Available documentation


Iniziative patrocinate dal CUG

Title Description Format (Language, Size, Publication date) or URL
Progetto NERD 2022 Progetto NERD (Non E' Roba per Donne ?) - Edizione 2022  pdf pdf (it, 6602 KB, 4/21/22)
Progetto RESPOND 2022 Progetto RESPOND per il benessere psicologico. Per adulti non italiani che stanno vivendo un momento di stress.  pdf Go to the site (Open a new window)
pdf pdf (it, 5557 KB, 4/21/22)
Sono solo parole ? Sono solo parole ? Riflessioni su linguaggio sessista e violenza di genere (1 aprile 2022)  pdf pdf (it, 1157 KB, 4/21/22)
Radici dei diritti: Bosnia Radici dei diritti: Bosnia. Tra solidarietà interculturale e intolleranza (25 marzo 2022)  pdf pdf (it, 395 KB, 4/21/22)
A corpo libero A corpo libero. Tra sistemi di potere e ricerche di senso. Ciclo d'incontri 2021-2022  pdf pdf (it, 5194 KB, 4/21/22)
I dieci anni della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa (2021) I dieci anni della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa: una riflessione nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2021)  pdf pdf (it, 1033 KB, 4/21/22)
portǝ apertǝ - 10 anni di PoliTeSse / Giornata contro l'omolesbobitransintersexfobia Giornata mondiale contro le discriminazioni legate all'orientamento sessuale e all'identità di genere: portǝ apertǝ - 10 anni di PoliTeSse.
Dal 13 maggio al 17 maggio 2022: attività di sensibilizzazione articolata in più giorni, compreso il fine settimana, su tali importanti temi. 
pdf pdf (it, 1702 KB, 5/5/22)
Violenza e potere nel linguaggio pubblico 29 settembre 2022, ore 10-13.30 - Aula 2.3 Palazzo di Lingue-Polo Zanotto  pdf pdf (it, 1394 KB, 5/5/22)
Spigolatrici d’ambiente Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici
L’evento intende presentare il contributo alla sfida dei cambiamenti climatici di alcune delle donne che si sono raccontate nel volume ‘Spigolatrici d’ambiente’. Donne che parlano di percorsi di vita quotidiana attraversando diversi saperi: ricerca ambientale, mondo del lavoro, rapporto tra natura e arte. L’evento è rivolto alle e agli studenti e aperto alla città.
lunedì 23 maggio 2022
Aula Menegazzi (Via San Francesco 22), Università di Verona
h. 16.45-19.00 
pdf pdf (it, 6304 KB, 5/16/22)
Radici dei diritti: Libia Radici dei diritti: L’occupazione italiana della Libia - Violenza e colonialismo 1911-1943 (Mostra Fotodocumentaria).
 
pdf pdf (it, 289 KB, 9/12/22)
“Mai più sole” contro la violenza sessuale - Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta Evento organizzato nell’ambito delle iniziative promosse dagli Assessorati Parità di Genere e Pari Opportunità del Comune di Verona, in occasione della Giornata mondiale per la eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre 2022.  pdf pdf (it, 373 KB, 3/13/23)
Combattere la violenza contro le donne attraverso cultura ed educazione Evento organizzato nell'ambito delle iniziative promosse dagli Assessorati Parità di Genere e Pari opportunità del Comune di Verona, in occasione della Giornata mondiale per la eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre 2022  pdf pdf (it, 221 KB, 3/13/23)
Donna sì, ma a che prezzo ? L’invisibilità: la sottodiagnosi di patologie femminili invalidanti - 15 marzo 2023
Sessuologando: il ruolo del consultorio nella salute sessuale - 29 marzo 2023 
pdf pdf (it, 5190 KB, 3/14/23)
Culture della maternità e narrazioni generative Biblioteca Civica, Sala Farinati, 22 marzo 2023, ore 17:00.
Presentazione del libro che raccoglie i risultati della ricerca realizzata dal Laboratorio Saperi Situati, dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona e dal Centro interculturale Casa di Ramia-Comune di Verona.
In collaborazione con il Circolo della Rosa Verona, il Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Verona, l'Associazione Nissa e l'Associazione Sapori da ascoltare. 
pdf pdf (it, 3099 KB, 3/20/23)
Trieste è bella di notte Proiezione del docufilm “Trieste è bella di notte” e confronto con la Onlus Veronese One bridge to idomeni, che supporta le persone in movimento sui Balcani dal 2016, e la prof.ssa Nosè,psichiatra e presidente del CUG, che si è anche occupata del tema del benessere psicologico legato all'esperienza traumatica delle migrazioni: martedì 4 aprile, dalle ore 17:30 alle ore 20:00 presso l’aula T3 del Polo Zanotto.  pdf Go to the site (Open a new window)
pdf pdf (it, 1335 KB, 4/3/23)
Le Voci dell'integrazione Esperienze di contatto intergruppi di persone richiedenti asilo in Italia -12 aprile 2023  pdf pdf (it, 188 KB, 4/3/23)
Una questione di cittadinanza: come rovesciare il racconto della violenza contro le donne Tavola rotonda alla presenza di Fabrizia Giuliani, ricercatrice presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma, presso il Polo Zanotto  pdf pdf (it, 193 KB, 11/7/23)
Malamore Spettacolo ispirato dal libro di Serena Dandini e messo in scena da Donne GALM ed Estravagario Teatro presso il Polo Zanotto  pdf pdf (it, 199 KB, 11/7/23)
Il libro di tutte le cose Spettacolo tratto dal romanzo di Guus Kuijer, coproduzione internazionale Bam!Bam! Teatro, Teatro Pan di Lugano e LAC Lugano Arte e Cultura, presso il Teatro Alcione  jpeg jpeg (it, 155 KB, 11/7/23)
Pedagogia di genere Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato: presentazione del libro di Irene Biemmi e Barbara Mapelli - 29 novembre 2023  pdf pdf (it, 1308 KB, 11/20/23)



© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  VAT number IT01541040232  |  Italian Fiscal Code 93009870234
Credits