Documentazione disponibile

Liaison Office


Spin off


1. Cosa sono le società Spin Off?
2. Chi può costituire una società spin Off
3. Come si attiva una società spin off?
4. Le società spin off costituite in Ateneo
5. Regolamento Spin Off
6. Linee guida Spin Off



1. Cosa sono le società Spin Off?

Descrizione

Gli spin off sono società aventi come oggetto sociale lo sviluppo, la valorizzazione imprenditoriale e l’utilizzazione industriale di nuovi prodotti e/o servizi basati sui risultati della ricerca all’interno dell’Università, con la partecipazione o il concorso di determinati soggetti tra cui professori e ricercatori universitari, dottorandi di ricerca, titolari di assegni di ricerca e studenti.

Mediante la creazione di spin off si perseguono i seguenti obiettivi:

  1. valorizzare i risultati della ricerca ottenuti nelle strutture di ricerca;
  2. favorire il contatto tra le strutture di ricerca dell’Ateneo e il mondo produttivo al fine di sostenere la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico;
  3. completare la missione formativa e di ricerca dell’Ateneo, promuovendo lo sviluppo dell’imprenditorialità nella comunità accademica e nei giovani laureati, con assunzione di una funzione di indirizzo e garanzia di tali attività.

Titolo Descrizione Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL
Regolamento Spin Off Emanato con Decreto Rettorale repertorio n. 1097 dell'8 febbraio 2023 - entrato in vigore il 9 febbraio 2023  pdf pdf (it, 245 KB, 12/09/23)



2. Chi può costituire una società spin Off

Descrizione

La proposta di costituzione di uno Spin off è presentata da almeno:

  1. un professore o ricercatore universitario;
  2. un dottorando di ricerca o assegnista di ricerca;
  3. uno studente di laurea magistrale.

La partecipazione del personale universitario può aversi sia in termini di partecipazione al capitale, sia in termini di impegno diretto nel conseguimento dell’oggetto sociale, offrendo alla nuova entità giuridica l’impiego di know-how e di competenze specifiche.

Oltre ai proponenti possono diventare soci dello spin off persone fisiche o giuridiche interne o esterne all’Università di Verona, appartenenti al mondo dell’impresa, delle professioni, della finanza e delle istituzioni.




3. Come si attiva una società spin off?

Descrizione

I proponenti presentano al Dipartimento la proposta di attivazione dell’impresa, corredata dalla formulazione di un business plan e dal progetto scientifico connesso all’oggetto sociale.

Il piano dovrà contenere il riferimento esplicito ai benefici previsti dal coinvolgimento delle risorse dell’Università nel progetto di impresa, il bilanciamento fra competenze scientifiche e competenze di management e, inoltre indicare:

  1. gli obiettivi della società;
  2. il piano finanziario con l’indicazione delle concrete prospettive economiche e del mercato di riferimento, la loro sostenibilità e le possibilità di espansione;
  3. il carattere innovativo del progetto e nello specifico le qualità scientifiche e tecnologiche del progetto;
  4. la descrizione dei ruoli e delle mansioni a favore dello spin off per tutto il personale universitario coinvolto;
  5. le modalità di eventuale partecipazione al capitale e la definizione della quota di partecipazione richiesta all’Ateneo;
  6. gli aspetti relativi alla regolamentazione della proprietà intellettuale.


Il Consiglio di Dipartimento dei proponenti esprime il proprio parere motivato con particolare riferimento a:

  1. carattere innovativo e connessione con i risultati della ricerca scientifica;
  2. eventuale concorrenza delle attività dello spin off con quelle svolte dal Dipartimento;
  3. compatibilità con l’attività accademica del ruolo, delle mansioni e dell’impegno del personale del Dipartimento coinvolto nello spin off.

Il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento è sottoposto a quello della Commissione Spin off. Successivamente il verbale della Commissione è inviato al Consiglio di Amministrazione dell’Università, che delibera, previo parere favorevole del Senato Accademico.




4. Le società spin off costituite in Ateneo

Descrizione

Presso l'Università di Verona si possono costituire:

  1. «Spin off accademici»: le società alle quali l’Università partecipa in qualità di socio;
  2. «Spin off universitari»: le società alle quali l’Università non partecipa in qualità di socio;
  3. «Spin off accreditati» che possono essere:
  • le società costituite presso altri atenei, anche esteri, purché abbiano presso una struttura di ricerca dell’Università di Verona una sede secondaria operativa debitamente approvata con delibera del Consiglio della struttura ospitante, alla quale sia preposto un docente o ricercatore dell’Università di Verona munito di procura generale per la gestione di tutte le attività della sede e tenuto ad operare nel rispetto dei principi e delle norme del regolamento spin off di Ateneo;
  • le società qualificabili come start up innovative o PMI innovative ai sensi di legge e successive modifiche oppure le società già costituite da soggetti terzi purché in entrambe le ipotesi la proposta di accreditamento sia stata presentata da un socio con la qualifica di professore, ricercatore o dottorando, assegnista, studente.

Con l'icona seguente si identificano le società spin off che sono state riconosciute startup innovative:

Startup innovativa
Titolo Descrizione Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL
Needleye Robotics S.r.l. Needleeye Robotics porta sul mercato i risultati di molti anni di ricerca sui dispositivi robotici basati sull'intelligenza artificiale per la diagnosi del cancro alla prostata. Il prodotto proposto combina la potenza dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e della robotica per aiutare radiologi e urologi a ridurre al minimo l'errore diagnostico e ottenere una terapia rapida ed efficace.
Spin off costituito nel 2021 Startup innovativa  
Vai al sito (apre una nuova finestra)
INSPIRE s.r.l. Inspire s.r.l. ha per oggetto l'attività di ricerca, progettazione, sviluppo e commercializzazione di algoritmi innovativi, brevettabili e non, predittivi di patologie (soprattutto rare) e risposta a trattamenti farmacologici tramite tecniche di machine learning e big data analytics applicate a grandi banche dati sanitarie, nonché di hardware e software innovativi per la gestione di patologie croniche, destinate a pazienti, operatori sanitari, istituzioni e aziende farmaceutiche.
Spin off costituito nel 2021
Ospitato presso il Dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica Startup innovativa  
Vai al sito (apre una nuova finestra)
Vero4Chain s.r.l. Vero4Chain s.r.l. offre lo sviluppo di piattaforme e servizi dedicati basate sull’intelligenza artificiale e in particolare sulla blockchain grazie alla tecnologia open-source Hotmoka sviluppata dall’Università di Verona (https://www.hotmoka.io).
Spin off costituito nel 2021
Ospitato presso il Dipartimento di Informatica Startup innovativa  
Vai al sito (apre una nuova finestra)
HEMERA s.r.l. Hemera s.r.l., sviluppa una nuova terapia cellulare con un'efficacia senza precedenti nel trattamento di modelli animali sperimentali di lesioni del midollo spinale. Il trattamento messo a punto in fase preclinica si avvale di un condizionamento specifico dei macrofagi indotto da terreno di coltura di cellule neoplastiche e del loro trapianto nei midolli spinali di animali lesi.
Spin off costituito nel 2021
Ospitato presso il Dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica  
Vai al sito (apre una nuova finestra)
MedBrains s.r.l. La società propone servizi di supporto alla farmacovigilanza e farmacoepidemiologia alle aziende farmaceutiche, e strumenti per un utilizzo sicuro, consapevole e appropriato per i consumatori. MedBrains realizza software per l’analisi dei dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza; la raccolta online di segnalazioni di reazioni avverse da farmaci; l’analisi dei dati di consumo farmaceutico ospedaliero.
Spin off dal 2018
Ospitato presso il Dipartimento di Informatica
Startup innovativa
 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
HPA s.r.l. HPA intende reinventare il modo in cui i servizi di analisi predittiva sono offerti sul mercato grazie a BEYOND, una piattaforma cloud based per il forecasting-as-a-service che sfrutta modelli matematici e algoritmi di machine learning all'avanguardia all'interno di un tool di facile utilizzo e implementazione e con un pricing aggressivo alla portata non solo delle grande aziende ma anche delle PMI.
Spin off accreditato dal 2018
Ospitato presso il Dipartimento di Informatica
Startup innovativa
 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
Enerzyme s.r.l. Enerzyme s.r.l. ha come attività principale la produzione di enzimi termostabili lignocellulolitici ad opera di organismi fotosintetici geneticamente modificati (OGM) allo scopo di soddisfare le esigenze di diversi settori manifatturieri, con un focus particolare per il settore delle bioenergie.
Spin off accreditato dal 2020
Ospitato presso il Dipartimento di Biotecnologie
Startup innovativa
 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
EDIVITE s.r.l. EDIVITE s.r.l. si propone di sviluppare ed applicare in vite metodi innovativi rispetto al breeding convenzionale e produrre prototipi vegetali migliorati. Gli obiettivi del progetto societario sono la produzione e la commercializzazione di piante di varietà pregiate, editate in alcuni specifici geni per conferire loro caratteristiche migliorate in relazione alle esigenze di una viticoltura più sostenibile sul piano economico e ambientale.
Spin off costituito nel 2020
Ospitato presso il Dipartimento di Biotecnologie Startup innovativa  
Vai al sito (apre una nuova finestra)
Genartis s.r.l. Genartis s.r.l. svolge la sua attività nel settore delle biotecnologie e della diagnostica molecolare. In questo ambito la società sviluppa e commercializza prodotti, tra i quali kit diagnostici e preventivi innovativi per malattie rare, derivanti dalla genomica e dalla biologia molecolare, attraverso lo sviluppo e la messa a punto di metodiche basate su piattaforme tecnologiche innovative.
Spin off accreditato dal 2020
Ospitato presso il Dipartimento di Biotecnologie
Startup innovativa
 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
Bactory s.r.l. La società ha sviluppato la produzione e la purificazione di nanoparticelle metalliche biosintetizzate (BioNPs) in modo innovativo, ecologico e a basso costo di produzione, mediante l’utilizzo di specifici microrganismi, isolati in natura, capaci di produrre in modo naturale le BioNPs.
Spin off dal 2017
Ospitato presso il Dipartimento di Biotecnologie
Startup innovativa
 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
Sphera Encapsulation s.r.l. Propone soluzioni innovative per la formulazione di prototipi di micro e nano-incapsulati, simulazione del loro funzionamento e analisi del processo di digestione per gli integratori vitaminici e della fase di cattura per gli aromi.
Spin off dal 2016
Ospitato presso il Dipartimento di Biotecnologie
Startup innovativa
 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
Diamante s.r.l. Diamante (Diagnosi di Malattie Autoimmuni mediante NanoTecnologie) è una società impegnata nella produzione e vendita di innovativi strumenti di diagnosi. Il punto di forza di Diamante consiste nell’utilizzo delle piante per la produzione ecosostenibile di nanoparticelle basate su virus vegetali modificati.
Spin off accreditato dal 2016
Ospitato presso il Dipartimento di Biotecnologie
Startup innovativa
 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
Humatics s.r.l. Humatics ha realizzato un software di categorizzazione per dati di ogni tipo (film, abbigliamento, musica, CVs), che organizza il catalogo dei prodotti in maniera intuitiva, senza l'aiuto dell'uomo. Allo stesso tempo, considera i feedback degli utenti, migliorando la user experience.
Spin off accreditato dal 2016
Ospitato presso il Dipartimento di Informatica
Startup innovativa
 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
ELL - Economics Living Lab - Soc. Coop. Consiste in un laboratorio di co-creazione e di innovazione aperta che propone sul mercato prodotti e servizi, dedicati ad Enti Pubblici e Privati, negli ambiti di specializzazione del sociale, dello sviluppo economico, dei big data e servizi informatici e dell'innovazione e progettazione.
Spin off accreditato dal 2016
Ospitato presso il Dipartimento di Scienze Economiche.
Startup innovativa
 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
+K Design for life s.r.l. Sviluppa e progetta prodotti modulari, pronti all’uso e con un design puro ad alto valore aggiunto, con l’obiettivo di ridurre drasticamente il tempo d’acquisto, della progettazione, di distribuzione e d’installazione perseguendo una strategia di supply chain reattiva e snella.

Spin off accreditato dal 2016
E' stato ospitato presso il Dipartimento di Economia Aziendale

Liquidata in data 23/01/2019.  
Nutretech s.r.l. Svolge attività di progettazione, produzione e commercializzazione di servizi innovativi nel settore della nutrizione e promuove la cultura della nutraceutica, della nutrigenomica e della nutrigenetica.
Spin off dal 2015
Ospitato presso il Dipartimento Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili
Startup innovativa
 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
InnovEn s.r.l. Opera nell’ambito dello sviluppo e validazione di nuovi processi, impianti e tecniche nel settore delle tecnologie ambientali, con particolare riferimento al trattamento delle acque reflue, dei rifiuti e degli scarti biodegradabili, con recupero di materia ed energia.

Spin off accreditato dal 2015
E' stato ospitato presso il Dipartimento di Biotecnologie.

Attualmente ha la propria sede a Verona in Via San Giovanni Lupatoto, 119 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
QFR Verona s.r.l. Svolge attività di certificazioni di qualità riconosciute nel settore della diagnostica e dell'analitica morfologica e chimica e nella biologia molecolare applicate alla farmaco-tossicologia animale ed umana, in ambito biomedico, alimentare, forense e nella ricerca e sviluppo farmaceutici.
Spin off dal 2015
Ospitato presso il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica
Startup innovativa
 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
D-Nest Web s.r.l. Propone una tecnologia collaborativa online che consente di sviluppare collettivamente innovazione industriale e tecnologica o artistica e culturale sotto protezione legale.

Spin off accreditato dal 2014
E' stato ospitato presso il Computer Science Park.

Ha avviato la procedura di Liquidazione volontaria dal 15/06/2018.  
Atlantech s.r.l. Propone un sistema di fondazione brevettato alternativo al classico plinto di calcestruzzo, realizzato in acciaio ed adattabile a qualsiasi tipologia di palo e terreno, in grado di apportare benefici ambientali, economici e sociali.

Spin off accreditato dal 2014
Ospitato presso il Dipartimento di Scienze Economiche 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
BBZ s.r.l. Sviluppa soluzioni per la medicina e la chirurgia oltre allo sviluppo e la certificazione di robot chirurgici e simulazione interattiva di ambienti virtuali su architetture parallele.

Spin off accreditato dal 2014
Ospitato presso il Computer Science Park 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
DiSS s.r.l. Realizza un dispositivo/prototipo (DSS - Dispositivo Sintesi Sternale) di rinforzo e supporto allo sterno evitando lo spostamento dei fili o conseguente erosione dello stesso e una maggiore resistenza della struttura ossea.
Spin off dal 2014
Ospitato presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili
Startup innovativa
 
Perfect Wine s.r.l. Offre un servizio onnicomprensivo per la filiera produttiva vinicola e per le aziende operanti nel settore della produzione di coadiuvanti, macchine e tecnologie per il settore enologico e alimentare in genere.

Spin off dal 2012
E' stato ospitato presso il Dipartimento di Biotecnologie.

Ha avviato la procedura di liquidazione volontaria dal 20/12/2018. 
Personal Genomics s.r.l. Fornisce servizi di genomica basati sul Sequenziamento del DNA di nuova generazione. Svolge analisi genomiche ed interpretazione di dati NGS per il mercato consumer, della ricerca e della clinica.

Spin off costituito nel 2011
Dal 2017 Personal Genomics è entrata a far parte del Gruppo SOL multinazionale operante nella produzione e distribuzione di gas tecnici e medicinali e nell'assistenza domiciliare.
E' stata ospitata presso il Dipartimento di Biotecnologie. 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
3D Flow s.r.l. Propone applicazioni nel settore del digital entertainment (videogames, cinema, etc ...) e dell’architettura attraverso l'utilizzo di un algoritmo di ricostruzione tridimensionale che restituisce automaticamente ed in modo accurato un modello a tre dimensioni di un oggetto a partire dalle sue fotografie.

Spin off costituito nel 2011
Ospitato presso il Computer Science Park 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
Microbion s.r.l. Sviluppa prodotti innovativi nel settore della diagnostica e della microbiologia industriale e fornisce servizi ad alto contenuto tecnologico alle aziende del settore agro-alimentare per tutti gli aspetti che riguardano la Microbiologia.

Spin off costituito nel 2011
E' stato ospitato presso il Dipartimento di Biotecnologie.

Attualmente ha la propria sede a San Giovanni Lupatoto in via Monte Carega, 22. 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
Julia s.r.l. Produce strumenti per la verifica formale e automatica di programmi informatici e lo sviluppo di software verificato di alta qualità utilizzando l'interpretazione astratta, una theoria matematica per l'analisi statica del software.

Spin off costituito nel 2010
Da giugno 2015 Julia è entrata a far parte del Gruppo Corvallis, uno tra i primi operatori IT del mercato italiano con oltre venticinque anni di esperienza e una profonda conoscenza dei processi produttivi di riferimento. E' stata ospitata presso il Computer Science Park 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
Veneto PHARMA s.r.l. Predispone nuovi metodi terapeutici per la cura dell'epilessia attraverso meccanismi di azione innovativi, basati sull'inibizione delle interazioni tra i leucociti e l'endotelio vascolare/parete dei vasi sanguigni.

Spin off costituito nel 2010 ed è stato ospitato presso il Dipartimento di Medicina E' stato ospitato presso il Dipartimento di Medicina



Ha avviato la procedura di Liquidazione volontaria dal 16/12/2016. 
AltairMed s.r.l. Sviluppa soluzioni software e hardware per l'industria per applicazioni di robotica industriale per i servizi per la sanità.

Spin off costituito nel 2009
ed è stato ospitato presso il Dipartimento di Informatica.

In data 20 Marzo 2015 la società è stata liquidata.  
Officina biotecnologica s.r.l. Produce molecole da utilizzare in ambito medico biologico industriale ed è titolare di un brevetto che identifica un metodo per prevenire e curare una particolare tipologia di diabete giovanile.

Spin off costituito nel 2008 è stato ospitato presso il Dipartimento di Biotecnologie.

In data 23 Dicembre 2016 la società è stata liquidata. 
EDALab s.r.l. Sviluppa dispositivi embedded intercomunicanti (networked embedded systems), in cui la componente software gioca un ruolo estremamente importante nel garantire flessibilità, interoperabilità e longevità.

Spin off costituito nel 2007
E' stato ospitato presso il Computer Science Park.

Attualmente ha la propria sede a San Giovanni Lupatoto in Via Cà Nova Zampieri, 12. 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
EVS embedded vision system s.r.l. Propone applicazioni nell'automazione industriale , videosorveglianza , imaging medicale e automotive. Offre consulenza, ricerca e sviluppo e servizi di progettazione per embedded systems e gli OEM che necessitano rinnovare o rivedere i loro prodotti con capacità di visione.

Spin off costituito nel 2005
Ospitato presso il Computer Science Park 
Vai al sito (apre una nuova finestra)
Computer Science Park Il Computer Science Park nasce nel Giugno 2014 per colmare definitivamente le distanze tra Università e Aziende nelle diverse discipline dell'ICT che vengono coltivate presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Verona.

Le Aziende che si rivolgono al CSP trovano strumenti collaudati per innovare e acquisire competenze. Un vero e proprio trasferimento tecnologico che permette di accedere in modo diretto a competenze di alto livello tramite docenti, ricercatori e start-up ospitate presso i locali del dipartimento.  
Vai al sito (apre una nuova finestra)



5. Regolamento Spin Off

Titolo Descrizione Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL
Regolamento Spin Off Emanato con Decreto Rettorale repertorio n. 1097 dell'8 febbraio 2023 - entrato in vigore il 9 febbraio 2023  pdf pdf (it, 245 KB, 12/09/23)



6. Linee guida Spin Off

Titolo Descrizione Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL
Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all’Università di Verona Approvate con delibere del Senato Accademico del 18 dicembre 2020 e del Consiglio di Amministrazione del 22 dicembre 2020.
Integrate con delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione del 31 maggio 2022. 
pdf pdf (it, 300 KB, 22/06/22)



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  Partita IVA 01541040232  |  Codice Fiscale 93009870234
Credits