Documenti accessibili: cosa sono e come crearli

Monitor della Direzione Informatica Tecnologie e Comunicazione  > Documenti accessibili: cosa sono e come crearli

Documenti accessibili: cosa sono e come crearli

Servizio per
Servizio gestito da
;    Area Servizi ;    Direzione Informatica Tecnologie e Comunicazione

Descrizione

I documenti accessibili

La legge vieta di pubblicare documenti non accessibili.

Accessibile significa che il documento può essere letto in modo corretto e comprensibile da parte delle persone divesamente abili attraverso l'uso delle tecnologie assistive di cui dispongono.
Un file pdf derivato da una scansione, non è accessibilie perchè uno screen reader non è in grado di interpretarlo.
Inoltre: non è possibile fare un copia-incolla del testo,non si possono effettuare ricerche nel testo, il testo risulta invisibile ai motori di ricerca.
Un documento di testo che manca di informazioni sulla sua struttura è poco utilizzabile, soprattutto se l'impaginazione è fatta male con elementi errati come allineamenti eseguiti con la barra spaziatrice, tabulazioni, paragrafi vuoti ecc..

Creare documenti accessibili è facile!

Nei programmi di scrittura spesso ci sono dei validatori di accessibilità integrati che aiutano a risolvere tutti i problemi.
Alcune risposte fanno riferimento alle funzioni e voci di menù presenti nel programma Word (che risulta essere maggiormente utilizzato dagli utenti)

Ad Esempio su WORD per verificare l'accessibilità si può fare così:

  • Dal menù “file” selezionare “informazioni”
  • Nella parte centrale della pagina selezionare “verifica documento” e poi “verifica accessibilità”
  • I risultati del controllo appariranno nella colonna sulla destra
  • Selezionando con il mouse su ogni avviso si può controllare esattamente in quale punto del testo è presente il problema ed in basso sono indicate le possibili soluzioni.

Un documento “ben fatto” deve contenere:

  • un linguaggio semplice e comprensibile
  • si deve leggere facilmente
  • deve essere riconoscibile nelle sue parti costitutive

Se il documento di provenienza da trasformare in PDF è ben fatto, la conversione risulterà essere altrettanto accessibile.
Un fattore di aiuto è costituito dall’uso dei segnalibri (in word nel menù “inserisci” nell’area dedicata alle caratteristiche dei collegamenti si trova la funzione “segnalibro”)
Il segnalibro permette di automatizzare i processi di creazione del sistema di navigazione del documento PDF e risulterà decisamente più comodo.

Per salvare un documento WORD in PDF si può procedere così:

  • dal menù “File”Salva come "PDF(*.pdf)"
  • andare in "opzioni" (pulsante)
  • nella finestra selezionare "tutto", "documento"
  • mettere la spunta su "tag per la struttura del documento per l'accessibilità" e su "conforme a ISO 19005-1(PDF/A)
  • salvare le impostazioni
  • salvare il documento

I 4 princìpi dell'accessibilità

Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati agli utenti in modo che possano essere percepiti.

  • Alternative testuali.
  • Contenuti alternativi equivalenti per le informazioni da comunicare.
  • Contenuti rappresentati in modalità differente semplificandone l’accesso.
  • Separare, distanziare adeguatamente i contenuti per aiutare la visione e l’ascolto.

I componenti e la navigazione dell'interfaccia utente devono essere utilizzabili.

  • Predisporre le funzionalità di navigazione anche da tastiera.
  • Dare il tempo adeguato per la lettura.
  • Evitare contenuti che possano causare crisi epilettiche.
  • Funzionalità di supporto alla navigazione (tracce di navigazione, posizione nel sito ecc.).

Le informazioni e le operazioni dell'interfaccia utente devono essere comprensibili.

  • Rendere leggibile e comprensibile il testo.
  • Pagine che si comportino in modo prevedibile (struttura omogenea).
  • Aiutare gli utenti ad evitare errori di inserimento e agevolare la correzione.

Il contenuto deve essere abbastanza robusto per essere interpretato in maniera affidabile mediante una vasta gamma di programmi utente, comprese le tecnologie assistive.

I 12 requisiti tecnici di accessibilità

I requisiti sono stati definiti sulla base dei Principi, delle Linee guida e dei Criteri di successo contenuti nella Recommendation che il World Wide Web Consortium (W3C) – Web Accessibility Initiative (WAI) ha pubblicato l’11 dicembre 2008 e che contiene le Web Content Accessibility Guidelines 2.0 (WCAG 2.0) I requisiti tecnici qui elencati sono collegati ai relativi punti di controllo per le verifiche di conformità (sito AgID).

Requisito 1 - Alternative testuali

fornire alternative testuali per qualsiasi contenuto di natura non testuale in modo che il testo predisposto come alternativa possa essere fruito e trasformato secondo le necessità degli utenti, come per esempio convertito in stampa a caratteri ingranditi, in stampa Braille, letto da una sintesi vocale, simboli o altra modalità di rappresentazione del contenuto.

Requisito 2 - Contenuti audio, contenuti video, animazioni

Fornire alternative testuali equivalenti per le informazioni veicolate da formati audio, formati video, formati contenenti  immagini animate (animazioni), formati multisensoriali in genere.

Requisito 3 - Adattabile

creare contenuti che possano essere presentati in modalità differenti (ad esempio, con layout più semplici), senza perdita di informazioni o struttura.

Requisito 4 - Distinguibile

Rendere più semplice agli utenti la visione e l’ascolto dei contenuti, separando i contenuti in primo piano dallo sfondo.

Requisito 5 - Accessibile da tastiera

Rendere disponibili tutte le funzionalità anche tramite tastiera.

Requisito 6 - Adeguata disponibilità di tempo

Fornire all’utente tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti.

Requisito 7 - Crisi epilettiche

Non sviluppare contenuti che possano causare crisi epilettiche.

Requisito 8 - Navigabile

Fornire all’utente funzionalità di supporto per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione nel sito e nelle pagine.

Requisito 9 - Leggibile

Rendere leggibile e comprensibile il contenuto testuale.

Requisito 10 - Prevedibile

Creare pagine web che appaiano e che si comportino in maniera prevedibile.

Requisito 11 - Assistenza nell'inserimento di dati e informazioni

Aiutare l’utente ad evitare gli errori ed agevolarlo nella loro correzione.

Requisito 12 - Compatibile

Garantire la massima compatibilità con i programmi utente e con le tecnologie assistive.
NB: Una tecnologia web è definita compatibile con l’accessibilità quando è compatibile con le tecnologie assistive e con le funzioni di accessibilità dei browser e degli altri programmi utilizzati dall’utente.
Importante inoltre il criterio relativo ai processi completi: quando un servizio è erogato mediante un processo che si sviluppa su più pagine web allora tutte le pagine web ad esso relative devono essere conformi, anche quando tali pagine si trovino su siti diversi. Ciò significa che, nel caso di un sito Web che preveda ad esempio il trasferimento verso siti esterni (esempio: sistemi di pagamento), anche tali servizi devono essere accessibili.

Link Utili


Personale
Cristina Dalla Longa - Andrea Masiero - Valerio Paiusco - Davide Salvi


© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  Partita IVA 01541040232  |  Codice Fiscale 93009870234
Credits