Documentazione disponibile

Erasmus+ per studio


FAQ - Parole Chiave


1. Accommodation Form
2. Academic Transcript of Records
3. Application Form
4. Attestazione Erasmus+
5. Attestazione di soggiorno
6. Blended Mobility
7. Codice ISCED
8. Codice Erasmus
9. Contratto Finanziario
10. Commissario Erasmus
11. Coordinatrice / Coordinatore Erasmus
12. Delegato per l’Internazionalizzazione di Dipartimento/Scuola
13. E-mail istituzionale
14. Learning Agreement
15. Nomination
16. Participant Report
17. Prolungamento
18. Receiving Institution
19. Sending Institution
20. Transcript of Records (o LA After the mobility)
21. Tirocinio e Stage



1. Accommodation Form

Risposta
Denominata anche Housing form, modulo richiesto dall’Università Ospitante alla studentessa / allo studente Erasmus in partenza per richiedere l’alloggio durante il periodo all’estero. Possono essere previste scadenze (deadlines) entro cui inviare il modulo e diverse modalità (online, via e-mail ecc…)



2. Academic Transcript of Records

Risposta
Certificato relativo alla carriera pregressa, richiesto talvolta dall’Università Ospitante al momento dell’invio dell’Application Form. È possibile richiedere alle segreterie studenti il Certificato degli esami sostenuti redatto in lingua inglese. (potrebbe essere richiesta l’apposizione di marca da bollo). Per la carriera triennale conclusa, richiedere il Diploma Supplement all'Ufficio Diplomi.



3. Application Form

Risposta
Modulo di iscrizione richiesto dall’università ospitante alla studentessa / allo studente Erasmus in partenza. Possono essere previste scadenze (deadlines) entro cui inviare il modulo e diverse modalità (online, via e-mail, via posta ecc…)



4. Attestazione Erasmus+

Risposta
Dichiarazione rilasciata dall’Ufficio Mobilità Internazionale che certifica lo status di studenti Erasmus+ della studentessa / dello studente in partenza, rilasciata solo su richiesta.



5. Attestazione di soggiorno

Risposta
Dichiarazione rilasciata dall’università ospitante al termine del periodo Erasmus e corredata dal Transcript of Records. Deve contenere date congrue e corrispondenti all’effettivo inizio e fine dell’attività accademica (lezioni / esami / eventuali corsi di lingua / tirocini).



6. Blended Mobility

Risposta
Mobilità mista, ovvero svolta in parte nel Paese di residenza "a distanza" e in parte nel Paese di destinazione in mobilità fisica.



7. Codice ISCED

Risposta
Codice numerico che identifica l’area disciplinare prevista nell’accordo di scambio con ciascuna delle università partner.



8. Codice Erasmus

Risposta
Ciascuna Università partner ha il proprio codice Erasmus+.
Università di Verona = I VERONA01



9. Contratto Finanziario

Risposta
Documento sottoscritto prima della partenza dalla studentessa / dallo studente assegnatario di borsa e dal Rappresentante Legale dell’Ateneo (Rettore) contenente le modalità di pagamento.



10. Commissario Erasmus

Risposta
Docente del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere che approva le attività didattiche da svolgere all'estero (Cfr. Regolamento Erasmus di Lingue e Letterature Straniere).



11. Coordinatrice / Coordinatore Erasmus

Risposta
Docente di Univr che coordina le attività di scambio Erasmus con ciascuna delle università partner (cfr.
Mappa degli accordi internazionali).



12. Delegato per l’Internazionalizzazione di Dipartimento/Scuola

Risposta
Docente di Univr incaricato dal Direttore di ciascun Dipartimento/Scuola di coordinare le attività internazionali, incluso il Programma Erasmus.



13. E-mail istituzionale

Risposta
Casella di posta elettronica assegnata dall’Ateneo a ciascuna/o studentessa / studente, composto dal proprio ID seguito da @studenti.univr.it (oppure: nome.cognome@ studenti.univr.it) Viene utilizzato dall’Ufficio Mobilità Internazionale per le comunicazioni.
ATTENZIONE: Le studentesse / gli studenti devono rispondere esclusivamente utilizzando Service Desk.



14. Learning Agreement

Risposta
Piano di studi contenente le attività da svolgere all’estero. Per le procedure consultare le Linee Guida Esse3 per la mobilità Erasmus+.



15. Nomination

Risposta
Invio alle Università Ospitanti dei nominativi delle studentesse / degli studenti assegnatari da parte dell'ufficio Mobilità Internazionale.



16. Participant Report

Risposta
Questionario finale sull'esperienza svolta all'estero da compilare online tramite la piattaforma denominata Beneficiary Module.



17. Prolungamento

Risposta
Estensione del periodo di mobilità all’estero oltre la durata prevista nel contratto finanziario.



18. Receiving Institution

Risposta
Denominata anche Host Institution. Università di destinazione o Università Ospitante che accoglie la studentessa / lo studente durante il periodo di mobilità Erasmus.



19. Sending Institution

Risposta
Denominata anche Home Institution. Università inviante (Univr).



20. Transcript of Records (o LA After the mobility)

Risposta
Certificato rilasciato dall'Università Ospitante relativo alle attività sostenute durante il periodo di mobilità. Corrisponde al “LA After the Mobility” ed è compilato dall’Università Ospitante.



21. Tirocinio e Stage

Risposta
Nell'ambito della mobilità internazionale Univr il termine "tirocinio" viene utilizzato per indicare l'attività pratica obbligatoria per il conseguimento del titolo di studio (ad es. tirocini di area sanitaria e per scienze della formazione); il termine "stage" viene utilizzato per indicare una attività di formazione in aziende o imprese che è prevista come curriculare ma in alternativa ad altre attività formative.



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  Partita IVA 01541040232  |  Codice Fiscale 93009870234
Credits