Available documentation

Corsi di orientamento “SCOPERTA: Sviluppo delle Competenze PER la Transizione e l’Autovalutazione” - DM 934/22


Corsi A.A. 2022/23

Description
I corsi sono conclusi


Corsi del Dipartimento di Biotecnologie 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
L'ABC dell'espressione genica - Crimi Massimo - ISCRIZIONI CHIUSE Contenuto e formato del Corso:
Con il corso si propongono principalmente attività laboratoriali per impratichire gli studenti coinvolti nell’allestimento di un esperimento di analisi di espressione genica tramite Real-time RT-PCR. Un primo incontro in via telematica darà conto dell’orizzonte delle biotecnologie dentro cui ci muoviamo (cosa sono, su quali aspetti della nostra vita insistono), poi si daranno inizio alle lezioni pratiche presso la scuola ospitante. Proponiamo di insegnare alla classe la tecnica della PCR, il disegno dei primers e il set-up sperimentale, che verrà allestita dalle classi coinvolte. Successivamente, le classi estrarranno dell’RNA da un campione, lo retro-trascriveranno a cDNA e vi allestiranno una Real time RT-PCR. 
pdf pdf (it, 132 KB, 12/19/22)
Biotecnologie per gli alimenti, l’uomo e l’ambiente - Focus sulla microbiologia - Andreolli Marco - ISCRIZIONI CHIUSE 3 ore di formazione frontale in cui si illustreranno i benefici dell’utilizzo delle biotecnologie in ambito ambientale e per l’uomo. Inoltre, saranno descritti i programmi didattici e di ricerca del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona. 3 laboratori di 4 ore: le attività di laboratorio prevedono l’utilizzo delle basilari metodiche della Microbiologia al fine di illustrare le potenzialità dei microrganismi per l’ambiente (es. bonifica di siti inquinati, lotta fitosanitaria biologica etc..) e per l’uomo (es. fermentazioni, produzione di bioconservanti).  pdf pdf (it, 172 KB, 12/19/22)
Le proteine come bersagli terapeutici - Alessandra Astegno • Ricerca in banca dati delle sequenze di alcune proteine rinvenute nel corpo di un uomo trovato morto per identificare la causa del decesso. Analisi della struttura tridimensionale e identificazione degli elementi funzionali. Scelta di un farmaco in grado di neutralizzare la sostanza tossica.
• Produzione in forma ricombinante e caratterizzazione cinetica e spettroscopica di enzimi coinvolti nel metabolismo degli amminoacidi (biosintesi della cisteina) in patogeni e loro sfruttamento come bersaglio per farmaci/antibiotici innovativi (2 ore in streaming e 9 ore di laboratorio in presenza).
• Seminario orientamento
 
pdf pdf (it, 128 KB, 1/18/23)
Produrre cibo nello spazio: il ruolo delle biotecnologie e applicazioni terrestri - Matteo Ballottari Il corso prevede di suscitare l’interesse degli studenti per le Biotecnologie mostrando l’attività di ricerca in corso per il supporto della vita e produzione di cibo in contesti extraterrestri presenti (ISS, vettori spaziali) e futuri (esplorazione e colonizzazione di Luna e Marte). Si affronteranno temi relativi al novel food, economia circolare, valorizzazione di scarti con importanti applicazioni in ambito terrestre.   pdf pdf (it, 166 KB, 12/19/22)
Dall’idea alla produzione industriale di un alimento – Un percorso alla scoperta di come si fa e quali competenze occorre avere - Fabio Favati Il corso sarà focalizzato su quello che è il processo che porta allo sviluppo di nuovi prodotti alimentari. Verranno presentate agli studenti le diverse fasi che compongono questo processo, dalla generazione dell’idea del prodotto al suo lancio sul mercato. Nello specifico durante le lezioni agli studenti verranno fornite nozioni teoriche e verranno coinvolti in diverse attività pratiche tra cui: produzione, analisi strumentale e analisi sensoriale di alcuni prototipi alimentari. In generale, anche per le parti teoriche, non si tratterà mai di classiche lezioni frontali, ma di lezioni dinamiche e interattive sfruttando alcune piattaforme online e l’utilizzo degli smartphone.  pdf pdf (it, 192 KB, 12/19/22)
Biotecnologie per il pianeta e per l’uomo. Minicorso sulle Biotecnologie Ambientali e Industriali - Silvia Lampis . 1.5 ore di attività di orientamento dedicate alla presentazione dei programmi didattici e di ricerca del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona.
. 3 laboratori di 4.5 ore: ogni laboratorio tratterà diverse tematiche delle Biotecnologie Ambientali e Industriali rispettivamente: (i) le potenzialità di batteri e funghi per la degradazione/biotrasformazione di inquinanti e azioni di biocontrollo; (ii) il ruolo delle microalghe nella produzione di novel food e valorizzazione di prodotti di scarto e (iii) bioreattori per la produzione di prodotti biobased e biopolimeri.
 
pdf pdf (it, 194 KB, 12/19/22)
Microalghe e Biorisorse per il futuro - Perozeni Federico Gli studenti saranno guidati in un percorso che, partendo dall’osservazione di ceppi algali, arriverà alla trasformazione e successivo screening di Chlamydomonas reinhardtii, organismo modello per le alghe verdi, con l’intento di produrre bio-composti di interesse applicativo. Nello specifico i ceppi microalgali generati accumuleranno in un caso una proteina fluorescente (YFP) che sarà rilevata tramite misure fluorimetriche e, nell’altro caso, un enzima responsabile della sintesi di ketocarotenoidi la cui presenza sarà rilevata tramite misura dell’assorbimento a seguito dell’estrazione dei pigmenti. Nel corso è anche inserito un seminario di Orientamento.  pdf pdf (it, 125 KB, 12/19/22)
Sequenziare il DNA ovunque è possibile: il laboratorio di genomica portatile - Marzia Rossato - ISCRIZIONI CHIUSE Il corso fornirà conoscenze di base di biologia molecolare, genomica e sequenziamento del DNA. Le attività pratiche di laboratorio dimostreranno l’utilizzo del laboratorio di genomica portatile, utilizzato per il sequenziamento del DNA e la scoperta di nuove specie in regioni remote del pianeta. Gli studenti eseguiranno l’estrazione del DNA da un insetto e lo analizzeranno per identificarne la specie di appartenenza. Una parte del corso sarà inoltre dedicata all’orientamento informativo ed esperienziale, anche attraverso l’ascolto di testimonianze di giovani ricercatori coinvolti in queste attività di ricerca.   pdf pdf (it, 98 KB, 12/19/22)
La Luminescenza in ambito Scientifico e Tecnologico - Fabio Piccinelli Il corso si prefigge di fornire allo studente uno stato dell’arte sull’impiego della luminescenza in ambito scientifico-tecnologico: dall’ambito biomedico per le analisi di bioimaging a quello tecnologico dell’illuminazione (progettazione di materiali per LED e OLED).   pdf pdf (it, 150 KB, 12/19/22)
Dalla Biorisorsa alla Bioplastica - Salvatore Fusco Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze preliminari e di base in merito al concetto di biorisorsa e al suo utilizzo per la produzione di materiali a valore aggiunto. Saranno altresì illustrati i seguenti concetti:
-Utilizzo di biomasse lignocellulosiche per la chimica verde;
-Fermentazione microbica al servizio delle biotecnologie;
-Sintesi di biopolimeri plastici biodegradabili.
Il percorso prevede 3 ore di lezioni frontali e 12 ore di esperienze in laboratorio durante le quali si produrrà acido lattico (tramite fermentazione microbica di biomasse lignocellulosiche), che verrà poi utilizzato per la sintesi di nanoparticelle e film plastici. 
pdf pdf (it, 117 KB, 12/19/22)
Alla scoperta delle piante con la microscopia: un percorso tra struttura e colori - Commisso Mauro Il corso riprende parte degli argomenti trattati nel corso tandem “Biologia Vegetale” e prevede due lezioni teoriche (6 ore) e tre di laboratorio (9 ore). Gli argomenti verteranno sulla cellula vegetale, con le sue strutture, compartimenti e organelli, e i principali tessuti vegetali. La parte pratica consisterà nell’uso del microscopio, anche mediante l’impiego di coloranti fluorescenti, per riconoscere le diverse tipologie cellulari e strutture vegetali. Per le indagini sui colori dei vegetali, verranno estratti i pigmenti e indagati mediante cromatografia su carta.  pdf pdf (it, 100 KB, 12/19/22)



Corsi del Dipartimento di Culture e Civiltà 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Comunicazione scientifica - Luca Ciancio Il corso si propone di far conoscere i fondamenti della comunicazione scientifica relativa agli oggetti della scienza. In particolare si affronteranno i principali temi legati alla museologia scientifica, dalla sua storia alle sfide poste attualmente dal contesto sociale e globale (climate change, percorsi inclusivi e di impatto sociale ecc.). La parte laboratoriale (70%) si terrà al Museo di Storia Naturale di Verona dove gli studenti saranno coinvolti nella costruzione di didascalie e percorsi partecipati e partecipativi e saranno portati a riflettere sulle competenze oggi necessarie nel campo dei musei e della comunicazione della scienza.  pdf pdf (it, 97 KB, 12/19/22)
pdf pdf (it, 98 KB, 12/19/22)
Culture, istituzioni, comunità. Verona nel medioevo attraverso le fonti - Marco Stoffella - ISCRIZIONI CHIUSE L’attività intende promuovere la conoscenza della civiltà medievale attraverso 3 lezioni introduttive di due ore ciascuna e di 3 laboratori di 3 ore ciascuno, da svolgersi presso la Biblioteca Capitolare e l’Archivio di Stato di Verona, su fonti e materiali originali. Lo scopo è quello di consentire agli studenti di cogliere le specificità del mestiere praticato dagli storici e dai paleografi, e di cogliere il forte nesso che esiste tra il lavoro condotto sulle fonti, la ricerca scientifica e la produzione di sintesi storiche che confluiscono, tra le altre cose, nei manuali scolastici. Il corso, ripetuto due volte, sarà tenuto da tre docenti specialisti in paleografia e storia medievale ed è indirizzato agli studenti del III anno del Liceo Classico e dello Scientifico.  pdf pdf (it, 102 KB, 12/21/22)
Archeologia: gli strumenti del mestiere - Patrizia Basso Il corso intende far conoscere anche attraverso lezioni laboratoriali le fonti e i metodi della ricerca archeologica, articolati per epoche storiche, per aree geografiche, per specifici temi. Il fine è di offrire agli studenti un’esperienza di didattica su una disciplina che non è presente nei programmi scolastici, ma che è fondamentale per la ricostruzione della storia, così anche che essi possano scegliere in maniera più consapevole un eventuale percorso universitario e acquisire competenze utili al personale sviluppo formativo.
IL CALENDARIO DELLE LEZIONI VERRA' RIPROGRAMMATO PROSSIMAMENTE. 
pdf pdf (it, 148 KB, 1/24/23)
Il canone della letteratura italiana - Forner Fabio e Salvadè Anna Maria Il corso pone il focus sulla formazione del canone degli autori letteratura italiana, dalle origini ai nostri giorni. Dopo alcuni cenni sul ruolo della storia della letteratura dal Settecento a oggi, ci si soffermerà sui motivi che, nelle diverse epoche, hanno determinato l’inclusione nel canone dei più significativi autori della nostra tradizione letteraria, da Dante a Manzoni. Il corso è indirizzato agli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado.  pdf pdf (it, 97 KB, 12/19/22)
La differenziazione dei generi e degli stili nella letteratura latina - Evita Calabrese Il corso “La differenziazione dei generi e degli stili nella letteratura latina” si concentra sui generi letterari della letteratura latina e sulle differenze stilistiche che la teoria e la prassi prevedevano all’interno di essi: verranno analizzati da un punto di vista contenutistico, stilistico e lessicale testi nei diversi generi della prosa e della poesia: per la prosa, ad es., l’oratoria, la storiografia, l’epistolografia; per la poesia l’epica, la tragedia, la commedia, la satira, l’elegia. Il corso è indirizzato agli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado.  pdf pdf (it, 97 KB, 12/19/22)
Le varietà della lingua italiana - Alessandra Zangrandi Il corso “Le varietà della lingua italiana” pone il focus su alcune questioni caratterizzanti la lingua italiana contemporanea: l’italiano neostandard; varietà e registri della lingua italiana; il rapporto tra lingua italiana e dialetti; il rapporto con le lingue straniere; lingua parlata e lingua scritta; l’italiano dei testi digitali. Il corso è indirizzato agli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado.  pdf pdf (it, 97 KB, 12/19/22)



Corsi del Dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
La microbiologia tra vecchie e nuove conoscenze, metodi di diagnosi e ricerca - Erica Diani Il corso si propone di fornire uno sguardo generale sul mondo dei microrganismi patogeni (protozoi, batteri e virus) e, per alcuni di essi, inquadrarne le caratteristiche e i cicli vitali e definire le patologie connesse all’infezione. Il corso verterà poi principalmente sulla definizione dei metodi di diagnosi e sui metodi di ricerca adottati per comprenderne i meccanismi patologici. Durante i 3 giorni gli studenti verranno accompagnati in laboratorio nell’esecuzione di una colorazione di Gram e nella preparazione di un clonaggio di una proteina virale.  pdf pdf (it, 104 KB, 12/21/22)
La sfida dei microrganismi resistenti agli antibiotici: vecchie e nuove strategie per difenderci - Mazzariol Annarita Il corso si propone di fornire le basi su uno dei più gravi problemi di salute pubblica ovvero i microrganismi resistenti agli antibiotici, che di fatto annullano i progressi fatti dalla medicina. Verranno affrontate alcune delle nuove strategie per combattere questo fenomeno, in particolare quello dell’uso dei fagi, ovvero virus in grado di uccidere i batteri anche resistenti. Durante i 3 giorni gli studenti verranno accompagnati in laboratorio nell’esecuzione di semplici test per valutare la resistenza agli antibiotici e su test per valutare l’efficacia dei fagi. Sono previste 3 edizioni  pdf pdf (it, 103 KB, 12/21/22)



Corsi del Dipartimento di Informatica 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Allenamenti per le gare di matematica - Giuseppe Mazzuoccolo - ISCRIZIONI CHIUSE Si svolgeranno cinque incontri presso il Dipartimento di Informatica nei mesi di Gennaio e Febbraio.
Ogni incontro sarà strutturato con una parte di lezione frontale, mirata a fornire strumenti teorici, e una parte laboratoriale in cui si propongono e risolvono problemi tratti da testi di gara.
L’obiettivo più generale è quello di stimolare l’interesse per le discipline scientifiche, con problemi e argomenti più sfidanti anche per gli studenti maggiormente predisposti e dotati.
 
pdf pdf (it, 136 KB, 12/21/22)
W -Stem: un percorso di orientamento per matematica, fisica e informatica - Francesca Mantese L’obiettivo del corso è di promuovere le discipline STEM, sopratutto tra le studentesse degli
ultimi anni di scuola superiore. Saranno proposte attività di laboratorio tenute da ricercatrici
e/o docenti in ambito scientifico (in particolare matematica, fisica e informatica),
accompagnate da testimonianze formative e lavorative di professioniste laureate in materie
STEM. 
pdf pdf (it, 99 KB, 1/9/23)
Ci sarà una spiegazione, HAL – introduzione all’explainable AI - Matteo Cristani Il corso, dal titolo “Ci sarà una spiegazione, HAL – introduzione all’explainable AI” si prefigge di introdurre i temi dell’Intelligenza Artificiale con particolare attenzione agli aspetti di elaborazione di dati in ambito laboratoriale fisico, chimico e biologico. Verrà dato ampio spazio ad una visione culturale il cui angolo sia la collaborazione uomo-macchina secondo il paradigma dell’explainable AI. Il corso sarà corredato da alcune ore di laboratorio sulla piattaforma open source Orange.
- individuare una o più finalità tra quelle 
pdf pdf (it, 116 KB, 12/21/22)
Corso di promozione e formazione alle gare delle olimpiadi di informatica e delle olimpiadi di informatica a squadre - Romeo Rizzi Corso di promozione e formazione alle gare delle olimpiadi di informatica e delle olimpiadi di informatica a squadre. Con particolare attenzione alla fase territoriale  pdf pdf (it, 103 KB, 2/10/23)
pdf pdf (it, 127 KB, 2/10/23)
“Corso zero” di Matematica - Paolo Dai Pra Verranno proposti argomenti di base di Matematica. Rivolto principalmente agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori, ha lo scopo di rivedere quelle nozioni di Matematica che vengono date per acquisite negli insegnamenti delle Lauree Triennali.  pdf pdf (it, 122 KB, 12/21/22)
Giù nel Cyberspazio - Marco Cristani Il corso offre i rudimenti della Visione Computazionale e dell’Apprendimento Automatico per affrontare in maniera consapevole gli ambiti della realtà aumentata e virtuale. Particolare enfasi verrà data a quelle tecnologie e applicazioni promettenti anche da un punto di vista imprenditoriale: l’idea è che accanto ad ogni tecnica verranno mostrati prodotti commerciali che le incorporano. L’obiettivo è comunicare come e quanto la teoria possa tramutarsi in prodotti commerciali utili e innovativi.  pdf pdf (it, 103 KB, 12/21/22)
Informatica di base - Graziano Pravadelli Il corso si propone di fornire conoscenze relative al concetto di informatica come scienza che studia i processi e i sistemi per l’elaborazione dell’informazione. Le conoscenze che saranno acquisite durante il corso riguardano:
-rappresentazione, elaborazione e trasmissione dell'informazione;
-componenti hardware di un sistema di calcolo;
-programmi di sistema e programmi applicativi;
-rete e pericoli connessi.
È di particolare interesse per chi, al termine della scuola secondaria superiore, dovesse affrontare un percorso di studi non scientifico in cui sono comunque richieste conoscenze di base in ambito informatico. È altrettanto utile per chi volesse capire quali sono gli argomenti trattati in un corso di laurea in informatica per decidere se intraprendere o meno studi in questo ambito.
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di almeno 20 iscritti. Le date di erogazione del corso saranno comunicate con almeno 15 giorni di anticipo al raggiungimento dei 20 iscritti. 
pdf pdf (it, 120 KB, 12/21/22)
Introduzione all'analisi di dati in bioinformatica - Rosalba Giugno Introduzione alla bioinformatica e alla natura informazionale di DNA, geni, mRNA, proteine (trascrizione e traduzione). Analisi computazionale di sequenze nucleotidiche e proteiche: allineamento di sequenze (BLAST) e calcolo di similarità. Navigazione e ricerca in banche dati biologiche: GenBank/NCBI, Reactome/KEGG. Analisi di dati biologici in R e visualizzazione dei risultati.  pdf pdf (it, 111 KB, 12/21/22)
Laboratorio di Robotica - Andrea Calanca Introdurre gli studenti ai concetti di base della robotica mediante lezioni laboratoriali che prevedono l’utilizzo di manipolatori educativi in laboratorio Odino. In particolare, verranno introdotti ed approfonditi i seguenti argomenti:
- Definizioni, tipi e caratteristiche dei robot
- Sistemi di riferimento e relazioni geometriche
- Metodi di programmazione dei robot
- Applicazione dei concetti teorici in sessioni laboratoriali:
o Programmazione dei robot mediante linguaggi semplificati
o Esecuzioni di movimentazioni tipo pick-and-place
o Interfacciamento con sistemi esterni per la realizzazione di task più complessi

Lezioni dal 12/06 al 16/06, orario: 15:00 – 18:00.
Luogo: Laboratorio Odino - Via Santa Teresa 12, Verona  
pdf pdf (it, 162 KB, 12/21/22)
Matematica di Base: relazioni, funzioni, cardinalità - Sisto Baldo Il corso è destinato a studenti degli ultimi tre anni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. E’ dedicato alla discussione, abbastanza informale (ma sufficientemente rigorosa e accompagnata da esercizi e da una semplice prova finale) di relazioni, funzioni e cardinalità infinite. Particolare enfasi verrà posta sull’ultimo punto, sia perché si tratta di un argomento divertente ed affascinante, che per i cambi di paradigma che ha introdotto nei fondamenti della matematica.  pdf pdf (it, 117 KB, 12/21/22)
NERD? - Non E' Roba per Donne? - Barbara Oliboni Attività nell'ambito del progetto NERD? (acronimo di Non E' Roba per Donne?) per dimostrare che le attività di tipo scientifico-tecnologico non sono una
prerogativa tendenzialmente maschile ma una questione di effettivo interesse e passione. Oltre alle sessioni plenarie (una all'inizio e una alla fine), le ragazze parteciperanno a laboratorio di circa 3 ore ciascuno da svolgere on-line.
 
pdf pdf (it, 144 KB, 12/21/22)
Programmazione Avanzata e Problem Solving - Ugo Solitro Il corso esplora i processi che dall’analisi di un problema portano alla soluzione computazionale.
L’attività didattica consiste nella risoluzione, anche in modo collaborativo, di problemi di diversa origine con attenzione alle fasi rilevanti dello sviluppo delle soluzioni: comprensione e analisi, progettazione e codifica, valutazione e verifica. Saranno, in particolare, affrontate le strategie di progettazione, le metodologie di codifica, le tecniche per la correttezza e l’efficienza.
 
pdf pdf (it, 135 KB, 12/21/22)



Corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
La variation en classe de FLE dans tous ses états - Nicoletta Armentano Il Corso La variation en classe de FLE dans tous ses états intende familiarizzare gli apprendenti di FLE con il concetto di variazione (diatopica, diastratica, diafasica e diamesica). Per farlo, si utilizzeranno brani rap e slam francofoni, evidenziando il ricorso al code-switching, al code-mixing, al verlan, all’argot, al lessico non standard e alla lingua orale. L’obiettivo è favorire la sostituzione di una visione della lingua francese omogenea, uniforme e neutra, con una concezione dinamica.  pdf pdf (it, 129 KB, 12/20/22)
Introduzione alla Cina contemporanea - Bisetto Barbara Il corso propone l’analisi di cinque ambiti rilevanti per la comprensione della cultura e della società cinese contemporanea. Prevede lezioni di 2,5 ore (14:30-17) dedicate a: 1) Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea; 2) Filosofia e religione: il pensiero antico e la via moderna; 3) Diritto e società cinese; 4) Economia: riforme e geopolitica; 5) Lingua e identità. A livello metodologico, il corso propone un approccio interdisciplinare con collegamenti a letteratura, cinema e arte. Modalità di verifica: colloquio finale.  pdf pdf (it, 103 KB, 12/20/22)
Il racconto dell’America; l’America del racconto - Enrico Botta Il progetto si propone di riflettere sulla cultura e sulla società statunitensi attraverso la lettura di una serie di racconti. A partire da Poe, che fu anche uno dei massimi teorici del genere, autori del calibro di Melville, James, Twain, O’Connor e Hemingway hanno ripreso e innovato dal punto di vista tematico e stilistico la forma racconto per fissare i valori dell’identità statunitense, spesso in linea con quelli della classe dominante, spesso come elementi di sfida all’ordine stabilito.  pdf pdf (it, 150 KB, 12/20/22)
Metodi, strumenti e professionalità innovative per il trattamento dei documenti antichi - Maria Adele Cipolla Presentando i progetti di Filologia digitale, si promuoverà negli studenti la conoscenza di un contesto innovativo e d’impatto sociale e li informerà sull’offerta formativa del DiLLS, quali opportunità per la crescita individuale, verso una società sostenibile e inclusiva.
I progetti del DiLLS (che si basano sull’interazione tra centri di ricerca superiore, istituzioni GLAM e le esigenze del territorio, e sull’interoperabilità di linguaggi, strumenti e risultati), sono infatti in grado di indicare professionalità innovative, dove le competenze sviluppate nell’attività filologica avranno più ampi impieghi sociali (archivi, biblioteche, musei editoria digitale, promozione turistica).
Verranno introdotti i linguaggi standard di codifica del testo e di trattamento delle immagini digitali e gli strumenti per la creazione di basi di dati e archivi, verso la creazione di oggetti digitali interoperabili e accessibili e lo sviluppo di capacità di interazione e autovalutazione negli studenti frequentanti. 
pdf pdf (it, 142 KB, 12/21/22)
L’ultima frontiera: lo spagnolo negli Stati Uniti - Matteo De Beni Il corso offre agli studenti delle scuole superiori l’opportunità di acquisire conoscenze e competenze inerenti allo spagnolo e alle comunità ispaniche negli Stati Uniti.
Verterà in particolare su:
– il contatto tra spagnolo e inglese;
– la presenza degli ispanici nella società, nella politica e nella cultura degli Stati Uniti.
Si utilizzeranno articoli giornalistici, testi musicali e altre tipologie testuali.
Le lezioni si terranno in italiano e in spagnolo, tenendo in considerazione il livello di competenza degli iscritti. 
pdf pdf (it, 108 KB, 12/20/22)
Comunità sostenibili - Sidia Fiorato, Matteo Nicolini Modulo 1: Cultura della sostenibilità (10 ore).
Obiettivi formativi: Gli studenti approfondiranno tematiche relative alla sostenibilità e acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche con esempi di gestione e risoluzione di specifiche problematiche. Gli studenti acquisiranno un approccio interdisciplinare e critico in ambito scientifico, umanistico e giuridico mediante l’acquisizione di un linguaggio specifico per i diversi ambiti della sostenibilità, stimolando la riflessione critica.
Modulo 2: Coltiva curiosità, sviluppa creatività (5 ore). Obiettivi formativi: sviluppare la curiosità come risorsa strategica per l’innovazione soprattutto nell’ambito di comunità sostenibili. Imparare a vedere le cose da prospettive diverse per scoprire nuove opportunità. Facilitare lo sviluppo dell'apprendimento delle competenze digitali e green.
 
pdf pdf (it, 122 KB, 12/20/22)
A teatro con la storia russa - Anna Giust A teatro con la storia russa: il corso propone una panoramica sulla storia culturale della Paese dall'epoca imperiale al periodo sovietico attraverso il prisma dell'evoluzione del teatro musicale, tracciando una panoramica sul rapporto tra arte e potere.  pdf pdf (it, 339 KB, 12/20/22)
Leggere contro la guerra: La memoria del genocidio ebraico per capire la contemporaneità - Rosanna C. Gorris Il corso si propone di introdurre tre importanti figure della letteratura francese del XX secolo e contemporanea.  pdf pdf (it, 297 KB, 12/20/22)
Il sogno nella letteratura tedesca del Novecento - Gabriella Pelloni Il corso si propone di introdurre alcuni autori iconici della letteratura di lingua tedesca del Novecento, quali Franz Kafka, Arthur Schnitzler, Ingeborg Bachmann, attraverso lo studio dei loro testi onirici. Seguendo il tema del sogno si tenterà di ricostruire la storia letteraria del Novecento da un’altra prospettiva. Nello specifico saranno analizzate annotazioni e rielaborazioni di sogni per mettere in luce angosce e desideri notturni dall’inizio del secolo al secondo dopoguerra, rivelando così il “lato notturno” del Novecento.  pdf pdf (it, 99 KB, 12/20/22)
“Protesto, me da la gana de protestar contra los hombres”: la mujer en la literatura realista española - Federica Zoppi Le lezioni si propongono di introdurre gli studenti alla metodologia scientifica e didattica di un corso universitario di tema letterario e culturale.  pdf pdf (it, 95 KB, 12/20/22)



Corsi del Dipartimento di Management 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Scopriamo come funzionano le imprese tra competitività, digitalizzazione e sostenibilità - Angelo Bonfanti Il Corso fornisce conoscenze e competenze dal punto di vista teorico e pratico per ragionare su problemi decisionali emergenti a livello di gestione aziendale in chiave di competitività, digitalizzazione e sostenibilità. Nei 5 incontri previsti, scelti sulla base dei temi di interesse, si scopriranno in forma di didattica partecipativa le strategie che le imprese adottano sui mercati nazionali e internazionali, come creano valore sostenibile nel tempo e quali scelte effettuano in un ambiente sempre più digitale.
Il corso prevede edizioni a Verona e a Vicenza. 
pdf pdf (it, 129 KB, 1/11/23)
pdf pdf (it, 129 KB, 1/11/23)
pdf pdf (it, 776 KB, 3/29/23)



Corsi del Dipartimento di Medicina 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Come fare una meta-analisi con r - Alessandro Mantovani Questo corso vuole fornire le basi, i riferimenti ed i passaggi fondamentali per condurre una meta-analisi con il programma di statistica R, che è un linguaggio di programmazione ed un ambiente di sviluppo open-source specifico per l'analisi statistica dei dati. In particolare, in questo corso, verrà illustrato (a) come installare in R i pacchetti meta e metafor, che contengono le funzioni utili per svolgere una meta-analisi; e (b) come utilizzarli per produrre in maniera autonoma i risultati e le figure tipiche di una meta-analisi. Questi includono funzioni per calcolare l’effect size con i modelli a effetti uguali, fissi, casuali e misti, nonché eseguire meta-regressioni e creare vari tipi di grafici. Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche con il software R in modo da acquisire una certa autonomia nella conduzione delle analisi tipiche di una meta-analisi e nella costruzione di forest plots e funnel plot con il software R. Il corso prevede 10 edizioni  pdf pdf (it, 102 KB, 12/21/22)



Corsi del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
“LeggerMente: letteratura e neuroscienze. Narrazione e medicina” - Paolo Fabene Lo specchio: dal mito di Narciso a Pavese, serve davvero per guardarsi dentro?
La coerenza: coazione a ripetere o principio del piacere? Tasso e dintorni.
Vedo e non vedo, dico e non dico: eros vs pornografia. Da Pascoli a Valduga.
Raccontarsela: cosa vediamo quando immaginiamo (e non è fantascienza): Manzoni e non solo. 
pdf pdf (it, 104 KB, 12/19/22)
Debunker: Promuovere il pensiero critico nella popolazione giovanile - Michela Rimondini, Giuseppe Bertini L’intervento ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al ragionamento e al metodo scientifico, promuovendo lo sviluppo di un pensiero critico. Nel corso degli incontri, attraverso stimoli video, discussioni in gruppo ed esercitazioni saranno forniti strumenti per recuperare le informazioni dalle giuste fonti ed interpretarle in modo corretto, divenendo consapevoli dei bias che modulano i processi di comprensione e ragionamento. Il percorso si concluderà con il rilascio di un brevetto, come riconoscimento dell’impegno mostrato nell’acquisire e consolidare competenze volte a produrre e diffondere conoscenza in modo responsabile, a vantaggio del proprio sviluppo personale, accademico e comunitario.  pdf pdf (it, 107 KB, 12/21/22)
“Mente e Cervello: psicobiologia delle emozioni I” - Paolo Fabene Programma Mente e Cervello I
- Com’è fatto il sistema nervoso centrale (SNC)? Perché è strutturato così? Come si sviluppa? Maggiore è la dimensione del cervello migliore sarà la performance?
- Il cervello limbico: il piacere di vivere, imparare ed amare
- La memoria. Fantasia al potere!
- Il sonno ed i sogni. Interpretazione della realtà vissuta…e prove ed errori di quella futura
 
pdf pdf (it, 103 KB, 12/19/22)
“Mente e Cervello: psicobiologia delle emozioni II” - Paolo Fabene Programma Mente e Cervello II
- Lo coscienza
- Come indurre idee nella mente altrui. Consigli per l’autodifesa
- Falsi miti e bufale nelle neuroscienze. Facciamo pulizia!
- Come agiscono le droghe nel SNC? E le ludopatie?
 
pdf pdf (it, 101 KB, 12/19/22)
DNA umano: un viaggio inaspettato - Giovanni Malerba - ISCRIZIONI CHIUSE Come i ricercatori del nuovo millennio studiano il materiale ereditario? Diventeremo per qualche ora dei life-scientists: navigheremo la complessità nascosta nei genomi, a bordo di una piccola ma sicura imbarcazione, equipaggiata con sistemi bioinformatici per l'analisi dei genomi in silico. Faremo rotta verso le acque profonde del DNA, ricche delle numerose varianti che ci distinguono ed influenzano i diversi caratteri.
Prepariamoci a navigare verso un nuovo mondo. 
pdf pdf (it, 133 KB, 12/19/22)
Lo studio della vita secondo una visione evoluzionistica - Antonella Sangalli Fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dei principi generali della biologia cellulare e molecolare alla luce, in particolare, dei fenomeni evolutivi. Programma svolto: teoria evoluzionistica, la cellula, le basi molecolari dell’informazione ereditaria, cromatina e cromosomi, la trascrizione genica, il codice genetico, traduzione e sintesi proteica, mutazioni del DNA.  pdf pdf (it, 127 KB, 12/19/22)



Corsi del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Diventare ed essere un medico chirurgo - Sara Patuzzo - ISCRIZIONI CHIUSE Il presente progetto per il PCTO ha lo scopo di permettere agli studenti delle classi quarte dei Licei Statali e Paritari a indirizzo classico o scientifico del Comune e della Provincia di Verona di accedere al Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-infantili dell’Università degli Studi di Verona (Ospedale di Borgo Roma, Verona) per conoscere la professione del medico chirurgo nelle seguenti specializzazioni: chirurgia pancreatica, chirurgia epato-biliare, chirurgia otorino-laringoiatrica, chirurgia maxillo-facciale.
Il corso prevede 10 edizioni
 
pdf pdf (it, 548 KB, 12/21/22)



Corsi del Dipartimento di Scienze Economiche 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Un viaggio nell’interpretazione ed analisi dei fenomeni economici - Edoardo Demo Tramite il progetto che qui si presenta le studentesse e gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie superiori potranno conoscere da vicino la didattica universitaria col fine di imparare a comprendere e scoprire sia da un punto di vista teorico che pratico cosa sia l’economia, quali siano gli ambiti propri dell’analisi e comprensione dei fenomeni economici, riuscendo ad acquisire conoscenze in merito ad alcune delle principali funzioni dell’economia.  pdf pdf (it, 85 KB, 12/19/22)
pdf pdf (it, 85 KB, 12/19/22)
Un viaggio nella finanza - Edoardo Demo Tramite il progetto che qui si presenta le studentesse e gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie superiori potranno conoscere da vicino la didattica universitaria col fine di imparare a comprendere e scoprire sia da un punto di vista teorico che pratico cosa sia e in cosa consista la finanza, quali siano gli ambiti propri dell’analisi finanziaria, quali siano i principali strumenti da essa utilizzati e come si sia evoluta in prospettiva storica.  pdf pdf (it, 85 KB, 12/19/22)
pdf pdf (it, 85 KB, 12/19/22)
Corso di orientamento all’Economia - Edoardo Demo Tramite il progetto che qui si presenta le studentesse e gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie superiori potranno conoscere da vicino la didattica universitaria col fine di imparare a comprendere e scoprire sia da un punto di vista teorico che pratico cosa sia l’economia; quali siano gli ambiti di studio; come si conduce la ricerca universitaria in campo economico e attraverso l’uso di quali strumenti e metodologie.  pdf pdf (it, 85 KB, 12/19/22)
pdf pdf (it, 85 KB, 12/19/22)
Un viaggio tra economia internazionale, imprese e mondo globalizzato - Edoardo Demo Tramite il progetto che qui si presenta le studentesse e gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie superiori potranno conoscere da vicino la didattica universitaria col fine di imparare a comprendere e scoprire sia da un punto di vista teorico che pratico come agiscano le imprese internazionalizzate di fronte alla competizione globale, ponendo particolare attenzione anche sul contesto geopolitico, sui cambiamenti tecnologici e sull’evoluzione delle relazioni economiche internazionali.  pdf pdf (it, 85 KB, 12/19/22)
pdf pdf (it, 85 KB, 12/19/22)
Grande divergenza e convergenza economica: un viaggio nell’evoluzione del sistema capitalistico occidentale - Edoardo Demo Tramite il progetto che qui si presenta le studentesse e gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie superiori potranno conoscere da vicino la didattica universitaria col fine di imparare a comprendere e scoprire sia da un punto di vista teorico che pratico come si sia evoluto il sistema capitalistico occidentale, attraverso quali fondamentali passaggi della storia e come abbia influenzato l’emergere delle attuali relazioni economiche internazionali in un contesto globalizzato.  pdf pdf (it, 85 KB, 12/19/22)
pdf pdf (it, 84 KB, 12/19/22)



Corsi del Dipartimento di Scienze Giuridiche 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Finalità del processo penale e ruolo dei suoi protagonisti (imputato, pubblico ministero, giudice) secondo il «giusto processo» costituzionale - Elisabetta Guido   pdf pdf (it, 549 KB, 12/20/22)
Guerra/conflitti: analisi giuridica e multidisciplinare - Stefano Catalano Il Corso ha lo scopo di analizzare il tema della guerra (e più in generale dei conflitti) in chiave giuridica con
un approccio interdisciplinare. Il tema verrà trattato in una prospettiva storica, comparata con riguardo al
ruolo anche delle organizzazioni internazionali) e costituzionale con riferimento all’art. 11 Costituzione.
Le lezioni saranno occasione per spiegare l’importanza degli studi giuridici e della formazione universitaria,
nell’ottica di un supporto all’orientamento. 
pdf pdf (it, 56 KB, 12/20/22)
Forme di partecipazione dei cittadini ai processi decisionali - Stefano Catalano Il Corso ha lo scopo di analizzare le forme di partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Si
inquadrerà l’assetto delle istituzioni nazionali e locali con le quali i cittadini possono interagire. Nell’analisi si
darà spazio al sistema regionale che verrà inquadrato, innanzitutto, nella sua evoluzione storica.
Questo sarà occasione per spiegare l’importanza degli studi giuridici e l’importanza della formazione
superiore. 
pdf pdf (it, 56 KB, 12/20/22)
Le nuove forme di violenza e del discorso d’odio nel contesto tecnologico - Roberto Flor Con l’avvento di nuove tecnologie le relazioni tra le persone avvengono sempre più frequentemente attraverso la connessione in rete. Alle nuove opportunità comunicative si affiancano nuove forme di violenza e di manifestazione dell’odio che trovano soprattutto in social media, social network e chat stumenti potenziali di offese particolarmente gravi, che possono costituire reato. Il corso ha l’obiettivo di illustrare le nuove forme di violenza nel contesto tecnologico e gli strumenti preventivi e reattivi a disposizione del nostro ordinamento per una efficace tutela della persona.  pdf pdf (it, 198 KB, 12/20/22)
I confini del diritto e il diritto dei confini - Francesca Ragno Sono tutelata/o se acquisto prodotti/servizi online da un sito estero? Cosa succede se ho un
incidente mentre mi trovo in vacanza fuori dall’Italia? E se mi innamorassi di una cittadina/o
straniera/o…quali sarebbero le conseguenze, sul piano giuridico, dalla nostra unione?
Nella percezione comune il diritto italiano e il sistema giudiziario italiano sono atti a risolvere ogni
questione giuridica di natura privatistica. Il corso si propone di far comprendere come questa
logica non si attagli affatto alle fattispecie transnazionali e sia sovvertita dall’apertura del nostro
ordinamento ai valori giuridici stranieri. 
pdf pdf (it, 52 KB, 12/20/22)
Il futuro della Giustizia, tra Legge e Tecnologia: quale responsabilità per robot/software/automa? - Andrea Favaro Obiettivo: Presentare il rapporto attuale tra “diritto” e “tecnologia” sotto l’aspetto della vocazione alla “Giustizia”
da parte dell’essere umano;
Contenuti: (A) svolta una sintesi sul paradigma di “Giustizia”, (B) dare conto dell’evoluzione tecnologica che
impatta sull’esperienza giuridica per poter (C) evidenziare alcuni itinerari di teoria del diritto circa la soggettività
giuridica dell’automa e così (D) presentare agli Studenti esempi concreti già analizzati di giustizia del futuro (tra
essere umani e non). 
pdf pdf (it, 38 KB, 12/20/22)
La tutela del consumatore europeo nell’era dei dati e degli algoritmi - Giorgia Guerra Il corso analizza le più attuali questioni in materia di protezione del consumatore e utente digitale nella prospettiva del diritto
europeo, comparato e transnazionale. In ogni lezione verranno spiegati i concetti chiave in materia di tutela del consumatore,
ponendo attenzione all’impatto che su di essi hanno avuto il fenomeno della c.d. dataficazione, delle logiche dell’algoritmo,
l’acquisto e la condivisione di servizi su piattaforme digitali, i social media e altri fenomeni dell’era digitale.
Tutte le lezioni verranno svolte attraverso il metodo casistico, ovverosia partendo dall’analisi e dalla discussione (anche
utilizzando tecniche di team working) di casi e problemi recenti (es. il prezzo personalizzato; la geolocalizzazione del
consumatore; le scelte di acquisto in condizioni di “manipolazione” da architettura digitale; l’uso di cookies; marketing peer to
peer). 
pdf pdf (it, 90 KB, 12/20/22)
Roman Legal Tradition - Prof.ssa Maria Federica Merotto Il corso guiderà gli studenti alla scoperta dell’eredità giuridica e culturale di Roma antica,
racchiusa nelle idee fondanti del diritto privato, e all’approfondimento dello sviluppo di tali
concetti nel panorama europeo. Persona, obbligazione, contratto, proprietà, cose, successione,
azione ed eccezione: questi modelli concettuali, oltre che essere gli strumenti del mestiere del
giurista contemporaneo, rappresentano le colonne portanti elaborate dai giuristi di Roma antica. 
pdf pdf (it, 33 KB, 12/20/22)
Cyber-bullying, sexting e child-pornography: i minori da vittime ad autori di reati sul web - Ivan Salvadori Il corso ha l’obiettivo di analizzare le modalità di commissione dei comportamenti illeciti che
coinvolgono i minori come vittime o potenziali autori di reati online. Nella prima parte del corso
si presterà attenzione al profilo dei c.d. "predatori sessuali" ed ai pericoli nei quali possono
incorrere i minori nel mondo reale e sul web (sexting, sextortion, cyber-bullying, ecc.). Nella
seconda parte si analizzeranno i principali reati applicabili alle moderne forme di vittimizzazione
online dei minori. 
pdf pdf (it, 38 KB, 12/20/22)
Cybercrime, Robotica e Artificial Intelligence Crime: le nuove sfide per il diritto penale - Ivan Salvadori Il corso si sofferma sulle principali questioni giuridico-penali che sollevano la criminalità
cibernetica e le emergenti forme di criminalità connesse con l'Intelligenza artificiale (AI crime) e
la robotica. Nella prima parte del corso si individueranno i "profili" criminologici dei criminali
cibernetici e le caratteristiche dei nuovi “agenti intelligenti” (Robot, droni, ecc.).Si analizzeranno,
quindi, i fatti illeciti riconducibili al cybercrime e all'AI 
pdf pdf (it, 37 KB, 12/20/22)



Corsi del Dipartimento di Scienze Umane 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
This I believe: dal sogno all'azione - Jessica Bertolani Il percorso accompagnerà gli studenti nell’esplorazione di sé, dei propri talenti, inclinazioni e abilità, favorendo un’assunzione di responsabilità attiva nella costruzione del proprio progetto di vita. Attraverso gli strumenti dell’orientamento narrativo sarà stimolata la riflessione sulla dimensione identitaria e la costruzione di “buone storie”, capaci di guidare il processo di scelta e il percorso esistenziale. Si esploreranno inoltre le possibilità formative del territorio, in particolare quelle relative al lavoro educativo.  pdf pdf (it, 99 KB, 12/21/22)
Futuro in Tabula – formazione con giochi da tavolo - Luigi Berzacola Giochi da tavolo selezionatissimi per pensare con piacere il proprio progetto formativo e professionale: divertendoci mettiamo in pratica preziose competenze trasversali, ci confrontiamo con il gruppo e ci autovalutiamo interrogandoci sulla nostra idea di futuro.
I giochi richiedono passione e logica, improvvisazione e strategia. Libertà e intelligenza.
Competizione, collaborazione e pensiero critico. E risate. Molto serie.
Come nel gioco della vita.
 
pdf pdf (it, 99 KB, 12/21/22)
La competenza decisionale. Strategie di sviluppo del pensiero critico, progettuale e creativo - Andrea Ceschi Il laboratorio nasce per accompagnare gli/le studenti/esse in un percorso di sviluppo del pensiero critico, quella particolare abilità che ci consente di processare informazioni, fonti e ragionamenti in modo analitico al fine di arrivare a prendere decisioni efficaci e consapevoli. Durante la formazione, attraverso l’utilizzo di strumenti interattivo-esperienziali, il/la partecipante apprenderà a individuare ed eventualmente contrastare gli errori cognitivi che si possono commettere durante la delineazione del piano formativo/professionale di carriera, con l’intento di migliorare significativamente la propria competenza decisionale.  pdf pdf (it, 127 KB, 12/21/22)
Narrare per conoscere - Rosanna Cima Le attività si rivolgono alle/agli studenti del quinto anno delle scuole superiori, svilupperanno i nuclei principali delle competenze riflessive e di autovalutazione (a, d, e). Sarà privilegiata una didattica attiva per sollecitare micronarrazioni sugli immaginari dei contesti di formazione superiore per delineare l’approccio alla ricerca qualitativa.
Si conosceranno e sperimenteranno alcuni strumenti di tipo narrativo per la consapevolezza di sé nei contesti di apprendimento e per l’autovalutazione del percorso formativo offerto. 
pdf pdf (it, 117 KB, 12/21/22)
Orientare agli studi e alle professioni educative e pedagogiche - Antonietta De Vita Le attività si rivolgono alle/agli studenti del quinto anno delle scuole superiori, svilupperanno alcuni nuclei principali quali: le competenze riflessive, autovalutative, di agency, di immaginazione sociale (a, d, e). Sarà privilegiata una didattica attiva e partecipativa per sollecitare narrazioni sugli immaginari dei contesti di formazione superiore e per approfondire le scienze dell’educazione e pedagogiche (le professioni di pedagogista, consulente pedagogico).
Verranno presentate le seguenti dimensioni essenziali nei processi educativi e pedagogici:
- Approccio narrativo e autobiografico
- Capacità comunicativa, di ascolto e di relazione
- Consapevolezza di sé  
pdf pdf (it, 163 KB, 12/21/22)
Fare l'assistente sociale: orientamento a una professione complessa - Giorgio Gosetti Il percorso si articola in tre momenti:
-la professione dell’assistente sociale: senso e contenuti fondamentali della professione (5 ore);
-le competenze dell'assistete sociale: competenze tradizionali e soft skill (5 ore)
-il mercato del lavoro dell'assistente sociale: pubblico, privato, terzo settore (5 ore)
L’attività, realizzata per 2/3 in presenza, sarà indirizzata ad avvicinare gli/le studenti al lavoro dell’assistente sociale e vedrà la presenza di esperti e di testimoni della professione.
 
pdf pdf (it, 181 KB, 12/21/22)
Studiare il cervello per scoprire la mente: la neuropsicologia: tra neuroscienze, psicologia e filosofia - Valentina Moro L’idea è quella di presentare agli studenti delle storie cliniche che permettano loro di avvicinarsi all’intreccio tra biologia e psiche (mente/corpo/cervello) e alle nuove frontiere interdisciplinari di studio della mente, attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze e la discussione delle dimensioni sociali ed etiche di queste intersezioni.
Lezioni:
8 maggio ore 15.30- 18.00
12 maggio ore 15.40- 18.10
15 maggio ore 15.30- 18.00
22 maggio ore 15.30- 18.00
29 maggio ore 15.30- 18.00 
pdf pdf (it, 118 KB, 12/21/22)
Osservare il presente: il metodo degli studi politici e sociali - Massimo Prearo I docenti del Corso di laurea in Studi strategici per la sicurezza e le relazioni internazionali propongono un ciclo di lezioni per avvicinarsi ai metodi di ricerca e di studio delle discipline politiche e sociali. A partire da un’interrogazione sui fenomeni complessi del presente globalizzato, dai nuovi scenari di guerra alla crisi ambientale, dai processi di iperdigitalizzazione della società alle trasformazioni della politica e delle istituzioni, il corso propone un’esperienza didattica attiva e riflessiva per orientarsi nel presente e nel futuro, anche personale e professionale.  pdf pdf (it, 109 KB, 1/24/23)
Orientamento e bilancio di competenze. n percorso di autovalutazione e potenziamento delle proprie soft skill - Riccardo Sartori Il laboratorio nasce per accompagnare gli/le studenti/esse in un percorso di autovalutazione e sviluppo delle competenze trasversali (soft skill), apprese in ambito formale, non formale e informale, con l’intento di attivare un processo di autoconoscenza e valorizzazione del proprio potenziale. Attraverso metodologie formative esperienziali (role playing, challenge based training) ciascun partecipante potrà prendere consapevolezza: a) di quello che è e/o ambisce a diventare; b) di quello sa fare e/o desidera migliorare.  pdf pdf (it, 124 KB, 12/21/22)
Ri-abitare il mondo. Orientarsi con la filosofia - Gianluca Solla - ISCRIZIONI CHIUSE Il corso prevede tre lezioni su nodi problematici della filosofia contemporanea (corporeità, immagine, responsabilità) abbinate ciascuna con dei laboratori di discussione, di riflessione e di critica tra i partecipanti. Si alternano nell’arco di due giornate momenti teorici e momenti laboratoriali. Alla conclusione del percorso è previsto un momento di restituzione finale in cui i partecipanti espongono brevemente la loro esperienza.
Il corso prevede 10 edizioni. 
pdf pdf (it, 139 KB, 12/21/22)
Gestire lo stress e l’ansia con la mindfulness - Carlo Callegaro L’allievo, praticando la meditazione orientata alla Mindfulness, impara a stare di fronte all’ansia, allo stress e al dolore fisico e psicologico con dignità. A togliere il pilota automatico delle cattive abitudini (procrastinare, sfuggire dagli impegni, distrarsi), a dis-identificarsi con i pensieri che inquinano la mente. Gli allievi impareranno la Mindfulness facendo esperienza in gruppo, esercitandosi a casa, compilando un diario giornaliero e acquisendo le nuove informazioni.
 
pdf pdf (it, 95 KB, 1/9/23)



Corsi trasversali ai Dipartimenti 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Come faccio a scegliere il lavoro giusto? - Matteo Nicolini Modulo: Muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Obiettivi formativi: acquisire conoscenze sull'attuale mercato del lavoro. Conoscere le differenze principali tra grandi aziende, PMI e PA e le differenti culture di impresa.
Modulo: Il Curriculum per distinguerti. Obiettivi formativi: imparare a creare un curriculum originale che catturi l'attenzione. Conoscere i format più in voga per i recruiter.
Modulo: Trova il lavoro che fa per te. Obiettivi formativi: scoprire come impostare la tua ricerca di lavoro. Conoscere le reti e i canali territoriali a cui riferirsi. Fare un check del proprio CV e lettera di presentazione.
Modulo: Come trattare gli altri. Obiettivi formativi: acquisire consapevolezza del proprio stile relazionale e comunicativo. Sviluppare strategie di comunicazione efficace. Adattare la propria comunicazione ai diversi interlocutori.
Il corso prevede varie edizioni.
 
pdf pdf (it, 102 KB, 12/21/22)



Corso di preparazione al TOLC-MED 22-23

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Corso di preparazione al test di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria Il corso, della durata di 15 ore, delle quali almeno 11 in presenza presso le strutture dell’Ateneo di Verona, è gratuito e si è tenuto nei giorni 1, 3 e 7 aprile 2023. I posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria.

Il corso, all'interno del Progetto “SCOPERTA: Sviluppo delle Competenze PER la Transizione e l’Autovalutazione” - DM 934/22, è valutabile dalle scuole anche come PCTO.
Le iscrizioni sono comunque aperte a tutti gli interessati, a partire dalla classe terza.
 



© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  VAT number IT01541040232  |  Italian Fiscal Code 93009870234
Credits