei pronto a decodificare la forma ed il linguaggio della biologia e scoprire i segreti del nostro genoma? Vesti i panni del life scientist per
rispondere alle curiose domande della biologia con gli approcci dell'analisi computazionale e dell'intelligenza artificiale. Insieme utilizzeremo
strumenti bioinformatici all’avanguardia per esplorare il vasto mondo delle scienze omiche, come genomica, epigenomica, microbiomica.
Preparati ad affrontare le sfide digitali della ricerca biomedica! 
pdf pdf (it, 114 KB, 9/1/23)
Allenamento e prestazione: meccanismi di base e applicazioni nella vita quotidiana - Prof. Tarperi Cantor Il corso è strutturato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Le esercitazioni pratiche saranno orientate alla metodologia di apprendimento
del metodo scientifico e permetteranno di consolidare le proprie conoscenze di base e le competenze trasversali al fine di strutturare
correttamente programmi di allenamento. L'esperienza formativa permetterà di introdurre gli studenti ai futuri sbocchi occupazionali del
chinesiologo comprendendone ruoli e competenze. 
pdf pdf (it, 119 KB, 9/1/23)
Movimento e salute: evidenze scientifiche degli stili di vita attivi - Prof. Tarperi Cantor Il corso studierà le evidenze dell'esercizio fisico in termini di benefici fisici, psicologici e sociali. In particolare, si approfondiranno i modi in cui l’attività fisica contribuisce, promuovendo stili di vita attivi, a migliorare la funzionalità fisica e la qualità della vita.  pdf pdf (it, 120 KB, 9/1/23)
Abbinare studio e sport: la doppia carriera studente-studentessa/atleta dalla scuola all’università - Prof. Tarperi Cantor Il corso permetterà di conoscere il contesto della formazione universitaria, i diversi contesti ed esperienze sportive e la loro conciliazione. Gli
studenti avranno l’opportunità di consolidare competenze riflessive e trasversali in riferimento allo studio e allo sport. 
pdf pdf (it, 121 KB, 9/1/23)



Corsi del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Conoscere la professione del medico chirurgo - Prof.ssa Patuzzo Sara - Corso riservato ai seguenti Istituti: Copernico, Agli Angeli, Silva-Ricci, Maffei, Don Bosco, Galilei, Medi, Stimate, Guarino, Ferraris-Fermi. Conoscenza del test di ingresso e la proposta formativa del CdL in Medicina e Chirurgia e delle sue spec. chirurgiche, gli spazi e il contesto della
vita universitaria. Partecipazione a una lezione di medicina sulle conoscenze di base e i metodi della medicina chirurgica e dei connessi aspetti
bioetici. Osservazione attività di ambulatorio, reparto e meeting clinici delle specializzazioni medico-chirurgiche presso gli Ospedali di Borgo
Roma e Borgo Trento, Verona. 
pdf pdf (it, 114 KB, 9/1/23)



Corsi del Dipartimento di Scienze Economiche 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Un viaggio tra economia, finanza, imprese e mondo globale - Prof. Demo Edoardo Il progetto intende far comprendere cosa sia l’economia e come funzioni; in cosa consista la finanza; come operano le imprese, anche in una chiave
di evoluzione storica. Saranno oggetto del corso i seguenti ambiti: economia politica, matematica e matematica finanziaria, analisi statistica e
quantitativa, economia industriale, economia e politica economica internazionale, analisi economica dei cambiamenti tecnologici e geopolitici,
storia globale e d’impresa. 
pdf pdf (it, 123 KB, 9/1/23)



Corsi del Dipartimento di Scienze Giuridiche 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Cambiamenti climatici, tutela degli ecosistemi e degli animali: i reati ambientali - Prof. Salvadori Ivan Il corso analizza: 1) i fattori che scatenano disastri ambientali ed eventi naturali avversi (dissesti idrogeologici, moria di animali, inondazioni,
siccità, ecc.); 2) il nesso di causalità tra i danni alla salute ed i comportamenti umani poco rispettosi dell'ambiente; 3) responsabilità in capo
a chi ha contribuito al verificarsi di tali disastri e definire i principali reati ambientali. Particolare attenzione verrà rivolta alle misure di
prevenzione e contrasto alle ecomafie ed alle zoomafie. 
pdf pdf (it, 120 KB, 9/6/23)
Cyber-bullying, sexting e Deep-fake: i minori come vittime ed autori di reati sul web - Prof. Salvadori Ivan La facilità con la quale è possibile interagire, mediante i Social, con coetanei, adulti o sconosciuti, creare profili fake, scambiare contenuti, ha
favorito l’emergere di comportamenti devianti sul web. Queste nuove minacce colpiscono in particolare i minori che si trovano, di regola, in una
situazione di oggettiva debolezza e immaturità psicologica. I minori possono, però, diventare, al contempo, responsabili di comportamenti illeciti,
costitutivi di reato. 
pdf pdf (it, 119 KB, 9/6/23)
Cybercrime, Robotica e intelligenza artificiale generativa: le nuove sfide per il diritto penale - Prof. Salvadori Ivan Il corso analizza le questioni giuridiche che sollevano il cybercrime e la criminalità connessa con l’utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa e della robotica (AI crime). Si individueranno dapprima i profili dei cyber-criminali, le caratteristiche dei nuovi “agenti intelligenti” e come essi possano essere programmati ed istruiti per commettere determinati reati. Si illustreranno poi i sistemi sviluppati per prevenire gli attacchi informatici e i loro limiti.  pdf pdf (it, 118 KB, 9/6/23)
E se volessi fare impresa - Prof. Nicolini Matteo II corso intende sviluppare la curiosità per l’innovazione attraverso prospettive diverse allo scopo di scoprire nuove opportunità. Inoltre verranno
presentate competenze imprenditoriali quali a esempio: lavoro di gruppo; risoluzione di problemi; pianificazione; comunicazione in pubblico; etc. 
pdf pdf (it, 117 KB, 9/6/23)
Guerra: un 'sempreverde' storico ripudiato dalla Costituzione - Prof. Catalano Stefano Il Corso ha per scopo analizzare il tema della guerra (e più in generale dei conflitti) in chiave giuridica con un approccio interdisciplinare. Il tema verrà trattato in prospettiva storica, comparata con riguardo al ruolo anche delle organizzazioni internazionali e costituzionale con riferimento all’art. 11 della Carta.
Le lezioni saranno occasione per spiegare l’importanza degli studi giuridici e della formazione universitaria, nell’ottica di un supporto all’orientamento. 
pdf pdf (it, 113 KB, 9/6/23)
Il colloquio a testa alta - Prof. Nicolini Matteo Il corso propone di imparare a creare un curriculum originale che catturi l'attenzione oltre a saper riconoscere le reti e i canali territoriali a cui riferirsi.
Fare un check del proprio CV e lettera di presentazione. 
pdf pdf (it, 113 KB, 9/6/23)
Introduzione alla cittadinanza consapevole - Prof. Catalano Stefano Il Corso ha lo scopo di analizzare le forme di partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Si inquadrerà l’assetto delle istituzioni nazionali e locali con le quali i cittadini possono interagire. Nell’analisi si darà spazio al sistema regionale che verrà inquadrato, innanzitutto, nella sua evoluzione storica.
Questo sarà occasione per spiegare l’importanza degli studi giuridici e l’importanza della formazione superiore. 
pdf pdf (it, 113 KB, 9/6/23)
Quale futuro immagino per me stesso - Prof. Nicolini Matteo Il corso consentirà di raggiungere i propri obiettivi personali e professionali attraverso strategie e strumenti concreti e realmente
funzionali necessari per affrontare con serenità il mondo post diploma, quello universitario e quello del lavoro. 
pdf pdf (it, 113 KB, 9/6/23)
Roman Legal Tradition - Prof.ssa Merotto Maria Federica Il corso guiderà gli studenti alla scoperta dell’eredità giuridica e culturale di Roma antica, racchiusa nelle idee fondanti del diritto privato, e all’approfondimento dello sviluppo di tali concetti nel panorama europeo. Persona, obbligazione, contratto, proprietà, cose, successione, azione ed eccezione: questi modelli concettuali, oltre che essere gli strumenti del mestiere del giurista contemporaneo, rappresentano le colonne portanti elaborate dai giuristi di Roma antica.  pdf pdf (it, 119 KB, 9/6/23)
Shadows of the Tomb Raider: segreti e misteri intorno al mondo dell’arte visti attraverso le lenti del giurista - Prof.ssa Ligugnana Giovanna - Corso riservato all'Istituto Marco Polo di Verona Attraverso l’esame di casi reali e della normativa nazionale e internazionale, Il corso affronta il tema del mercato dell’arte consentendo di 'sbirciare' dietro le quinte di un mondo complesso e affascinante che ha ispirato film e video giochi.
I temi trattati spaziano dai tomb raider alla protezione dei beni culturali in presenza di conflitto armato.
L’ottica adottata è interdisciplinare, così che gli studenti potranno fare i primi passi nel mondo del diritto in un'ottica unitaria. 
pdf pdf (it, 118 KB, 9/6/23)
Social Network, Piattaforme Digitali ed IA: i rapporti privati nell’era della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica - Prof. Torsello Marco Il corso illustra alcuni concetti e strumenti giuridici basilari (privacy, proprietà, successione, contratti e responsabilità civile)
utilizzati nella regolazione della società digitale, come i social network e le piattaforme digitali (di file sharing e streaming, di
e-commerce, etc.), nonché l’intelligenza artificiale. Le lezioni porranno in comparazione soluzioni di diritto italiano, straniero
ed europeo e promuoveranno la discussione di gruppo su casi reali. 
pdf pdf (it, 118 KB, 9/6/23)



Corsi del Dipartimento di Scienze Umane 23-24

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Corso di Orientamento del Centro Ricerche di Gnoseologia e Metafisica - Prof. Poggi Davide - Corso riservato al seguente istituto: Liceo Classico Maffei. Coscienza, responsabilità e mondo sono nuclei essenziali per l'indagine filosofica: la coscienza (come autocoscienza) è il contesto di ritorno
critico del soggetto su di sé e sul mondo, l'ambito in cui si dischiudono possibilità di senso e dimensione valoriale, fondamento dell'agire e della
responsabilità. Il corso affronta tali temi evidenziandone l'attualità e offrendo uno spaccato delle ricerche del Centro e di alcuni argomenti dei
corsi filosofici dell'Univr. 
pdf pdf (it, 115 KB, 11/2/23)
Curriculum 4.0, software e tecniche per una presentazione efficace - Prof. Ceschi Andrea Durante la formazione, il/la partecipante, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali, quali ad esempio Linkedin, Canva, Europass etc., acquisirà
competenze aggiornate utili allo sviluppo del proprio curriculum vitae. 
pdf pdf (it, 113 KB, 9/6/23)
Fare l'assistente sociale: orientamento a una professione complessa - Prof. Gosetti Giorgio Il percorso si articola in tre momenti:
- la professione dell’assistente sociale: senso e contenuti fondamentali della professione (5 ore);
- le competenze dell'assistete sociale: competenze tradizionali e soft skill (5 ore);
- il mercato del lavoro dell'assistente sociale: pubblico, privato, terzo settore (5 ore). 
pdf pdf (it, 113 KB, 9/6/23)
La competenza decisionale: Strategie di sviluppo del pensiero critico, progettuale e creativo - Prof. Ceschi Andrea Il laboratorio nasce per accompagnare gli/le studenti/esse in un percorso di sviluppo del pensiero critico, quella particolare abilità che ci
consente di processare informazioni, fonti e ragionamenti in modo analitico al fine di arrivare a prendere decisioni efficaci e consapevoli 
pdf pdf (it, 113 KB, 9/6/23)
Il futuro al lavoro. Corso di filosofia - Prof. Solla Gianluca - Corso riservato agli Istituti Tecnici Con i linguaggi differenti della filosofia e del cinema, il corso propone un ciclo di incontri per pensare alcune questioni legate all’educazione
civica, quali la costituzione (diritto, legalità, solidarietà), sviluppo sostenibile (educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio) e cittadinanza digitale, in una didattica attiva e laboratoriale. 
pdf pdf (it, 114 KB, 9/6/23)
Osservare il presente: introduzione agli studi politici e sociali - Prof. Prearo Massimo I docenti del CdL in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali propongono un'introduzione alle discipline politiche e sociali. A partire da un’interrogazione sui fenomeni del presente globalizzato, dai nuovi scenari di guerra alla crisi ambientale, alle trasformazioni della
politica e delle istituzioni, il corso propone un’esperienza didattica riflessiva per orientarsi nel presente e nel futuro, personale e professionale. 
pdf pdf (it, 113 KB, 9/6/23)
Pedagogia e mediazione interculturale - Prof.ssa Milani Marta Il corso si propone di fornire gli strumenti per gestire educativamente le dinamiche sociali e interculturali. Nello specifico, verranno affrontate le tematiche pedagogiche della relazione educativa sotto il profilo sociale (i contesti) e culturale (il loro significato). Al centro del corso vi saranno i fenomeni di relazione tra persone di diverse culture, specie quando tali relazioni sono foriere di conflitti, ma anche la lettura pedagogica delle trasformazioni sociali attuali.  pdf pdf (it, 113 KB, 9/6/23)
Psicologia dello sviluppo - Prof.ssa Raccanello Daniela Come si cambia durante lo sviluppo? Perché si cambia durante lo sviluppo? Il corso mira a rispondere a queste domande, offrendo una
panoramica sugli aspetti centrali della psicologia dello sviluppo. Il programma si focalizza sui cambiamenti psicologici che caratterizzano ogni
individuo nel corso dell’intero ciclo di vita, con accenni allo sviluppo percettivo-motorio, cognitivo, comunicativo-linguistico, affettivo e sociale. 
pdf pdf (it, 113 KB, 1/2/24)
Psicologia generale - Prof. Burro Roberto La psicologia generale mira a comprendere, in modo scientifico, i processi mentali, le interazioni comportamentali e i meccanismi che guidano
il funzionamento psicologico umano. Centrale lo studio delle funzioni cognitive (quali: sensazione, percezione, attenzione, apprendimento,
memoria, azione, pensiero, linguaggio e comunicazione, processi di controllo, stati di coscienza), la motivazione e le emozioni, l’intelligenza, la
personalità e le differenze individuali. 
pdf pdf (it, 114 KB, 9/6/23)
Gestire lo stress e l’ansia con la mindfulness - Prof. Girelli L’allievo, praticando la meditazione orientata alla Mindfulness, impara a stare di fronte all’ansia, allo stress e al dolore fisico e psicologico con dignità. A
togliere il pilota automatico delle cattive abitudini (procrastinare, sfuggire dagli impegni, distrarsi), a dis-identificarsi con i pensieri che inquinano la mente.
Gli allievi impareranno la Mindfulness facendo esperienza in gruppo, esercitandosi a casa, compilando un diario giornaliero e acquisendo le nuove
informazioni. 
pdf pdf (it, 119 KB, 10/6/23)
Mappe del pensiero contemporaneo - Prof. Gianluca Solla La Scuola Estiva di Filosofia è parte integrante di un progetto più ampio che vuole ripensare la filosofia nella prospettiva dell’epoca contemporanea con l’intenzione di favorire nuove pratiche di pensiero, uscendo dalle forme cristallizzate di insegnamento-apprendimento della filosofia. Il progetto della Scuola ha il suo fulcro nella condivisione di intere giornate in cui la filosofia cessa di essere disciplina e torna ad essere esperienza viva.
 
pdf pdf (it, 113 KB, 11/2/23)
pdf pdf (it, 1654 KB, 11/2/23)
pdf pdf (it, 1654 KB, 11/14/23)
pdf pdf (it, 2615 KB, 11/14/23)
pdf pdf (it, 2328 KB, 11/14/23)



© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  VAT number IT01541040232  |  Italian Fiscal Code 93009870234
Credits