Monitor della Direzione Informatica Tecnologie e Comunicazione > Notifiche Digitali SEND
L’Ateneo di Verona ha aderito a SEND, la piattaforma la piattaforma di PagoPA S.p.A. che semplifica l’intero processo di invio delle comunicazioni a valore legale, con un risparmio di tempi e costi.
La piattaforma semplifica l'invio per gli enti e la ricezione delle notifiche per i destinatari, garantendo efficienza, sicurezza e risparmio.
SEND (anche nota come Piattaforma Notifiche Digitali di cui all'art. 26 del decreto-legge 76/2020 s.m.i.) solleva gli enti da tutti gli adempimenti legati alla gestione delle comunicazioni a valore legale e riduce l’incertezza della reperibilità del destinatario.
Come ente, si deposita su SEND l’atto da notificare e non bisogna fare altro: sarà la piattaforma a occuparsi dell’invio, per via digitale o analogica.
Per l’ateneo, la piattaforma è stata progettata per consentire l’invio manuale delle notifiche. Dopo aver caricato l’atto, viene generato un Identificativo Unico della Notifica (IUN).
SEND cerca nei suoi archivi e nei registri pubblici una PEC associata al destinatario e invia la notifica, assieme ad un avviso di cortesia ad altri recapiti digitali del destinatario, se presenti.
Se il destinatario risulta irreperibile, SEND invia una raccomandata cartacea al suo indirizzo fisico.
Le attestazioni opponibili ai terzi sono dei file in formato PDF, firmati digitalmente da PagoPA con Sigillo Digitale Qualificato così come definito dal CAD e dotati di marcatura temporale certificata. Queste caratteristiche garantiscono l’irripudiabilità e l’immodificabilità delle attestazioni. Tali attestazioni sono conservate a norma per 10 anni.
Le attestazioni sono rese disponibili per Mittente e Destinatario/i all'interno delle rispettive sezioni “Stato della notifica”.
SEND si limita a mettere a disposizione dell’Ente mittente le informazioni sullo stato della notifica, comprensive dei relativi documenti; pertanto, per l’Ateneo è obbligo curarne il relativo conferimento nel proprio sistema di gestione documentale e al rispetto degli obblighi di cui alla disciplina sulla conservazione a norma.
Se il destinatario accede a SEND tramite SPID o CIE, o ha attivato il servizio su IO, può leggere e scaricare l'atto notificato.
Come l’ente, il destinatario ha accesso alla cronologia degli stati della notifica e alle attestazioni opponibili a terzi.
L'ente crea la richiesta di notifica e carica gli allegati.
SEND verifica che le informazioni della notifica siano complete. Ad ogni cambio di stato, genera un'attestazione opponibile a terzi.
SEND può comunicare al destinatario la presenza di una notifica su diversi canali digitali. In alternativa, invia una raccomandata all'indirizzo fisico fornito dall'ente.
Il destinatario accede a SEND per scaricare i documenti notificati e pagare, grazie all'integrazione con pagoPA. Se riceve la notifica tramite IO, può fare tutto in app.
Una notifica si perfeziona, cioè, assume valore di legge per tutte le diverse finalità, il giorno e l’ora in si consulta online i documenti notificati.
In alternativa, si perfeziona automaticamente se non vi accedi entro un certo termine, a seconda del canale con cui viene ricevuta.
Dal momento in cui la notifica SEND risulta ufficialmente ricevuta, può produrre effetti legali, come l’avvio di scadenze o obblighi.
La notifica SEND assume valore di legge
PEC: dopo 7 o 15 giorni
Se l’utente finale accede a SEND o dall'app IO ai documenti notificati prima delle tempistiche indicate sopra, il perfezionamento avviene al momento della sua consultazione.
Raccomandata: dopo 10 o 20 giorni
Se l’utente finale accede a SEND o dall'app IO ai documenti notificati prima delle tempistiche indicate sopra, il perfezionamento avviene al momento della sua consultazione.
App IO: il giorno in cui apri il messaggio
Dopo che l’utente apre il messaggio che ha ricevuto su IO dal servizio “SEND - Notifiche digitali”, a meno che non si sia già perfezionata tramite accesso a SEND o per decorrenza termini, dopo la ricezione di una PEC o di una raccomandata.
La notifica SEND assume valore di legge il giorno in cui l’utente la consulta.
E-mail o SMS: il giorno in cui si consulta
Il manuale operativo è disponibile alla pagina https://developer.pagopa.it/send/guides/manuale-operativo
Per poter utilizzare il servizio contattare marco.trainotti@univr.it o cristina.dallalonga@univr.it per essere abilitati.